Ossigeno dalla superficie lunare

Ricercatori NASA hanno realizzato un prototipo di meccanismo in grado di estrarre ossigeno respirabile dalla superficie lunare

I dettagli qui:
http://science.nasa.gov/headlines/y2006/05may_moonrocks.htm?list43829

Una volta su Euronews anno fatto vedere un servizio in cui si diceva che ci sarebbero voluti una 10a di anni ,ovviamente ci stavano lavorando all’ESA.

interessante come progetto. Effettivamente la luna è ricca di molti materiali utili all’uomo, primo fra tutti l’ossigeno materiale preziosissimo per delle future colonie umane sulla luna, ma non da sottovalutare l’enorme presenza di Elio4, gas che utilissimo per effettuare la fusione nucleare in caso di una futura “commercializzazione” della tecnologia come fonte di energia alternativa dai combustibili fossili. Insomma la Luna è una miniera di risorse, nel vero senso della parola :smiley:

interessante come progetto. Effettivamente la luna è ricca di molti materiali utili all'uomo, primo fra tutti l'ossigeno materiale preziosissimo per delle future colonie umane sulla luna, ma non da sottovalutare l'enorme presenza di Elio4, gas che utilissimo per effettuare la fusione nucleare in caso di una futura "commercializzazione" della tecnologia come fonte di energia alternativa dai combustibili fossili. Insomma la Luna è una miniera di risorse, nel vero senso della parola :smiley:

Il nome esatto dell’elemento è Elio-3 :smiley: :wink:. Niente di male, comunque.
Anzi, se l’argomento ti interessa, ti segnalo una vasta ed esauriente discussione, che è stata affrontata sul forum qualche tempo fa in questo thread…
http://www.forumastronautico.it/deletedlink.php?trashparam=elio3&t=469

interessante come progetto. Effettivamente la luna è ricca di molti materiali utili all'uomo, primo fra tutti l'ossigeno materiale preziosissimo per delle future colonie umane sulla luna, ma non da sottovalutare l'enorme presenza di Elio4, gas che utilissimo per effettuare la fusione nucleare in caso di una futura "commercializzazione" della tecnologia come fonte di energia alternativa dai combustibili fossili. Insomma la Luna è una miniera di risorse, nel vero senso della parola :smiley:

La Luna non e solo una possibile fonte di Energia e molto di piu,mi spiego meglio, se la NASA riuscisse a costruire le sonde in Loco con il materiale Lunare i vantaggi sarebbero enormi ,economicamente (delle sonde costruite con materiale Lunare costerebbero poco ) in piu la Luna a 1/6 della forza di gravità della Terra e non a Atmosfera e questo renderebbe la Luna un luogo ideale dal quale lanciare queste sonde ,il fatto che non abbia un attmosfera la rende ideale anche come Base per l’osservazione delle Stelle.

In vista di missioni interplanetarie con equipaggio, la Luna presenta anche un’altra interessante caratteristica: una volta assemblato un veicolo spaziale in orbita lunare (che come dice giustamente Ombelix è molto più conveniente che farlo in LEO) si può lanciarlo con una traiettoria che preveda un flyby intorno alla Terra.
In tal modo è possibile effettuare una manovra “gravity assist” (fiondata gravitazionale) sfruttando proprio la Terra come trampolino di lancio verso la destinazione prescelta (Marte o qualche altro corpo celeste del Sistema Solare).

Le manovre di tipo “gravity assist” sono utilizzate ormai da più di 30 anni dalle sonde interplanetarie (Pioneer, Voyager, ecc.).

Una stazione in orbita lunare sarà prima o poi una necessità. Strano che esistano così pochi studi o pregetti in merito.

In vista di missioni interplanetarie con equipaggio, la Luna presenta anche un'altra interessante caratteristica: una volta assemblato un veicolo spaziale in orbita lunare (che come dice giustamente Ombelix è molto più conveniente che farlo in LEO) si può lanciarlo con una traiettoria che preveda un flyby intorno alla Terra. In tal modo è possibile effettuare una manovra "gravity assist" (fiondata gravitazionale) sfruttando proprio la Terra come trampolino di lancio verso la destinazione prescelta (Marte o qualche altro corpo celeste del Sistema Solare).

Le manovre di tipo “gravity assist” sono utilizzate ormai da più di 30 anni dalle sonde interplanetarie (Pioneer, Voyager, ecc.).

