PSLV-C39 - IRNSS-1H

Grazie dilo. In effetti l’apogeo alto significa molta energia immagazzinata da disperdere.

The Times of India registra una dichiarazione di K. Sivan, Vikram Sarabhai Space Centre, secondo il quale a ISRO si aspettano un rientro tra 40/60 giorni. Le loro prime stime dicono che potrebbe cadere nell’Oceano Pacifico. Ovviamente una previsione attendibile del luogo del rientro si potrà avere solo 5/10 giorni

http://timesofindia.indiatimes.com/home/science/faulty-navsat-likely-to-fall-in-pacific-ocean-within-two-months-isro/articleshow/60400612.cms

Ed ANEWS che dice? :stuck_out_tongue_winking_eye:

Grazie per il bell’articolo di Roberto, l’ho citato anche nel mio su AliveUniverse:

C’è anche il grafico aggiornato dell’orbita, negli ultimi 4 giorni l’abbassamento medio è stato di 8.7 km/giorno sull’apogeo e soltanto 100 m/giorno sul perigeo…

Marco

Grazie Marco, ho aggiunto anch’io un link al tuo articolo e non solo per ricambio di cortesia (aspettavamo i tuoi grafici!)
:beer:

Propongo che Marco aka dilo prepari una bella presentazione sugli elemnti di dinamica orbitale per la prossima Astronauticon :ok_hand:
Bisogna fare un reboost del livello delle presentazioni, mica possiamo sempre parlare di razzetti che van su di 50 m :stuck_out_tongue_winking_eye: (mò Acris me mena)

La proposta mi lusinga ma non so se sono all’altezza! :flushed:
Comunque presto vedrete un nuovo Log su Aliveuniverse con la situazione aggiornata di IRNSS-1H (analogamente a quanto faccio già per ISS,HST e Tiangong 1/2)…

Dilo, se non sei all’altezza tu, ti mettiamo su una sedia :wink:
Strano che non mi sia ancora arrivato un fax dall’avvocato di Acris

Vedremo… comunque ora su AliveUniverse trovate il Log con i grafici aggiornati:
http://aliveuniverse.today/rubriche/mission-log/3135-irnss-1h-orbit
Adesso ci sono pure gli andamenti di eccentricità e inclinazione, nonché un tentativo di interpolazione lineare sui tassi di decadimento, dai quali si nota come, per ora, l’abbassamento dell’apogeo sta rallentando mentre quello del perigeo tende a diventare leggermente positivo; tutto questo tenderebbe ad allontanare di parecchio la data di rientro ma, probabilmente, sono solo tendenze momentanee dovute alla elevata attività solare delle settimane passate…

Sabato mattina c’è stato un curioso, improvviso abbassamento della quota di perigeo (-6,3 km in 5 ore) accompagnato da un innalzamento dell’apogeo (+3,5 km) ancora più enigmatico…

Adesso la situazione sembra normalizzata, qualcuno è in grado di spiegare l’evento?

Molto strano. Un improvviso cambio di assetto? Outgassing?
Il campo magnetico terrestre era calmo, e non c’erano tempeste solari in corso.

Potrebbe essere che il satellite fosse in una zona particolare, tipo da SAA, South Atlantic Anomaly?

Così come era misteriosamente apparsa, dopo 36 ore l’anomalia è rientrata e questo mi fa pensare a una misura errata dell’orbita:

Sì, volevo scrivertelo ieri, forse era un glitch nei dati. Non c’è più il NORAD di una volta :slight_smile:

Incuriosito dallo strano andamento della quota del perigeo e dai valori molto discordanti sulla data di rientro, ho voluto fare una simulazione uguale a quella che faccio per la Tiangong-1. I dettagli della simulazione sono gli stessi che ho già spiegato nell’altro thread: https://www.forumastronautico.it/index.php?topic=26839.0

Il modello dell’oggetto orbitante è soltanto abbozzato, per cui tutti i grafici e i discorsi che faccio sono solo indicativi.

Anticipo subito che difficilmente il rientro potrà avvenire prima della prossima estate, ma bisogna anche aggiungere che la previsione è piuttosto difficile sia per l’elevata eccentricità dell’orbita che per il perigeo molto basso e variabile:

Si nota come il satellite si “tuffi” negli strati bassi dell’atmosfera in modo molto variabile; l’elevatissima velocità al perigeo (quasi 9 km/s), creando parecchia resistenza all’aria, fa sì che l’incertezza aumenti in modo significativo per l’orbita successiva. Questo fatto introduce il prossimo grafico dal quale emerge un’elevata variabilità della data di rientro:

Il grafico mostra la distribuzione delle date di rientro in funzione dell’epoca del TLE (mostrata come anno e giorno dell’anno).
Si nota l’estrema variabilità della previsione per i due TLE vicini al giorno 327: il primo TLE fa prevedere un rientro per fine 2018, mentre quello immediatamente successivo anticipa la data di 3 mesi.

