procedure di attracco

Ciao,
mi chiedevo se le procedure di attracco della Soyuz e dell’'ATV alla ISS siano pubbliche. Mi piacerebbe leggerle sia per capire meglio come si opera nello spazio sia per poter scrivere il mio libro con un minimo di cognizione di causa.

Grazie
Francesco

Ciao! Non sono aggiornatissime ma qui trovi qualche idea… http://www.nasa.gov/centers/johnson/news/flightdatafiles/
Una vecchia versione della procedura e’ presente anche qui http://www.spaceref.com/iss/ops/2A.2b.ISS.Ops.pdf

In generale, non credo che le procedure siano disponibili pubblicamente per quanto non siano documenti segreti.

Perfetto Marco grazie, era proprio quello che mi serviva per poter capire quello che succede in modo da poter cercare di rendere l’atmosfera.

Sapete se per caso esistono delle registrazioni?

Ciao
Francesco

Tutte quelle che vuoi… Cerca tra i link dello space to ground (parte bassa della pagina)

Credo che durante il docking di una Soyuz la maggior parte delle comunicazioni siano sui canali VHF russi.
Più facile ascoltare qualcosa (tra l’altro con traduzione) in un video di attracco.

Un video a caso :wink:

Ragazzi siete fantastici!!! Scrivere libri con consulenti così è più facile!!!

Il problema con la documentazione NASA a cui abbiamo accesso è sempre lo stesso, non è chiaro se all’interno ci siano informazioni sotto ITAR e quindi non si possono condividere tanto facilmente in un forum pubblico…

Ma se tu hai accesso, e non sei una “US Person”, o comunque non sei registrato/certificato ITAR, significa che non e’ sotto ITAR no?

Io sono registrato/certificato ITAR, altrimenti non potrei fare il lavoro che faccio :wink:

Comprendo perfettamente: il principio che tutto quello che non sia esplicitamente pubblico è riservato ormai sta diventato lo standard in tutte le industie per ridurre i costi di gestione della documentazione.

Ciao
Francesco

Credevo che per avere la “licenza” ITAR si dovesse essere “US person”, ovvero un sottinsieme di chi ha residenza permanente in US???

Se così fosse, come avrebbe fatto Alenia a fare tutti i Nodi a Torino? :wink:

Ah si? Quindi lo sono (ero) anche io, o tu hai accesso a molta altra roba?

Ora mi fai venire il dubbio.
Di sicuro Alenia e’ certificata ITAR, visto tutte le collaborazioni con NASA che hanno fatto (i vari moduli, e anche Cygnus). E la certificazione passa automaticamente ai dipendenti. Ricordo che anni fa ci fu qualche problema per gli esterni, perche’ per lavorare a certi progetti era richiesto che anche la societa’ di consulenza andasse sotto l’ITAR.

Per Columbus, a occhio direi anche che tutti quelli che hanno un account NDC debbano essere sotto ITAR, perche’ con quello hai automaticamente accesso a quasi tutte le informazioni. Quindi credo che le aziende che lavorano nel programma Columbus debbano avere la certificazione, che passa automaticamente ai dipendenti nel momento in cui lavorano per il programma