Notizie non troppo buone…
Roscosmos now claim 1 of the 4 second stage engine shut down nine seconds early
Notizie non troppo buone…
Roscosmos now claim 1 of the 4 second stage engine shut down nine seconds early
Sul sito di Roscosmos si parla ancora di “successo” (ma è un comunicato di questa mattina). In attesa di approfondimenti, consoliamoci con le immagini del liftoff.
E il video HD:
Gli stadi successivi potrebbero aver compensato la mancata performance del secondo stadio. Fra le 0:25 e le 0:28 (ora italiana) si svolgerà la quinta e ultima accensione dello stadio superiore, con il rilascio del satellite previsto alle 0:41.
Satellite rilasciato.
Russianspaceweb chiarisce che uno dei quattro motori del secondo stadio si è spento 9 secondi prima, producendo un’imbardata di 1,7 gradi diversa da quella prevista al momento della separazione. I motori del terzo stadio, che sono orientabili, sono stati in grado di compensare il problema.
A riprova, il secondo stadio è ricaduto in una zona (cerchio rosso) diversa da quella preventivata (in giallo):
Relativamente allo stadio superiore e rispetto a quanto pianificato, la prima accensione è durata 32,7 secondi in più (durata 290,7 secondi), la seconda 23,2 secondi in meno (durata 1.162,6 secondi), la terza 4,9 secondi in meno (durata 531,4 secondi), la quarta 12 secondi in meno (530,9 secondi) e la quinta 1,8 secondi in meno (durata 180,9 secondi). Il satellite è stato rilasciato 19,7 secondi prima di quanto pianificato.
Tuttavia Intelsat dichiara successo per cui tutto nella norma.
Intelsat Announces Successful Launch of Intelsat 31 to provide enhanced media capacity for Latin America
Est. reading time: 3 minutes
Il satellite si trova in un’orbita di 3.365 x 65.063 km di altezza e 29,6 gradi di inclinazione.
L’orbita pianificata era di 3.503 x 65.000 km e 29,6 gradi.
A parte l’inclinazione (centrata in pieno), si può dire che è stato un “buon lancio”?
Da profano, non so quali sono i range per definire una missione di successo…
Senza altri dati ti posso dire che il margine di errore dell’energia orbitale è del 0,001%, abbastanza buono direi.
Senza altri dati ti posso dire che il margine di errore dell'energia orbitale è del 0,001%, abbastanza buono direi.
Beh, complimenti ai progettisti del software di navigazione, allora, se l’outcome è di questo livello !
Il satellite si trova in un’orbita di 3.365 x 65.063 km di altezza e 29,6 gradi di inclinazione.
L’orbita pianificata era di 3.503 x 65.000 km e 29,6 gradi.
C’è stata una rettifica riguardo all’orbita sulla quale è stato rilasciato il satellite. Il dato aggiornato dice 3.428 x 64.964 km e 29,5 gradi.
C’è stata una rettifica riguardo all’orbita sulla quale è stato rilasciato il satellite. Il dato aggiornato dice 3.428 x 64.964 km e 29,5 gradi.
Sembra una traiettoria ancor più vicina all’orbita pianificata, rispetto ai dati iniziali comunicati.
Considerate le impreviste correzioni di rotta che si sono rese necessarie durante il volo, un vero successo…