Mini-EUSO - accensione del 7

Carissimi,
lo scorso 7 ottobre verso le 20 40 locali (la ISS era sopra l’Italia) Oleg Skripochka ha acceso Mini-EUSO dall finestra uv trasparente di Zvezda. I led si sono accesi e già quello ci ha fatto tirare un sospiro di sollievo.
I dati sono stati trasferiti a terra il giorno dopo ed un’analisi preliminare mostra che è tutto abbastanza a posto. Dobbiamo fare del fine tuning dei parametri, ma grosse vaccate non le abbiamo fatte.


nel riquadro di sx la luce sommata su tutta la Focal Surface, a destra un frame. Solo l’elemento in basso a SX era acceso per sicurezza.

https://discourse-data-fra.fra1.digitaloceanspaces.com/original/3X/8/5/85c692868d6faa36399592fa6afcbf3c003b5715.mp4

il video inevece mostra frames da 40ms sopra la città di Addis Abbeba (forse). un pixel sono 5 km piu’ o meno e le luci dal basso all’alto sono quelle della citta’.
prossima accensione il 19 e poi il 24.
ciao
Marco

26 Mi Piace

Come mai anche l’elemento in alto a sinistra acquisiva dati anche se non era acceso? Così sembra dal video.

1 Mi Piace

non avevano le alte tensioni e il segnale che si vede e’ rumore.

La superficie focale e’ fatta da fototubi multianodo da 64 pixel ciascuno (i quadratoni). i fototubi sono raggruppati in unita’ di 4, ciascuna delle quali ha le alte tensioni comandabili indipendentemente.
Noi abbiamo dato tensione solo a quella in basso a sx e non alle altre. Pero’ le altre sono lette comunque e continuamente dalle ASIC che campionano la FS ogni 2.5 micros per cui un po’ di rumore sopra soglia ci puo’ capitare. poi ammazziamo tutto con il flat fielding.

8 Mi Piace

Wow! Grazie @zzambot :clap: è bello poter seguire questa ricerca, un po’ “dal di dentro”. :nerd_face:

6 Mi Piace

Assolutamente sì, tanta roba!

2 Mi Piace

Grazie!
Oggi stiamo preparando i files di configurazione della prossima accensione.
Sono files di testo con i parametri, l’eseguibile dell’acquisizione ed il firmware della FPGA (Zynq).
L’FPGA e’ programmata dai russi e si legge la FS, impacchetta tutto e lo manda via ftp alla cpu con linux che legge quello, le camere ed i sensori addizionali.
I files vengono mandati su via telemetria e l’astronauta li scompatta (sono 4mega compattati, 14 scompattati perche’ l’eseguibile da solo sono 12M) e li copia su una delle penne usb (ne abbiamo 50 in due pouches).
Poi appunto il 19 dovrebbero accendere ed il 20 o 21 mandarci giu’ qualche file.
Questa dovrebbe essere una accensione lunga con tutta la FS ma ancora con le tensioni basse. Siamo molto sensibili ai fulmini e da li’ e’ tutto un fulmine…

8 Mi Piace

Grazie Marco per le informazioni. Una domanda: come mai un esperimento del genere non è direttamente connesso alla LAN di bordo, e invece richiede l’intervento dell’astronauta per operazioni stupide come spaccehttare un file? Mi sarei aspettato un IP e un web server… o cose del genere.

1 Mi Piace

Mi pare abbia già risposto a questa domanda nel thread relativo a MS-15, non gli è stata concessa tanta banda in upload verso la Terra, o una cosa del genere, lunedì ti trovo il post esatto se non risponde prima lui. Sono parecchi tera di dati.

2 Mi Piace
1 Mi Piace

Scusa se rispondo solo ora. Hanno postato gia’ il link. La questione e’ che agganciarsi alla rete e’ abbastanza complesso per motivi di sicurezza, protocolli interfacce ecc… Altea (quello delle radaizioni) e’ fatto cosi’, ma i precursori sileye/1 /2 /3 e lazio-sirad li abbiamo fatti tutti a mano. Nei sileye sulla mir il tempo astronatua era quasi infinito, un collega russo ha fatto cambiare attitudine alla mir per mettere gi astronauti ortogonali alle linee di forza del campo magnetico per vedere i lampi di luce negli occhi. Qui il tempo astronauta e’ ridotto e anche il downnlink. Al primo dowlink manuale hanno mandato giu’ circa 10 files da 110 mega per circa 1Giga. Lui fa 110 mega in 2.5 minuti per cui hanno mandato giu- i primi e gli ultimi files.
Se vi volete divertire lo screenshot e’ questo

RUN MAIN vuold idre che sono dati e non calibrazione poi c’e’ l’ora, la tensione di HV, Cathode 2 vuol dir che c’e’ un dinodo di meno sui fototubi, only EC 7 che usiamo solo una delel 9 unita’ della FS e only self che i dati ad alta frequenza devono essere trigegrati da qualche flash.

