L’evento è stato organizzato giovedì in occasione di una video conferenza con Reither sulla ISS, si è svolta una conferenza stampa in cui fra le altre cose è stata specificata la consistenza dei voli che la NASA corrisponderà per la realizzazione degli MPLM all’ASI:
<<La missione di Nespoli sarà condotta nel contesto del Memorandum of Understanding siglato tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la NASA che prevedeva la fornitura alla NASA dei tre MPLM in cambio dell’assegnazione all’Italia di tre voli shuttle e un volo di lunga durata ogni cinque anni per un minimo di tre voli.>>
Per ulteriori dettagli sulla conferenza e sulla missione:
Quindi (finalmente) dovremmo presto vedere un Astronauta Italiano in un turno di sei mesi sulla ISS.
Io consideravo Nespoli in pole position per questa missione di lunga durata (magari con la sua prima EVA dalla ISS), ma visto che è stato assegnato a STS-120, come minimo passerebbero un paio d’anni, e nel 2009 saremmo vicini al phase-out dello Shuttle, quindi i conti non tornano.
Chi altri potrebbe svolgere questo volo?
Vittori non si è già giocato le sue carte con i due voli Soyuz?
Magari il grande Paolo D’Angelo ci può dare qualche dritta ??
OK vi racconto la cosa. Giovedi sera ero all’ESA Esrin (Frascati) ed effettivamente Nespoli ha detto di questo accordo ASI-NASA.
Sono rimasto sino all’una e mezza di notte ed ho riaccompagnato Nespoli in albergo a Roma con la mia macchina. Lungo il percorso ho chiesto chi secondo lui potrebbe essere scelto nel 2010 per il terzo volo MPLM e lui mi ha prontamente risposto con un grande sorriso “io !!!”. Ridendo gli ho detto “magari con una EVA” e lui “e perchè no ?”.
Ve lo dico sinceramente: io ci spero per lui.
OK vi racconto la cosa. Giovedi sera ero all'ESA Esrin (Frascati) ed effettivamente Nespoli ha detto di questo accordo ASI-NASA.
Sono rimasto sino all'una e mezza di notte ed ho riaccompagnato Nespoli in albergo a Roma con la mia macchina. Lungo il percorso ho chiesto chi secondo lui potrebbe essere scelto nel 2010 per il terzo volo MPLM e lui mi ha prontamente risposto con un grande sorriso "io !!!". Ridendo gli ho detto "magari con una EVA" e lui "e perchè no ?".
Ve lo dico sinceramente: io ci spero per lui.
Paolo D’Angelo
Sarebbe fantastico! Ma credo che non ci spera molto neppure lui …
Sarebbe fantastico! Ma credo che non ci spera molto neppure lui ... :cry:
Ti dirò: ci ho riflettuto. Secondo te chi potrebbe volare ? C’è solo lui come candidato. Oramai a quel punto anche con già un’esperienza di volo alle spalle e qualificato per l’EVA. Vittori non dimenticare che ha già volato due volte e con i russi. Vittori secondo me potrebbe rientrare in gioco per un volo di lunga durata.
Io credo che Nespoli potrebbe davvero tornare nello spazio nel 2010.
Sarebbe fantastico! Ma credo che non ci spera molto neppure lui ... :cry:
Ti dirò: ci ho riflettuto. Secondo te chi potrebbe volare ? C’è solo lui come candidato. Oramai a quel punto anche con già un’esperienza di volo alle spalle e qualificato per l’EVA. Vittori non dimenticare che ha già volato due volte e con i russi. Vittori secondo me potrebbe rientrare in gioco per un volo di lunga durata.
Io credo che Nespoli potrebbe davvero tornare nello spazio nel 2010.
Paolo D’Angelo
A questo punto direi che è altamente probabile che ritorni in volo nel 2010. Mi piacerebbe però che potesse far fruttare la sua qualifica EVA …
Avevamo fatto un ragionamento simile qualche tempo fa ed eravamo arrivati alla stessa conclusione, nel 2010 ci sarà da portare su anche il Nodo 3 (costruito in Alenia ed europeo) e la distanza fra i voli potrebbe essere accettabile, sarà richiesta sicuramente qualche EVA e la candidatura al momento è anche l’unica, e sinceramente non si vedono altre alternative, ci spero anche io…
per il volo di lunga durata invece penso possa valere anche la candidatura di Vittori, perchè se gli equipaggi continueranno a essere portati su con la soyuz potrebbe essere tutto “lecito” anche perchè se è qualche cosa che deve contraccambiare la costruzione degli MPLM penso che sia uno “slot” precedentemente destinato agli Stati Uniti “ceduto” poi all’Italia e non penso si considerino gli slot europei standard già assegnati, quindi il volo potrebbe venir effettuato con una Soyuz con a bordo un russo, un italiano e qualcun’altro…
Ho dimenticato di dire poi che al momento Vittori è di nuovo fisso all’EAC in Germania. Sul campo ovvero al JSC c’è rimasto il solo Nespoli.
E’ anche vero che non ci vuole molto a rispedire Vittori in USA ma intanto per essere reintegrato dovrebbe iniziare di nuovo l’addestramento per i relativi update cosa che invece sta già facendo Nespoli.
