I modelli Revell sono vecchi come il cucco e si vede.
Sono sempre gli stessi stampi riproposti ad intervalli regolari, in relazione alle varie “celebrazioni”.
Prendiamo ad esempio il kit 1/96 sebbene il LM sia sufficientemente buono il CSM è un Block 1, impropriamente spacciato per il Block 2 (quello di tutte le missioni manned Apollo).
Lo stesso identico CSM, con lo stesso piedistallo, fa parte di un altro kit della Revell quello relativo alla missione ASTP.
Dopo tutti questi anni non credo sia pretendere tanto se la Revell si degna di fare un nuovo stampo per il CSM!!!
Il LEM in 48 l’ho preso da poco e non è male, ma il resto è esattamente come dite. Credo che siano antichi stampi Monogram rieditati dalla Revell. Almeno il LEM di sicuro.
Io non credo: ho comprato da poco questo kit, e a differenza del vecchi Monogram a questo mancano deflettori di fiamma sotto gli RCS. Il kit di correzione della New Ware, infatti, include i suddetti deflettori in fotoincisione ma non i supporti degli stessi, che devono essere riciclati dal kit originale. A meno che alla Revell non si siano dimenticati un pezzo di kit, lo stampo è sicuramente diverso.
E’ curioso come in tutti questi anni siano riusciti addirittura a peggiorare il tutto
Per quanto riguarda il CSM/LM 1/96 il modulo di servizio è effettivamente un block I, ma a questo si rimedia con un altro kit della New Ware. I deflettori di fiamma purtroppo mancano anche in questo LM, ma si potrebbe comunque usare senza per riprodurre Apollo 9 e 10
ma esiste una qualche logica nel modo in cui sono colorati i vari pannelli del modulo di risalita?!? non ci sto capendo niente, le istruzioni sono a dir poco oscure, e le foto del modellino (v. link sopra) e del lem vero sono discordanti…
non ci sto capendo niente!
Hai ragione, mi sono immerso in foto, disegni e manuali. ALla fine l’ho dipinto rosa e verde, visto che negli anni 60 andava di moda la pop art ed il movimento hippy. Anzi, ora che ci penso devo ancora disegnare un bel fiore giallo sul portello.
Ah cacchio ecco a che servivano… pensavo fossero riflettori di chissà cosa, quindi devo metterli sotto gli ugellini, non sopra! Mannaggia… ma sull’11 c’erano o no?
Come base, per realizzare il modello, dovresti prendere le foto della NASA. Comunque è da far presente che in ogni missione c’erano delle piccole varianti.
Maggiori informazioni le puoi trovare sul sito: ninfinger.org
li hai una moltitudine di siti da guardare e studiare!
cavoli, quindi doveva essere un bel problema non averli… cioe’?
Si “bruciava” il modulo di discesa?!? ma non erano motori a razzo…
quindi, quale problema risolvevano?
per montare 4 pezzi sul lem gia’ accartocciato nel vettore… doveva essere veramente urgente!