e impatti di MMOD sugli astronauti si sono verificati?
Devo documentarmi, ma al momento non mi risulta.
Potrebbe risultare utile rivestire di gomma i corrimano?
Il problema delle gomme è che non amano il vuoto, rilasciando gas e degradandosi. Ovviamente i guanti delle tute EVA sono fatti, in parte, di plastiche e gomme, ma non sono esposti costantemente allo spazio.
Qualcuno ne sa di più?
Pochissimo, ma ci sarebbero sempre materiali che possono resistere al vuoto - non proprio gomme, kapton, teflon, altri copolimeri, eccetera. Però intuisco che la meccanica degli impatti a velocità così elevate sia del tutto controintuitiva - ad esempio, li buco nell’ultima foto di Raffaele è davvero impressionante, e con energie simili non ci sarebbe gomma o plastica che tenga.
Il danno sui corrimani e sulle altre superfici della ISS è al centro di un problema di sicurezza molto molto concreto, ma la cosa più impressionante secondo me è rilevare ancora una volta l’entità del micro-bombardamento a cui è soggetta la ISS (e gli astronauti in EVA…).
Bisognerebbe forse cercare un materiale che fosse in grado di assorbire il colpo senza scheggiarsi o rovinarsi in alcun modo. Ricoprire i corrimano con le stoffe isolanti già utilizzate sulle tute per EVA?
Tieni presente che i micrometeoriti hanno abbastanza energia da passare da parte a parte un corrimano di alluminio. Quello che puoi sperare è trovare un materiale che mascheri il bordo tagliente del metallo, che si creerà comunque. Non so se la stoffa sia adatta. Quella della gomma mi pareva una buona idea, ma non ho idea di cosa succeda a 20 km/s.
Un materiale che riesca ad assorbire l’impatto per me è impensabile su una superficie piccola come un corrimano. L’unica via è usare un rivestimento morbido che non lasci affiorare i bordi taglienti, basterebbe una fune avvolta intorno al corrimano per intenderci.