pianeta gigante nella nube di oort?

il sito di vulgativo link2universe
ha riportato la scoperta di un corpo 2012 VP113 che per le caratteristiche peculiari dell’orbita, fortemente elluttica e che si estende nella nube di oort ipotizzerebbe la presenza di un corpo grande 10 volte la terra in tale regione.

Ne avete sentito da altre fonti? e se si considerazioni?

Grazie. :slight_smile:

Non ho sentito parlarne da altre fonti, ma sono un grande appassionato di tutto quello che c’è da quelle parti (dall’orbita di Urano fino alla Nube di Oort) e l’argomento mi interessa parecchio. Aspetto trepidante informazioni da altri. :slight_smile:

Ecco qui: http://www.nasa.gov/content/nasa-supported-research-helps-redefine-solar-systems-edge/index.html#.UzMkQah5NXE
Molto interessante, almeno quanto gli annelli di Chariklo, IMHO.

Il gestore di quel sito/pagina Facebook (che seguo a mia volta), si è recentemente registrato sul Forum.
Ci dai qualche news?
So che facevi riferimento a una conferenza stampa…

Sent from my Lumia using Tapatalk

È molto emozionante vedere come si possano ancora fare scoperte del genere sul nostro sistema solare … Quante cose ci sono là fuori! :slight_smile: ( momento filosofico :smiley: )

infatti ho scritto qui perchè i commenti su FB e sul blog sono di una qualità he le discussioni del GF sono roba da intellettuali

grazie del link

Una volta gli ho scritto che i Titoli! Pieni! di Punti Esclamativi! mi fanno venire l’orticaria. Ma a lui piacciono così :frowning: - non lo so, non capisco che bisogno ci sia di fare iperboli su tutto.

Perché ‘gigante’? Da quel che leggo sul sito di Plait, si parla di probably only about 500 kilometers or so across—far smaller even than Pluto.

http://www.slate.com/blogs/bad_astronomy/2014/03/26/oort_cloud_revealed_2012_vp113_has_largest_perihelion_distance_known.html

E il possibile pianeta che la presenza di 2012 VP113 e Sedna sembra suggerire non può essere molto più grande della Terra, altrimenti i suoi effetti gravitazionali sarebbero maggiori e quindi già rilevati. Quindi non è stato scoperto niente di gigante, e ciò che è stato trovato non fa prevedere nulla di gigante.

Alla fine della pagina che ho citato, la NASA scrive:

“Both Sedna and 2012 VP113 were found near their closest approach to the sun, but they both have orbits that go out to hundreds of AU, at which point they would be too faint to discover. The similarity in the orbits found for Sedna, 2012 VP113 and a few other objects near the edge of the Kuiper Belt suggests the new object’s orbit might be influenced by the potential presence of a yet unseen planet perhaps up to 10 times the size of Earth. Further studies of this deep space arena will continue.”

Trad:

Entrambi Sedna e 2012 VP113 sono stati trovati vicino al punto di massimo avvicinamento al Sole, ma tutti e due hanno orbite che vanno in fuori di centinaia di UA, punto in cui sarebbero troppo deboli per essere scoperti. La somiglianza delle orbite trovate per Sedna, 2012 VP113 e alcuni altri oggetti vicino al margine [esterno] della fascia di Kuiper suggerisce che l’orbita del nuovo oggetto potrebbe essere influenzata dalla presenza potenziale di un pianeta finora non scoperto, con massa fino a 10 volte quella della Terra. Gli studi in questa zona di spazio profondo continueranno.

Sì, in effetti è quanto emerge anche dall’articolo di Plait:

It’s possible that a bigger object—a proper planet-sized thing—could be out there in the Oort cloud, hundreds of AU away from the Sun, that could be affecting the orbits of these objects. If it were a giant planet like Jupiter or Saturn we would have detected it by now, so it would have to be something smaller and colder. An object the size of the Earth (or even somewhat bigger) would fit the bill. It’s an idea that’s been around for a while now.

Mind you, the evidence here is pretty thin, and as much as I’d love for there to be another planet lurking out there for us to find and study, we just don’t have enough data here to say anything either way. It’s small number statistics; we’ve found two objects with odd orbits, but it could be coincidence. We need to find a lot more OCOs like Sedna and VP113 so that the gaps in our understanding of their orbits can be filled in.

Una decina di masse terrestri sarebbero circa 2/3 di Urano e Nettuno, quindi un simile oggetto potrebbe essere effettivamente classificato gigante.

Ne parla anche Sky & Telescope: http://www.skyandtelescope.com/news/home/New-Object-Offers-Hint-of-Planet-X-252502851.html

L’articolo di Emily Lakdawalla è come sempre completo, rigoroso e prudente: A second Sedna! What does it mean?.

Sempre bravissima, Emily. Ottimo articolo.