Mira ottica per il controllo d'assetto della ISS

Anton Shkaplerov ha twittato questa interessante foto della vista da una mira ottica usata per il controllo d’assetto della ISS. Se ho capito bene, è la vista da un finestrino del Modulo di Servizio Zvezda, da cui si può traguardare un riferimento astronomico esterno (es l’orizzonte o una stella) mentre si utilizzano i thruster di Zvezda.

Questo sistema di controllo si userebbe solo in situazioni non nominali, come dice Anton.


…e come tutti ricordiamo a memoria meglio dell’Ave Maria, in Apollo 13 Tom Hanks alias Jim Lovell usa come mira ottica un segno sul finestrino della capsula Apollo che da verso la Terra, quando accende i propulsori di spinta del Lem che sostituiscono quelli in avaria modulo di comando.

A vedere l’immagine, il finestrino è in posizione Nadir, ovvero punta la terra. Questo rende le cose un po’ difficili e imprecise, perchè non si tratta di tenere un piccolo puntino (tipo una stella) nel centro, ma piuttosto di tenere il centro di quella grossa palla rotante che è la terra allineato con il centro del finestrino, senza avere un punto di riferimento fisso sulla superficie (visto che la ISS ruota attorno alla Terra)

Secondo me le dimensioni di quel finestrino sono state calcolate in base all’altitudine media della ISS perchè “includa e incornici” perfettamente la Terra rendendo facilmente visibile quando se ne perde il puntamento

Buzz, in una situazione simile alla collisione Mir-Progress, con assetto fortemente alterato, potrebbe essere possibile traguardare una stella o il Sole.

Beh ma stiamo parlando della ISS, non di una capsula che deve fare un burn per il deorbit, mi sembra davvero improbabile una manovra in cui il nadir della ISS punta una stella o il Sole… piuttosto credo che in una situazione del genere l’obiettivo sarebbe tornare con un assetto controllato che permette la piena efficienza dei pannelli solari e dei radiatori, ovvero tornare a vedere la terra in quell’oblò. E magari anche se non è precissimo non è troppo importante, l’importante è che la terra stia in quel cerchio

Più che un oblò a guardare bene sembra una lente grandangolare.

e in effetti una lente con quella distorsione (pare addirittura di 180°) mi sembra un pò inadatta a puntare dei riferimenti come le stelle… forse serve proprio a mettere la ISS in “piano” rispetto alla terra.

Non si sa se è orientabile ?