Qualche dritta sic et simpliciter che ti potrà aiutare nel tuo prossimo soggiorno in Florida. Molte di queste informazioni le puoi anche trovare nei milioni di post che il gruppo del forum si è scambiato durante i mesi di preparazione
Volo: Noi abbiamo volato interamente con US Airways, compagnia americana classificata come low cost, abbastanza efficiente anche se non eccelsa in termini di età dell’aeromobile e soprattutto qualità ed età delle hostess I nostri voli sono stati Milano-Malpensa-Philadelphia-Orlando e vice versa al ritorno. Importante non chiudere a chiave le valigie imbarcate perchè ci sono dei controlli a campione da parte delle autorità americane che, in caso di valigia chiusa, la aprono con ogni mezzo… A poche ore dall’arrivo in USA vengono distribuiti i due moduli che verranno compilati e presentati alla polizia doganale. Scesi dall’aereo è necessario prendere la propria valigia e portarla sui nastri trasportatori per i transiti (non è richiesto però al ritorno, non ho capito perchè). All’immigrazione vengono eseguite alcune domande, viene controllato il passaporto e vengono prese alcune impronte digitali.
Trasporti: tranne nelle grandi città i trasporti pubblici sono poco sviluppati, quindi dall’aeroporto di Orlando (anche se potresti arrivare a Tampa o Miami, ma sono molto più lontane dal KSC) è bene prendere un’auto a noleggio. I guidatori di auto a noleggio devono avere almeno 25 anni. Necessaria una carta di credito…
Pernottamento: noi abbiamo prenotato al Motel Ramada di Cocoa, relativamente vicino al KSC (solo 15 minuti circa in auto). Il rapporto qualità/prezzo è buono, anche se lo classificherei in una categoria medio/bassa. Nota positiva: c’è una connessione internet wireless gratuita.
Cibo: che Dio te la mandi buona Noi ci siamo salvati solo nei ristoranti italiani… Intendiamoci, ci siamo sfamati ugualmente sia al Ramada sia nei fast food del KSC, ma dopo un po’ implorerai pietà Un piccolo sacrificio per la nobile causa! Piuttosto prova le steakhouses che fanno in genere ottima carne. Mi raccomando le mance nei ristoranti, tranne a quello del KSC dove è già compresa (ecco sarebbe meglio chiedere nei vari posti se è già compresa o meno, pena una doppia mancia come abbiamo fatto noi una sera )…
KSC: ti conviene fare l’annual pass appena arrivi la prima volta: consente accessi illimitati e costa meno di due biglietti giornalieri. Al primo ingresso ti fanno la foto ed il tesserino simil-magnetico con cui entrare, dotato di codice a barre e foto. I due tour principali sono ovviamente consigliati: durano circa 3 ore e mezza e permettono di vedere sia la parte storica del KSC sia le rampe dello shuttle, la pista e le aree industriali del centro. Gli ingressi ai cinema IMAX sono compresi nel biglietto giornaliero o annuale. Le cose da vedere sono tante, dal rocket garden, al centro sulla ISS, al Saturn V complex… per un appassionato, al KSC ci puoi passare benissimo 5 giorni ed essere soddisfatto (alcuni miei compagni di avventura potrebbero dire anche 10, 20, 30 giorni fino arrivare a numeri molto alti )
Varie ed eventuali: prima di tutto ti consiglio ancora una volta di portare con te una carta di credito… Noi eravamo un gruppo e chi non l’aveva poteva arrangiarsi con gli altri, ma essendo tu probabilmente da solo, non ti consiglio di rischiare… Poi: essendo da solo nel negozio del KSC potresti rischiare di rimanerci per ore e ore: occhio all’orario di chiusura
Per ora ti ho detto le cose che mi sono venute in mente