Opportunità di lavoro in Germania

Buonasera,

avevo scritto un messaggio simile un annetto fa credo e vorrei riproporlo qui sotto dato che dove lavoro continuano a cercare persone. Ultimamente hanno assunto gente anche con esperienza (in assoluto o in particolare con i satelliti) pari a zero e dall’Italia o altri paesi europei.


Salve a tutti,

posto in questa sezione ma non essendo sicuro sia quella giusta se gli amministratori preferiscono spostare il topic in altre sezioni per me va bene.

Riguarda opportunità di lavoro nel settore spaziale (non mi sembra ci sia una sezione dedicata, giusto?).

Io lavoro in Astrium, nel sito di Friedrichshafen (sud della Germania, sul lago di Costanza). Volevo segnalare che ultimamente sono aperte varie posizioni come “Ingegnere AIT” per più di un progetto.

Si tratta di posizioni nell’ambito dell’integrazione del satellite. Si può essere dedicati all’integrazione elettrica delle varie parti del satellite oppure alla verifica del funzionamento delle parti integrate tramite procedure di test (che in parte coprono anche le future procedure di volo).

Andate qui

http://www.eads.com/eads/int/en/work-for-eads/apply/search-for-vacancies.referringdivision-astrium.html

e cercate in base al luogo. Qualche opportunità dovrebbe uscir fuori. Non è il mio dipartimento quindi non so con esattezza quante persone cercano ma per progetti come Sentinel-2 (GMES) o EarthCARE dovrebbero aver bisogno. E anche per altri forse.
Chi volesse informazioni anche generiche su Astrium, sul sito di Friedrichshafen e sui progetti che si seguono qui può chiedermi tranquillamente.Salve a tutti,

posto in questa sezione ma non essendo sicuro sia quella giusta se gli amministratori preferiscono spostare il topic in altre sezioni per me va bene.

Riguarda opportunità di lavoro nel settore spaziale (non mi sembra ci sia una sezione dedicata, giusto?).

Io lavoro in Astrium, nel sito di Friedrichshafen (sud della Germania, sul lago di Costanza). Volevo segnalare che ultimamente sono aperte varie posizioni come “Ingegnere AIT” per più di un progetto.

Si tratta di posizioni nell’ambito dell’integrazione del satellite. Si può essere dedicati all’integrazione elettrica delle varie parti del satellite oppure alla verifica del funzionamento delle parti integrate tramite procedure di test (che in parte coprono anche le future procedure di volo).

Andate qui

http://www.eads.com/eads/int/en/work-for-eads/apply/search-for-vacancies.referringdivision-astrium.html

e cercate in base al luogo. Qualche opportunità dovrebbe uscir fuori. Non è il mio dipartimento quindi non so con esattezza quante persone cercano ma per progetti come Sentinel-2 (GMES) o EarthCARE dovrebbero aver bisogno. E anche per altri forse.
Chi volesse informazioni anche generiche su Astrium, sul sito di Friedrichshafen e sui progetti che si seguono qui può chiedermi tranquillamente.

Io comincerei a registrare forumastronautico.de :wink:

Già! Se non sbaglio c’è già qualcuno qui che lavora in Germania (Buzz al GSOC, dove ho lavorato un po’ di anni anch’io).

Anche te mi sembra di capire! :star_struck: Sei un collega di Buzz o fai altro?

Sono GSOC Ground System Controller. In un certo senso “lavoro per Buzz” :slight_smile:

Ce ne sono anche altri oltre a me e Michael, il forumastronautico mitteleuropeo si espande a vista d’occhio :slight_smile:

Mi permetto una digressione, poi mandatemi pure a quel paese, ma credo che si dovrebbe riunire un gruppetto di persone come voi e farle girare per le scuole, ma anche per le trasmissioni televisive, per mostrare all’italico mondo che si può lavorare per il futuro senza diventare scienziati o astronauti. Che dietro ai lucenti missili esite un mondo che offre opportunità altrimenti invisibili.
Ecco, l’ho buttata lì.

In effetti negli ultimi sei mesi almeno altri quattro miei ex compagni di corso sono arrivati in Germania… forse “forumastronautico.de” sarebbe superfluo, ma un bel raduno di utenti di forumastronautico tedeschi si potrebbe anche organizzare una volta l´anno… :smiley:
anch´io come Ares Cosmos la butto li…

AstronautiKon

Beh, anche qui in Astrium il numero di italiani è in aumento.

Se rimetto piede al GSOC vi faccio sapere, almeno ci conosciamo.

Natürlich, mi farebbe piacere!