Il problema delle manovre “Gravity Assist” con il sitema Terra-Luna è che si hanno ristrette e poco frequenti finestre di lancio. Tanto è vero che per lanciare sonde verso Marte (con questo tipo di manovre) si preferisce utilizzare Venere utilizzando particolari traiettorie eliocentriche “poco energiche”. In ogni caso tale tipo di tecnica è a mio parere utilizzabile solo per missioni non abitate dove non è importante la durata della missione ma solo il carico utile.

Sarebbe anche utile come base di ricerca a larga scala: con il suo 1/6 di gravità rispetto alla terra si potrebbero fare esperimenti e sviluppare nuovi farmaci o formazioni impossibili da sviluppare sulla terra. Certo, ci stanno già pensando sulla stazione, però li si è limitati a piccole cose, avendo una base permanente sulla luna si potrebbe fare molto di più. Secondo me ISS e Base Lunare saranno i prossimi HUB per il volo spaziale interplanetario, scientifico e forse perchè no interstellare :wink:

Secondo me se quelli della NASA vi avessero ascoltato nel lontano 1996 invece di ridere e sghignazzare come le ragazzine in gita scolastica, forse oggi avremmo la nostra bella base lunare.

E questo lo dico prima di tutto perche’ hanno scoperto l’acqua calda e poi perche’ ci stanno spendendo una marea di soldi senza sapere cosa effettivamente dovrebbero fare.

L’ossigeno e’ presente nei 3/4 della Luna… sotto diverse forse… ed estrarlo dalla regolite e’ estremamente semplice. Basta una lente focalizzatrice per riscaldare la regolite e da questa “fuoriesce” l’ossigeno. Senza nessuno sforzo.
La stessa lente… se concentra la luce in un punto, trasformera’ la regolite in una bella lastra di silicio… o meglio… in vetro!

Per quanto riguarda l’utilita’ della Luna… e dei suoi minerali, sappiate che il Silicio, il minerale piu’ usato sulla Terra, inizia a scarseggiare ed il suo costo e’ piu’ che raddoppiato. Si prevede un’incremento notevole dei costi di produzione di pannelli fotovoltaici e componenti elettronici. E non vi sono alternative!

Per quanto riguarda l’assemblaggio di astronavi, i “punti ideali” dove effettuare questi lavori sono i punti di Lagrange. Nello specifico i punti L4 e L5 (se non erro) nei quali e’ possibile “posizionare” un’astronave o una stazione spaziale e questa restera’ “ferma” rispetto alla Terra e alla Luna.
In quel punto si potrebbe sistemare un sistema di Stazione Spaziale e Cantiene Spaziale, magari in rotazione intorno ad un punto centrale, cosi’ da poter garantire una gravita’ artificiale all’interno della stazione spaziale ed un’assenza di gravita’ nel centro del sistema… dove, magari, va costruita l’astronave vera e propria.

E la Luna, per finire, e’ ottima anche e soprattutto per garantire un minimo di sopravvivenza al genere umano!

Per quanto riguarda l'utilita' della Luna.... e dei suoi minerali, sappiate che il Silicio, il minerale piu' usato sulla Terra, inizia a scarseggiare ed il suo costo e' piu' che raddoppiato. Si prevede un'incremento notevole dei costi di produzione di pannelli fotovoltaici e componenti elettronici. E non vi sono alternative!

Un po’ OT:
Beh il silicio in se non è assolutamente scarseggiante, è uno degli elementi più diffusi sulla crosta terrestre! Il problema è che per l’utilizzo nelle celle fotovoltaiche deve essere di tipo “solar grade” che però non è prodotto su larga scala e quindi si utilizza quello per l’industria elettronica che è però “sprecato” perchè molto più puro e molto più costoso… è sempre un problema economico ma non di reperibilità…
Per le alternative comunque ci sono già… si possono utilizzare alcuni semiconduttori organici che svolgono lo stesso compito.
http://www.ecoage.com/pannelli-solari-plastica.htm
Fine OT
:smiley:

Per quanto riguarda la base in orbita lunare quanto sarebbero limitanti i problemi legati alle radiazioni fuori dalle fasce di Van Allen per lunghi periodi? e per le evetuali tempeste solari? Esiste qualche cosa che non sia un bunker di piombo :smiley: per sopperire al problema?

Esite un rimedio mooooolto semplice… una intercapedine di acqua spesso qualche centimetro!