Poi processiamo i dati con root.cern.ch e li visualizziamo con pyroot. Stiamo ancora raffinando la calibrazione e l’analisi sistematica

8 Mi Piace

Aggiornamenti: Accensione del 19-20.
Carissimi, sabato 19 Luca Parmitano e Oleg Skripochka hanno girato (dovrebbero) il video educational su Mini-EUSO. E’ un video ESA, non so che giro fara’ di editing o simili prima che sia reso disponibile (noi non abbiamo neanche una foto dell’apparato su).
E’ stato poi acceso alle 18:58:30 UTC e spento la mattina del 20. Hanno scaricato una parte dei dati (5 files dell’inizio e 5 della fine) con la telemetria. Questa volta era accesa tutta la superficie focale ed eravamo sopra il Pacifico, prima dell’Australia.
Con la soglia nell’FPGA alzata siamo stati piu’ tolleranti alla luce. Questo e’ il grafico della curva di luce di tutti i pixel della superficie focale sommati. L’incremento e’ forse la Luna, i picchi sono nuvole (che sono piu’ luminosi)

va tutto calibrato, flat-fielded sistemato ecc. ma due video sono (il SW e’ fatto da un collega polacco, quindi la luce e’ in notazione polacca inversa, ossia colore scuro = pixel luminoso)

  1. video di nuvole che si muovono da basso verso alto, frames da 400ms (mediate)
    https://discourse-data.ams3.digitaloceanspaces.com/original/3X/e/9/e9f3466298cb1c72ffff4f2a43cc231c011d7bfe.gif
  2. video (tre frames da 2.5 micros) di un “evento di trigger” ossia un incremento della luce che ha fatto scattare il trigger della FPGA. L’idea e’ con questo di vedere raggi cosmici di ultra alta energia 10^20 eV. Purtroppo probabilmente questo e’ un banale raggio cosmico da 10^8- 10^9 prob. protone che attraversa la superifice focale e rilascia luce per ionizzazione diretta e luce cherenkov (oh tutto preliminarissimo, chissa’ che e’ veramente)

per il momento quindi ancora tutto bene. Il grosso dei dati verra’ giu’ a febbraio e la prossima accensione e’ prevista per il 24 o 25 ottobre.

13 Mi Piace

lo segnalo anche qui, nel caso qualcuno voglia aggiungere un riferimento a mini-Euso a Wikipedia:

EDIT: ho aggiunto il riferimento a Mini-EUSO, ma ho dovuto fare lo stesso con altri progetti appartenenti al framework EUSO. Ci sarebbero un bel po’ di cose da aggiungere, chi ne sa (o chi vuole cercare) lo può fare!

3 Mi Piace

Luca presenta l’esperimento in un video per AsiTV

4 Mi Piace

@zzambot hai visto questo video di Mini-EUSO?

1 Mi Piace

si’ ! e’ stata una fatica senza fine averlo. Con l’occasione abbiamo fatto due comunicati stampa con ASI e INFN

http://home.infn.it/it/comunicazione/news/3921-prime-osservazioni-dell-esperimento-spaziale-mini-euso-attivato-dall-astronauta-esa-luca-parmitano

ma quello piu’ esteso e’ qui:
http://jem-euso.roma2.infn.it/?page_id=46755

7 Mi Piace

questo e’ l’anello di un ELVE a 100km che appare muoversi a 1.5 volte la velocita’ della luce (in realta’ sono anelli indipendenti geenrati da un’onda sferica a 20 km)

7 Mi Piace

queste sono due meteore

7 Mi Piace

questa e’ una prima mappa UV notturna

11 Mi Piace

Grazie @zzambot (l’acronimo “Emission of Light and Very low-frequency perturbations due to E.M.P. Sources” ha una S finale!)

Per chi non sapersse cos’è un ELVES:

I getti blu (in inglese blue jet o ELVES) sono dei particolari fenomeni elettrici-luminosi dell’atmosfera, comunemente appartenenti alla famiglia dei fulmini, sempre di brevissima durata ma meno luminosi, caratterizzati da una forma conica-verticale a “getto”, appunto, di colore bluastro, Sono molto simili agli “spettri rossi”, tranne che per il colore e soprattutto per il fatto che essi sono ascendenti (ovvero partono dalla nube e vanno verso l’alto). Si verificano solitamente nella stratosfera, tra i 20 e i 50 km di altezza di media, al di sopra dei temporali.

Da Wikipedia

3 Mi Piace

Ciao @zzambot!

Ho visto il breve video in cui Luca Parmitano presenta Mini EUSO. Parla anche catalogazione di detriti orbitali, ma non ho trovato traccia di questo sul sito “spiegone”.

C’è una repository specifica da cui pescare qualche info in più per questo aspetto specifico della missione?