Ha fatto un paio di fermate per il rifornimento. Una a Warner Robins in Georgia e l’altra a Fort Campbell in Kentucky, e da lì deve ancora ripartire. Arriverà più tardi del previsto, verso le 22:00 CET.
Ma c’è chi lo aspetta, nonostante il vento.
Arrivato.
Orion è arrivato alla Plum Brook Station.
È affascinante che Orion, ultimo ritrovato NASA nel campo dei voli spaziali abitati, si muova a bordo di un velivolo che, in definitiva, deriva strettamente da un bombardiere della IIGM (B29)
Orion è entrato nella Plum Brook Station
E NASA ci offre un bel tour virtuale del laboratorio.
(L’anteprima è sbagliata, ma il link è corretto).
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it
Orion è entrata nella camera a vuoto per i test termici. Ci rimarrà due mesi.
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it
A Torino inizia a prendere forma il modulo di servizio che si spera terrà in vita i primi uomini a ritornare sulla superficie della Luna dal 1972. Si tratta di ESM-3!
Si segnala inoltre che la NASA ha firmato un contratto da 320 mln con la Collins Aerospace, compagnia che supporta Loocked Martin nella costruzione di Orion. Il contratto riguarda la fornitura di sottosistemi per Orion dalla 3 alla 8
A quanto pare stando alle dichiarazione del NASA Aereospace Safety Advisory Panel, Orion ha quasi completato tutti i test, superandoli ampliamente. Nel processo sono stati anche rivelati piccoli problemi di percorso. Inevitabili ovviamente, trattandosi di un veicolo nuovo.
Sembra quindi che tra non molto l’Orion CSM verrà portato al KSC per venire ridotata dei pannelli solari e altri gadget e aspettare che SLS sia pronto allo stacking nel VAB.
(immagine credit NASA)
completati lo scorso 25 febbraio 2020 i test per la certificazione del motore di assetto (ACM - Attitude Control Motor) del sistema di abort per il lancio (LAS - Launch Abort System) di Orion
ORION E’ PRONTA PER LA LUNA!
Parola di Plum Brook. Il complesso CSM ha completato con successo ogni test e a breve verrà trasferito al Kennedy Space Center per essere ridotato dei pannelli solari e dichiarare quindi la prima Orion pronta a essere installata su SLS. Enorme milestone per il programma Artemis quindi.
(immagini credit NASA)
Orion è stata portata via ieri da Plumbrook. Il Super Guppy ha raggiunto la capsula in Ohio per riportarla al KSC, dove si presume verrà messa in storage fino a quando le attività non riprenderano. Al KSC la capsula verrà ridotata dei pannelli solari e di alcuni gadget rimossi e in seguito sarà consegnata all’EGS per lo stacking nel VAB.
(immagine credit NASA)
Orion caricata sul Super Guppy.
Causa meteo avverso ci vorranno un giorno o due in più per raggiungere il KSC.
Super Guppy decollato questa mattina (da loro).
Orion è arrivata al KSC!
Quanto mi brucia che il tutto si sia dovuto bloccare. Cosi vicini…
Orion scaricata dall’aereo.