Non è che c’è qualcuno che sa come verranno utilizzate le restanti opportunità di volo che l’asi si è ha “barattato” in cambio dei 3 MPLM?
Visto che ormai i voli dello shuttle sono agli sgoccioli non penso che sia possibile sfruttarli tutti e 5, quindi secondo me verrano riconvertiti in qualche altra collaborazione.Anche se volendo, magari sognando un po’, si potrebbe fare un accordo per mandare un astronauta italiano sulla luna in un volo dell’orion (sempre che “constellation” vada in porto ), che ne pensate?
Attualmente, per ciò che concerne la possibilità di un astronauta Italiano sulla Luna con l’ORION, lo escludo a priori, per quel che invece riguarda i nostri MPLM, non bisogna dimenticare che l’Italia li ha realizzati in cambio di altri “favori” verso la NASA, quindi niente ci spetta in merito.
Quello che invece era previsto e dovrebbe essere rispettato negli anni futuri, se ne parla anche sul press kit ESA, sono la possibilità di tre voli , x astronauti ESA , di lunga durata.
Non sò dire se ci sarà la possibilità x un nostro astronauta comunque non bisogna disperare.
Certo che sarebbe molto entusiasmante vedere un nostro astronauta soggiornare sulla ISS per 6 mesi!
No, erano previsti dei posti per astronauti italiani, quindi qualcosa ci spetta di sicuro.
(il volo di Nespoli rientra in questo accordo anche se non ricordo a quanti siamo…Penso due, contando il secondo volo di Guidoni, ma non vorrei dire fesserie…cerca negli archivi, se ne e’ parlato di sicuro).
Se non sbaglio uno dei posti e’ classificato come missione di lunga durata, quindi si parlava di Vittori sulla ISS per una intera Expedition se non vado errato.
Io, col passare del tempo, ho sentito varie versioni di questi accordi:
- 3 voli Shuttle + 1 missione di lunga durata sulla ISS
- 3 voli Shuttle + 1 missione di lunga durata sulla ISS ogni 5 anni
- 6 voli Shuttle
Qualcuno trova documentazione ufficiale a supporto?
Be si per quel che riguardava l’orion sono consapevole che sia un’ipotesi utopistica ](*,) comunque per quel che riguarda una missione di lunga durata a bordo della ISS buono a sapersi, cioè propio non ci avevo pensato.
Sono quasi sicuro al 100% che sia la seconda avendola sentita sia dall’attuale presidente ASI sia dal precedente e in altre occasioni da persone direttamente interessate.
Si tratta di tre voli a bordo dello Shuttle e 3 voli di lunga durata sulla ISS di cui 1 almeno ogni 5 anni.
Quello di Nespoli come detto è il secondo, il primo era stato l’ultimo di guidoni, in pratica ne rimane ancora uno a bordo di uno shuttle prima del 2010. Gli altri sono slot USA ceduti all’Italia per le exp. sulla ISS, per cui non sono in alcun modo legati al mezzo utilizzato (anche gli americani volano sulla Soyuz nei voli di lunga durata) ma prevedono la permanenza dell’astronauta sulla ISS utilizzando gli spazi di proprietà USA.
In tutti questi accordi l’ESA non c’entra nulla essendo il prezzo che la NASA paga per la costruzione degli MPLM, tant’è vero che anche in questa missione prima è arrivata l’assegnazione di Nespoli e poi la collaborazione con l’ESA.
Permettetemi una piccola uscita dal seminato…ma quando finiranno i voli disponibili per gli italiani (ancora uno shuttle e 3 di lunga durata) di italiani in orbita non ne vedremo più? Escludo la luna, penso che sarà ben difficile che gli americani ci portino lassù…pero nel dopo ISS, che faremo?
Tre voli di lunga durata e almeno uno ogni 5 anni, ma se non è ancora finita e già ,gla Americani, pensano ad abbandonarla!
Chi ci aiuterà a portare i nostri astronauti in orbita?
Se noti, almeno la metà dei componenti americani che hanno compiuto voli di lunga durata sono stati mandati su con Soyuz,così succederà dopo il pensionamento dello shuttle,anche perchè la vita operativa della ISS è di 15 anni (il che si traduce almeno in 20) perciò sono 3 voli ogni 5 anni poi nulla toglie che se ne possano fare 3 in tre anni.Tutto ciò se gli accordi restano questi ovviamente.
La vita operativa della ISS è di 15 anni, ma contando dal 1998, l’anno della prima missione di montaggio, quindi essendo ormai nel 2007 ne mancano pochissimi!
Dal mio punto di vista non c’è il tempo materiale per effettuarle tutte quante; il discorso sarebbe diverso se si prolungasse la vita operativa fino al 2020.
Per la ISS voli continueranno come di consueto con il programma ESA e con le percentuali assegnate all’Italia e torneremo ad avere una percentuale simile a quella degli altri paesi senza avere l’“inflazione” di questi anni, dovuta agli accordi ESA e ASI-NASA.
Contando che la ISS rimarrà operativa fino al 2016, e forse il 2020, penso si possa ancora sfruttare la presenza degli astronauti italiani nello spazio, con un terzo volo STS e voli soyuz (con permanenza sulla ISS con le 3 expedition previste teoricamente). Ovviamente sorprese positive potrebbero essere i nuovi concept euro-russi sull’accesso in LEO: per questi dovremo aspettare le ratifiche ministeriali in sede europea della fine di quest’anno.
Fine 2008
Secondo voi
Quale potrebbe essere la prossima opportunita di volo (non so il montaggio della cupola, o una missione di lunga durata)?
Chi potrebbe essere il candidato?
Sopratutto quando?
Saluti
Dal 2009 ogni missione può essere buona.
Nespoli per una missione shuttle (forse con EVA) e Vittori per un volo di lunga durata su ISS.
Paolo D’Angelo
Quoto Paolo, è la stessa impressione che ho avuto anche io… per Paolo (Nespoli) direi Nodo3 e Cupola in cima alla lista…
Per Vittori mi pare che dal prossimo Febbraio ritorni nelle file dell’ESA, giusto? Ora dovrebbe essere in quelle dell’Aeronautica, dopodichè dovrebbe seguire il corso per ing. di volo della ISS e poi sarebbe pronto per una Exp.
yep
PDA
In questo corso Vittori dovrebbe fare anche l’addestramento EVA da zero o sbaglio ?
Non so esattamente in cosa consista l’addestramento… penso che un minimo sicuramente ci sia.
Circa il futuro,è molto probabile che alle missioni Orion destinate alla ISS prenda parte qualche astronauta Italiano.Non sarei pessimista circa un Italiano sulla luna se il programma Orion dovesse raggiungere questo obiettivo.Dopo le prime missioni non è impossibile che venga ospitato qualche scienzato-astronauta(geologi,astrofisici) Russo ed Europeo.Per i prossimi anni comunque per l’accesso allo spazio dei nostri cè sempre la Soyuz,e poi l’Euro-Soyuz,con cui (non dimentichiamolo) si potrebbe andare anche in orbita lunare.