Credo che il lancio sia slittato di un paio di giorni.
Ad oggi la data di lancio è per il 29 Gennaio intorno alle 22:20 UTC.
Il problema sarebbe dovuto al maltempo, che ha causato dei ritardi nell’arrivo di alcuni componenti del Proton. Ancora una volta i Russi mi stupiscono, non pensavo che mandassero i pezzi all’ultimo momento
…e purtroppo con lo slittamento della data di lancio, ESA ha annullato l’evento a Oberpfafenhofen
Scusate avevo scritto una cavolata!!
Certo che è proprio brutto
Certo che è proprio bello!
Non ho capito perchè in camera anecoica hanno messo il foglio di mylar su tutte le antenne meno una. Mah… misteri del testing
uff speravo di capire quali fossero i ricevitori laser…
Non si vede bene da quella foto, credo che sia quello nel mezzo, visto dall’alto. Guarda qui.
Immagina che il diametro del telescopio è di 13.5 cm (è quello rotondo nella foto di sopra), da lì puoi derivare tutto il resto. Tutto quel blocco pesa 50 chili, che non è poco. Come ha detto Dudok nella conferenza stampa, TESAT sta lavorando per ridurre il diametro del telescopio (tipo dimezzarlo) e di conseguenza ridurre tutto il resto.
Che cos’è il foglio di mylar? Possibile stessero testando solo l’antenna “scoperta”?
Il foglio di mylar è quel tipico foglio metallizzato color oro che copre le parti dei satelliti che non si vuole siano esposte direttamente al vuoto. Non è detto che sia proprio mylar, ma insomma, è plastica metallizzata.
Avrebbe poco senso (IMVHO!) scoprire una sola antenna, in quanto il foglio di mylar (o quel che è) riflette le microonde e quindi altera l’ambiente radioelettrico in cui si trova ad operare l’antenna sotto prova. Posso però immaginare un sacco di cose: forse non stavano testando le antenne ma il bus, forse testavano la parte laser o altro. O forse stavano iniziando il lavoro e non avevano ancora spacchettato le altre antenne.
Quel che mi stupisce in questi satelliti è la complessità della parte ottica a microonde: riflettori, subriflettori e illuminatori, che devono garantire la copertura richiesta e non interferire gli uni con gli altri anche operando in spazi molto ristretti; in più devono partire ripiegati per il lancio ed essere dispiegati con precisione al raggiungimento dell’orbita. Per quello dico che è bellissimo, è una macchina davvero complessa. Che poi Isa non lo voglia in salotto, percarità, ci sta pure
Ti ringrazio, non sapevo si chiamasse così. Tecnologicamente parlando è bellissimo come dici tu…ma per la foto mi associo a Isapinza , posto su quella struttura ha un non so che di alieno e minaccioso XD

Che poi Isa non lo voglia in salotto, percarità, ci sta pure
A me non dispiacerebbe averlo in salotto… Ma forse dovrei alzare un po’ il soffitto
Brutto o bello che sia…
God speed EDRS
Qui dovrebbe esserci lo streaming del lancio:
http://www.esa.int/Our_Activities/Telecommunications_Integrated_Applications/EDRS/Watch_the_EDRS_launch
Ecco il razzo. Lancio alle 23:20 ora italiana.
Buzz facci sapere!!
Come promesso NON guardo il lancio
Buzz, ma la copertura del fairing è un vecchio plaid sovietico o è fatta all’uncinetto da Baba Yaga?
Si è visto un flash a -32 min nello streaming!
PS: e della musichetta d’ascensore ne vogliamo parlare?
Fra un circa un’ora ci sarà la quinta e ultima accensione dello stadio superiore Briz-M. Tutto regolare fino adesso, con il veicolo che si trova su un’orbita di 443 x 35.687 km e 49,0 gradi di inclinazione. L’ultima accensione avrà una durata prevista di 8 minuti e 7 secondi.