Ciao,
mi chiedevo se le procedure di attracco della Soyuz e dell’'ATV alla ISS siano pubbliche. Mi piacerebbe leggerle sia per capire meglio come si opera nello spazio sia per poter scrivere il mio libro con un minimo di cognizione di causa.
Credo che durante il docking di una Soyuz la maggior parte delle comunicazioni siano sui canali VHF russi.
Più facile ascoltare qualcosa (tra l’altro con traduzione) in un video di attracco.
Il problema con la documentazione NASA a cui abbiamo accesso è sempre lo stesso, non è chiaro se all’interno ci siano informazioni sotto ITAR e quindi non si possono condividere tanto facilmente in un forum pubblico…
Comprendo perfettamente: il principio che tutto quello che non sia esplicitamente pubblico è riservato ormai sta diventato lo standard in tutte le industie per ridurre i costi di gestione della documentazione.
Ora mi fai venire il dubbio.
Di sicuro Alenia e’ certificata ITAR, visto tutte le collaborazioni con NASA che hanno fatto (i vari moduli, e anche Cygnus). E la certificazione passa automaticamente ai dipendenti. Ricordo che anni fa ci fu qualche problema per gli esterni, perche’ per lavorare a certi progetti era richiesto che anche la societa’ di consulenza andasse sotto l’ITAR.
Per Columbus, a occhio direi anche che tutti quelli che hanno un account NDC debbano essere sotto ITAR, perche’ con quello hai automaticamente accesso a quasi tutte le informazioni. Quindi credo che le aziende che lavorano nel programma Columbus debbano avere la certificazione, che passa automaticamente ai dipendenti nel momento in cui lavorano per il programma