NASA ha selezionato quattro compagnie che collezioneranno i campioni lunari: Lunar Outpost di Golden, Colorado, Masten Space Systems di Mojave, California; ispace Europe del Luxembourg; and ispace Japan di Tokyo. In totale i contratti valgono $25,001.
Come già detto, le risorse spaziali saranno importanti per i futuri programmi spaziali e le operazioni. La capacità di estrarre e utilizzare le risorse lunari permetterà al programma Artemis di operare in sicurezza e in modo sostenibile. L’utilizzo delle risorse locali (ISRU, in site resource utilization) diventerà fondamentale per le missioni umane su Marte: le operazioni verranno prima testate sulla Luna, per essere raffinate e migliorate.
Le risorse raccolte dalle aziende, dopo che avranno fornito immagini e dati relativi al luogo di collegamento, avverrà il trasferimento sul luogo. Successivamente i campioni diventeranno di esclusiva proprietà di NASA per l’uso sotto il programma Artemis.
L’agenzia ha richiesto preventivi a prezzo fisso utilizzando procedure di acquisizione semplificate e società selezionate utilizzando il metodo di selezione “a basso prezzo, tecnicamente accettabile”. L’agenzia ha valutato le quotazioni e ha assegnato un rating di superamento del limite in base alla capacità di soddisfare i requisiti. Le aziende sono state quindi selezionate tra le proposte ancora valide, in base al budget disponibile dell’agenzia, a partire dalle proposte con il prezzo più basso. I dettagli sulla selezione sono:
- Lunar Outpost ha proposto un collezionamento per $1, in seguito alla discesa di un lander al polo sud lunare nel 2023;
- ispace Japan ha proposto un collezionamento per $5,000 in seguito all’arrivo di un lander nel 2022 nel Lago dei Sogni nella zona nordorientale del lato visibile della Luna;
- ispace Europe ha proposto un collezionamento per $5,000 in seguito all’arrivo di un lander nel 2023 al polo sud lunare;
- Masten Space Systems ha proposto un collezionamento per $15,000 dopo l’arrivo di un lander al polo sud lunare nel 2023.
Le compagnie riceveranno il 10% del prezzo proposto al momento dell’aggiudicazione, il 10% dopo il lancio e il restante 80% al completamento della raccolta. Il pagamento è esclusivamente riferito alla regolite lunare, mentre il metodo per il trasferimento verrà deciso più avanti.
Le aziende dovranno soddisfare tutti gli obblighi della Registration Convention, dell’Outer Space Treaty e infine di altri obblighi di NASA sul piano internazionale. L’agenzia continuerà la diffusione pubblica dei dati e delle scoperte scientifiche ottenute tramite un’esplorazione sicura della Luna, a beneficio di tutta l’umanità.
Un video di NASA sul collezionamento di campioni lunari.
Fonte: NASA - NASA selected four companies to collect lunar samples.