“VISIONI DALLO SPAZIO”
Incontro con l’astronauta PAOLO NESPOLI
in occasione di NOBODY’S PERFECT presso il Museo di Storia Naturale “G. Doria” di Genova sabato 26 maggio – ore 17.00
Paolo Nespoli è astronauta e ingegnere di volo. Dal 1991 lavora per l’Agenzia Spaziale Europea e vanta diverse missioni nello spazio. Rientrato di recente dalla missione “MagISStra” che lo ha portato a vivere nella Stazione Spaziale Internazionale per oltre 150 giorni, sarà ospite a Genova, in occasione della mostra “Nobody’s Perfect” - immagini di microscopia scattate nell’ambito della ricerca biologica e dei progetti tecnologici di frontiera – per un confronto dal titolo “Visioni dallo spazio”.
L’appuntamento è per sabato 26 maggio a partire dalle ore 17.00 presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale “G. Doria”, in Via Brigata Liguria 9 a Genova.
L’incontro prevede:
• Saluti del direttore del Museo di Storia Naturale “G. Doria”, dott. Giuliano Doria
• Introduzione di Lorenzo Giovannone e Sara Ferrando, ideatori e curatori della mostra per l’Associazione Culturale Kairos di Genova
• Intervento del dott. Felice Strollo, endocrinologo ed esperto di Medicina Aeronautica e Spaziale
• Intervento dell’ing. Paolo Nespoli, astronauta e ingegnere di volo per l’Ente Spaziale Europeo.
Modera la prof.ssa Maria Angela Masini, professore di Anatomia Comparata – DISTAV, Università di Genova e referente del progetto Nobody’s 2 - biologia nello spazio.
La mostra fotografica “Nobody’s Perfect” è esposta al Museo di Storia Naturale “G. Doria” fino a domenica 27 maggio. Propone immagini di microscopia scattate nell’ambito della ricerca biologica e spaziale, con l’obiettivo di stimolare la sensibilità e la fantasia dell’osservatore ed invitarlo ad avvicinarsi e a conoscere un po’ di più il mondo della ricerca scientifica genovese attraverso l’arte e un pizzico di ironia. Si tratta della prima tappa di un percorso che impegnerà l’Associazione Culturale Kairos di Genova che lo ha ideato, insieme al ”, all’Università degli Studi di Genova, all’ESA – Agenzia Spaziale Europea, all’ASI – Agenzia Spaziale Italiana e all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per oltre un anno con mostre, presentazioni e animazioni allo scopo di attivare nuove forme di comunicazione tra la ricerca scientifica e le persone.
Museo “G. Doria".
grazie molto gentili! non ne sapevo nulla sono il curatore della mostra e organizzatore dell’evento per cui ho fatto un giro qui su consiglio di amici! spero di vedervi domani al museo dunque! a presto e grazie
Lorenzo G.
Paolo Nespoli, dopo la conferenza, è stato invitato a una dimostrazione culinaria, fare del pesto secondo l’antica tradizione genovese Esiste un video…quando e se verrà pubblicato lo linkerò.
VI CONFERMO QUELLO CHE DITE ! essendo l’organizzatore di Nobody’s Perfect il buon Nespoli con ottimi risultati ha prodotto il suo primo pesto al mortaio … vi farò avere foto e video se volete! grazie a tutti quelli che erano presenti ! a presto con altre nuove dallo spazio per settembre e dicembre a presto Lorenzo
belìn! nemmeno mia suocera varazzina lo faceva più col mortaio!! (anzi, il mortaio era stato riciclato come porta-palline del cane)
aspettiamo foto e video!
e chissà se x la prossima missione Paolo imbarcherà basilico, pinoli&C…
Il problema è far digerire all’ESA il mortaio e pestello come payload Per il resto Luca Parmitano potrebbe sbizzarrirsi l’anno prossimo, in fondo Sandy ha preparato la cipolla per il soffritto…
eravamo ospiti del locale e degli organizzatori del pesto championship ( il campionato del pesto al mortaio) , ecco perchè Nespoli ha fatto sta cosa ma si è divertito
OT: prima che la LAV o ALF intervengano, specifico: palline del cane in senso di giochini, non di attributi maschili della bestiola.
ma lo usava anche come fermaporta.
io il mio lo conservo religiosamente, ma x il pesto uso il frullatutto. fine OT
Ma poi con Paolo Nespoli c’è stata la degustazione del prodotto? mi sembra una conclusione perfetta