Ti dirò: ci ho riflettuto. Secondo te chi potrebbe volare ? C'è solo lui come candidato. Oramai a quel punto anche con già un'esperienza di volo alle spalle e qualificato per l'EVA. Vittori non dimenticare che ha già volato due volte e con i russi. Vittori secondo me potrebbe rientrare in gioco per un volo di lunga durata.
Io credo che Nespoli potrebbe davvero tornare nello spazio nel 2010.
Paolo D’Angelo
Quindi lo scenario potrebbe essere: secondo volo di Nespoli (con EVA) nel 2010 e missione di lunga durata per Vittori, via Soyuz.
Non sarebbe affatto male !
Un solo dubbio: tutti i membri di equipaggi residenti della ISS non devono essere addestrati per l’EVA (basica o avanzata) ?
E se si, Vittori ha fatto questo addestramento ?
Sarebbe sicuramente un bel colpo! Nespoli due voli alla ISS e prima EVA italica mentre il più esperto in segmento Russo, il nostro Vittori, si fa un giro di sei mesi sulla ISS!! Si, ma po che succede? Dal 2010 niente più shuttle… se il CEV/Orion volerà davvero dal 2014 prima che a bordo imbarchino astronauti di altri nazioni ce ne passerà… e poi non abbiamo altri nuovi astronauti italiani da candidare…
Forse continueremo a sfruttare le Soyuz ma il problema resta sempre quello… l’Europa non ha un proprio accesso umano allo spazio! Che cavolo ce ne facciamo del laboratorio Columbus?
Lo so, metto sempre il dito nella stessa piaga ma sembra veramente che all’ESA siano ciechi!
Un solo dubbio: tutti i membri di equipaggi residenti della ISS non devono essere addestrati per l'EVA (basica o avanzata) ?
E se si, Vittori ha fatto questo addestramento ?
Sarebbe sicuramente un bel colpo! Nespoli due voli alla ISS e prima EVA italica mentre il più esperto in segmento Russo, il nostro Vittori, si fa un giro di sei mesi sulla ISS!! Si, ma po che succede?
Speriamo che:
a) in caso si avverino le possibilità di svolgere di missioni così importanti (T.T.) la rete televisiva pubblica si decida a gettare nel cassonetto reality, culetti all’aria dalle 19.00 alle 22.00 e pseudosalotti della politica della chiacchera e faccia il suo dovere dando adeguata copertura all’evento.
b) speriamo che l’ASI si decida a comprendere l’importanza della divulgazione dell’astronautica tra la gente comune, e metta su un bel battage mediatico/pubblicitario partendo col cestinare senza mezze misure l’attuale sito Internet. Già che ci mettono mano, non sarebbe male pubblicarci qualche contenuto reale. (NO filmato sbarco sulla Luna please);
c) speriamo che il/i fortunato/i astronauta/i, nonostante la pioggia di impegni che avranno al loro ritorno (almeno per i primi tempi) credano al loro ruolo divulgativo e pedagogico e che, in collaborazione con ASI, organizzino un vero e proprio tour nazionale per incontrare studenti e non di ogni ordine e grado, così come gli astronauti NASA sono tenuti (GIUSTAMENTE) a fare quando sono sotto contratto con l’ente spaziale americano.
Speriamo che:
a) in caso si avverino le possibilità di svolgere di missioni così importanti (T.T.) la rete televisiva pubblica si decida a gettare nel cassonetto reality, culetti all'aria dalle 19.00 alle 22.00 e pseudosalotti della politica della chiacchera e faccia il suo dovere dando adeguata copertura all'evento.
Nei miei vaneggiamenti immagino che, nell’ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, i grandi schermi che spesso vengono installati, invece di mostrare le solite immagini di sfilate di moda (yawn…), trasmettano NASA TV in una diretta non stop per l’intera durata della missione.
Nei miei vaneggiamenti immagino che, nell'ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, i grandi schermi che spesso vengono installati, invece di mostrare le solite immagini di sfilate di moda (yawn....), trasmettano NASA TV in una diretta non stop per l'intera durata della missione.
Beh, ridendo e scherzando ricorda che Nespoli è di Milano.
Sai mai che la Letizia…???
a) in caso si avverino le possibilità di svolgere di missioni così importanti (T.T.) la rete televisiva pubblica si decida a gettare nel cassonetto reality, culetti all'aria dalle 19.00 alle 22.00 e pseudosalotti della politica della chiacchera e faccia il suo dovere dando adeguata copertura all'evento.
b) speriamo che l'ASI si decida a comprendere l'importanza della divulgazione dell'astronautica tra la gente comune, e metta su un bel battage mediatico/pubblicitario partendo col cestinare senza mezze misure l'attuale sito Internet. Già che ci mettono mano, non sarebbe male pubblicarci qualche contenuto reale. :rage: (NO filmato sbarco sulla Luna please);
Dreams…
Certo che sei pretenzioso! fra la prima e la seconda non so quale mettere prima o dopo la fine del mondo…
Nei miei vaneggiamenti immagino che, nell'ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, i grandi schermi che spesso vengono installati, invece di mostrare le solite immagini di sfilate di moda (yawn....), trasmettano NASA TV in una diretta non stop per l'intera durata della missione.
Paolo Amoroso
Chi è il tuo “pusher” ??? vorrei volare alto così pure io …