Anche se passi da Astrium Ottobrunn!

:beer: ma allora siamo colleghi mi sa!!!

Comunque già che il thread è ancora caldo ho saputo oggi che cercano qualcuno sempre qui a Friedrichshafen per Operations & FDIR per la missione Bepi Colombo.

In questo caso l’offerta è di una società di consulenza ma la posizione è molto interessante (è quello di cui mi occupo anch’io, sono di parte :grin:). Se c’è qualcuno a cui interessa e vuole avere più dettagli può contattarmi in M.P. o tramite email.

HE Space? Arriva anche a me la newsletter :slight_smile:

Operations & FDIR sta per ?

isacuriosa :stuck_out_tongue_winking_eye:

Ciao isapinza,

vedo di rispondere alla tua domanda.

Operations

con questo termine, di solito preceduto da “spacecraft” o “satellite” si indica in linea generale la fase di volo del satellite, dal momento della separazione dal razzo che lo ha portato nello spazio fine al termine della sua “vita” operativa.

Il satellite viene seguito costantemente da terra, da uno o più centri di controllo, e da qui si controllano il corretto funzionamento di tutte le parti (hardware + software) e, quando necessario, si inviano dei comandi (= istruzioni) per attivare determinate funzioni a bordo.

Tutto ciò riguarda il funzionamento in volo, la pianificazione delle attività da svolgere, lo scambio di comandi e dati tra satellite e centro di controllo, rientra nelle Operations. In volo, come detto è il centro di controllo a terra ad essere responsabile per il corretto svolgimento della missione. Nella fase di integrazione (= montaggio) del satellite prima del lancio anche nell’industria che realizza il satellite c’è chi si occupa di Operations: scrivere le procedure di volo, redigere il Manuale di Volo (Flight Operation Manual), eseguire una serie infinita di test a terra per verificare il corretto funzionamento, sono tutte attività che sono svolte da un Operation Engineer.

FDIR

Failure Detection Isolation & Recovery è, a mio avviso, una delle cose più interessanti su cui lavorare. Vuol dire avere una conoscenza approfondita del funzionamento dell’intero satellite, dei possibili problemi che si possono presentare durante il funzionamento di ciascuna unità, di come evitare che questi problemi causino un danno permanente al satellite e di come riportare una singola unità o l’intero satellite ad operare correttamente. Il design di un FDIR per un satellite è sempre una bella sfida e richiede ottime conoscenze di software e database.

In pratica se si registra un problema a bordo l’FDIR interviene prima trovando dove e quando si è registrata un’anomalia, poi intervendeno per isolare la parte che ha avuto il problema e infine attivando un’unità alternativa o riattivando l’unità originaria se l’anomalia è rientrata. Nei casi migliori avviene tutto autonomamente senza alcun intervento dal centro di controllo, nei casi peggiori il satellite viene messo in una modalità di funzionamento ridotta ed il centro di controllo responsabile dell’investigazione sulle cause del problema e della soluzione da adottare per riportare il satellite ad essere pienamente operativo.

Beh, spero di aver chiarito a grandi linee :smiley:

Sì, la posizione è con HE Space

Chiaro ed esauriente! :ok_hand: Grazie :ok:

Posto qui perché non mi sembra il caso di aprire un nuovo topic.

Vi interessa lavorare a stretto contatto con gli astronauti? Vi interessano le operazioni spaziali, l’esplorazione umana, la stazione spaziale?
È il momento buono, stanno cercando nuovi flight controllers per Columbus! :slight_smile:

Qui un paio di vacancies da Space Careers:
Columbus Flight Controller
Columbus STRATOS Space Flight Controller

Oltre a queste due, prevedo che apriranno altre posizioni a breve: c’è bisogno di nuove leve per sostituire chi, per un motivo o per l’altro, ha lasciato o lascerà presto il programma. Se vi interessa, tenete d’occhio le vacancies di aziende di consulenza come Telespazio VEGA Deutschland, LSE Space, Insyen e CAM Space.

E se pensate di applicare, prima di inviare il CV contattatemi via PM, potrei conoscere molto bene chi andrà a farvi il colloquio :wink:

Your profile requires:
A scientific or technical degree or equivalent qualification
Interest for space missions
Good English language skills
Readiness to take on responsibility and good team and communication skills
Permission to work in the European Union 

In addition the following experiences are considered as an asset

Experience in the area of space missions
Experience in international projects</blockquote>

I requisiti base mi sembrano veramente minimi. Una persona che abbia solo quelli, quindi senza esperienza nel settore vale la pena che ci provi?