Riporto la mail che ho appena inviato alla Redazione di Panorama:
Cito da Panorama del 06 Settembre 2007, pag. 102, notizia "La spazzatura cosmica ha bucato lo Shuttle":
“…conseguenza dell’impatto con un detrito spaziale che nei giorni scorsi ha colpito la navetta.”: falso, il danno è stato causato da un frammento di schiuma staccatosi dal serbatoio esterno dello Shuttle durante il lancio;
“…nel 2003 un danno analogo aveva portato al disastro del Columbia…”: falso, anche in questo caso il danno (non alla “pancia” dello Shuttle ma sul bordo d’attacco alare) fu causato da un pezzo di schiuma isolante del serbatoio esterno;
“Il buco dell’Endeavour… costringerà la NASA a rimandare al 2008 gli ultimi due voli dello Shuttle, previsti entro la fine del 2007.”: falso, altre due missioni restano programmate per Ottobre (STS-120, con l’Astronauta italiano Paolo Nespoli a bordo) e Dicembre 2007 (STS-122) e non saranno comunque “gli ultimi due voli Shuttle”. La fine del programma è prevista per il 2010, con ancora una quindicina di voli davanti.
Nono, non si fa così… [-X [-X [-X
Amici redattori delle varie testate, che vi costa farvi un account con pseudonimo su forumastronautico.it e verificare qui le vostre “notizie”?
Il punto è proprio questo, ai media (stampa o TV che siano) non interessa fare “informazione” quanto fare “notizia”.
Lo Spazio spessissimo, e per fortuna, fa informazione ma quasi mai notizia (tranne successi o sciagure particolarmente eclatanti).
Dato che ormai la tendenza è quasi esclusivamente quella di fare notizia e lo Spazio non fa molta notizia per creare un minimo di attenzione sono costretti ad inventarsi le cose magari ricamandole a partire da fatti veri (tipo lo Shuttle in orbita).
La cosa più fastidiosa, a mio avviso, è che le notizie sull’astronautica sono generalmente usate come “riempitivo” tra l’immancabile cronaca nera, la politica e le caxxxte su gossip, starlet varie e reality show…