Il mio caro amico Massimo “Mogi” Vicentini ha ricevuto una menzione d’onore nell’edizione 2005 di Science and Engineering Visualization Challenge (categoria Noninteractive Multimedia), il prestigioso concorso di visualizzazione scientifica della National Science Foundation e di Science Magazine. E` stato il primo italiano a ottenere un riconoscimento in questo concorso.
Mogi è un grafico freelance e si occupa di divulgazione scientifica. Da molti anni collabora con il Planetario di Milano tenendo conferenze e realizzando materiale multimediale.
Nell’autunno 2005 avevo segnalato la notizia ad alcuni noti giornalisti scientifici e qualche rivista di divulgazione, e avevo scritto alle rubriche dei lettori di importanti quotidiani. Pensavo che un “artista solitario” che compete allo stesso livello di prestigiose istituzioni estere dotate di attrezzature sofisticate e risorse di ogni tipo meritasse almeno una riga.
Mi sbagliavo, Non mi hanno riposto, e la notizia è stata ignorata. La scienza non importa a nessuno. La creatività italiana è apprezzata solo nella moda.
Così, prima dell’annuncio dei vincitori dell’edizione 2006 del concorso, ho voluto ricordare questa piccola grande impresa di un italiano. Potete scaricare le animazioni di Mogi, principalmente di argomento astronomico (ma anche qualcuna sui principi del volo spaziale, come quella sulla mela di Newton).
Paolo Amoroso