Occhialetti 3D

Io possedevo un paio di occhialetti 3d, che avevano regalato con National Geograpich che purtroppo adesso hanno fatto una brutta fine… :roll_eyes:
Sapreste dirmi dove è possibile reperirne una paio? Ci sono particolari negozi in cui si possono trovare oppure conoscete qualche sito affidabile su internet?
Grazie in anticipo :wink:

Posti dove comprarli non li conosco, anch’io i miei li ho ricevuti in omaggio in occasioni particolari (ad esempio quando è uscito al cinema Spy kids 3D).

Magari ti conviene farteli da soli, con un po’ di cartoncino, colla, e fogli di plastica colorata…

Non li ho mai trovati da acquistare sfusi.
Però in edicola spesso capita di trovarli allegati a qualche rivista ed allora compro e mi faccio una piccola scorta.
L’ultimo un giornalino con disegni 3D di dinosauri che ho regalato a mio figlio.

Usandoli piano piano si graffiano e ho notato tendono a scolorirsi deteriorando gradatamente la visione.
Per questo motivo ne ho sempre 3 o 4 rosso verdi vicino al computer.
Ho anche di quelli polarizzati per la visione di film e diapo in 3D proiettati su schermi metallizzati. :wink:
Ma questi si che si trovano difficilmente!

Tempo fa li avevo cercati e trovati su internet, se cercate in negozi di giochi educativi o simili si trovano abbastanza facilmente e a buon prezzo.

Io ho ancora 4 pezzi di Space Kids che mi tengo stretti.
Sono quelli rossi e blu, ma sono gli unici che vanno bene per il PC.

Se ci avessi pensato all’epoca mi facevo dare una scatola da 100 pezzi da distribuire qui…
:thinking:
Devo chiedere ai clienti se per caso ne avessero ancora in qualche magazzino… :wink:

Grazie per i consigli ragazzi!!!
Vorrà dire che quando passerò davanti a un’edicola presterò molta attenzione a i vari accessori in regalo a riviste per bambini… :stuck_out_tongue_winking_eye:

Avevo dimenticato questo post.
Io ne ho comprati 3 paia su ebay per 5 euro circa.

Li ho provati di sfuggita il giorno della laurea (vedere uno in giacca e cravatta e occhiali rossi e blu fa strano, ma li ho trovati nella buca delle lettere di ritorno dalla discussione della tesi! :slight_smile: )

Provandoli su qualche foto dei MER mi sembrava che il blu non filtrasse completamente, avevo la sensazione di di vedere un po’ il “fantasma” della parte di immagine non cancellata, ma davvero non ho fatto testing esteso. E direi che van bene per quello che ci devo fare.

E’ normale che il blu non filtri completamente e questo è uno dei limiti fisiologici del sistema di visione 3D basato sugli anaglifi, altri sono la scarsa qualità della riproduzione dei colori (una foto a colori si vede quasi in bianco e nero o comunque con colori smorti e poco brillanti) e una differenza di luminosità tra le due lenti (il blu lascia passare più luce del rosso) che alla lunga da un po’ fastidio. Gli occhiali polarizzati funzionano molto meglio ma hanno un uso limitato a proiezioni cinematografiche o al limite di diapositive effettuate su uno schermo metallizzato e quindi non si possono usare per foto 3D su riviste o via internet (almeno con i pc attuali).

Io ho una buona scorta di occhialini comprati come allegati di riviste varie nel corso degli anni.

Io non ho percezione visiva 3D per cui non posso commentare, ma per MER abbiamo sia gli occhialini rosso azzurri che degli occhiali a cristalli liquidi. Questi ultimi funzionano su monitor CRT utilizzando il display in maniera interlacciata. C’e’ una scatoletta appoggiata sopra il monitor che controlla via LED IR gli occhialini i quali hanno due lastre LCD (una per occhio) le quali vengono rapidamente commutate tra trasparente e opaco alla stessa frequenza ed in sicronia del rinfresco verticale. Per altri progetti (ATHLETE) si stanno investigando modaita’ per impiegare display TFT con microlenti/microprismi i quali hanno la capacita’ di restringere il campo visivo di ciacun pixel ad uno dei due occhi. Il monitor che ho visto non mi e’ piaciuto molto ma comunque non avendo percezione della profondita’ la cosa non mi ha disturbato piu’ di tanto. L’unico display 3D che sono riuscito a godermi e’ stato agli Universal Studios Hollywood (Terminator 2:3D http://www.universalstudioshollywood.com/attr_t3.html).

Paolo