Un’altra grande incognita è, come sempre, l’attività solare. Per avere un’idea di quanto possa influire, ho preso un TLE a caso e ho calcolato la data prevista del rientro: 02/10/2018 16:02.
Poi ho simulato un’elevata attività solare ponendo l’indice F10.7 uguale a 220 (valore molto elevato rispetto a circa 72 di questi giorni, ma pur sempre possibile); per lo stesso TLE, la data è stata anticipata a 06/06/2018 22:43.

Per concludere, posto un grafico che mostra la possibile evoluzione del raggio vettore e della velocità orbitale (valori minimi, medi e massimi):

Si nota il tratto verticale della velocità dovuto al brusco rallentamento causato dall’attrito con l’aria.

Brucerà, non brucerà? Mah! Secondo me non brucerà e se dovesse davvero arrivare integro a terra, in proporzione, un proiettile d’artiglieria sembrerebbe una piuma! :smiley:

Beh, un aumento improvviso dell’attività solare a lunga durata nei prossimi mesi è alquanto improbabile, anche se non impossibile.

Edit: ftp://ftp.swpc.noaa.gov/pub/weekly/Predict.txt

:Predicted_Sunspot_Numbers_and_Radio_Flux: Predict.txt
:Created: 2017 Nov 06 0400 UTC

Prepared by the U.S. Dept. of Commerce, NOAA, Space Weather Prediction Center (SWPC).

Please send comments and suggestions to swpc.webmaster@noaa.gov

Sunspot Number: S.I.D.C. Brussels International Sunspot Number.

10.7cm Radio Flux value: Penticton, B.C. Canada.

Predicted values are based on the consensus of the Solar Cycle 24 Prediction Panel.

See the README3 file for further information.

Missing or not applicable data: -1

Predicted Sunspot Number And Radio Flux Values

With Expected Ranges

-----Sunspot Number------ ----10.7 cm Radio Flux----

YR MO PREDICTED HIGH LOW PREDICTED HIGH LOW

#--------------------------------------------------------------
2017 05 14.7 15.7 13.7 77.9 78.9 76.9
2017 06 15.4 17.4 13.4 77.9 78.9 76.9
2017 07 15.8 18.8 12.8 77.9 79.9 75.9
2017 08 16.0 21.0 11.0 77.7 80.7 74.7
2017 09 16.3 21.3 11.3 77.6 81.6 73.6
2017 10 16.4 22.4 10.4 77.2 81.2 73.2
2017 11 16.3 23.3 9.3 76.8 81.8 71.8
2017 12 16.6 23.6 9.6 76.6 82.6 70.6
2018 01 16.7 24.7 8.7 76.2 83.2 69.2
2018 02 16.5 25.5 7.5 75.5 83.5 67.5
2018 03 15.6 24.6 6.6 74.3 82.3 66.3
2018 04 15.1 25.1 5.1 73.0 82.0 64.0
2018 05 14.8 24.8 4.8 72.3 81.3 63.3
2018 06 13.7 23.7 3.7 71.3 80.3 62.3
2018 07 12.9 22.9 2.9 70.6 79.6 61.6
2018 08 12.2 22.2 2.2 69.9 78.9 60.9
2018 09 11.5 21.5 1.5 69.2 78.2 60.2
2018 10 10.8 20.8 0.8 68.6 77.6 60.0
2018 11 10.1 20.1 0.1 68.0 77.0 60.0
2018 12 9.5 19.5 0.0 67.4 76.4 60.0
2019 01 8.9 18.9 0.0 66.9 75.9 60.0
2019 02 8.3 18.3 0.0 66.3 75.3 60.0
2019 03 7.8 17.8 0.0 65.9 74.9 60.0
2019 04 7.3 17.3 0.0 65.4 74.4 60.0
2019 05 6.8 16.8 0.0 65.0 74.0 60.0
2019 06 6.4 16.4 0.0 64.5 73.5 60.0
2019 07 5.9 15.9 0.0 64.1 73.1 60.0
2019 08 5.5 15.5 0.0 63.8 72.8 60.0
2019 09 5.1 15.1 0.0 63.4 72.4 60.0
2019 10 4.8 14.8 0.0 63.1 72.1 60.0
2019 11 4.4 14.4 0.0 62.8 71.8 60.0
2019 12 4.1 14.1 0.0 62.5 71.5 60.0


Qualcuno può confermare che l’oggetto in orbita è quello che si vede nello schema chiamato “schema che mostra la collocazione del satellite e del quarto stadio (PS4 L2.5) all’interno del fairing. Credit: ISRO” al seguente link

?
Che poi sarebbe la parte bianca visibile nella seconda immagine di questo link:

in cui si dice che il diametro del fairing sarebbe di 3,2 m.
Conoscete un altro link con le dimensioni esterne dell’oggetto in orbita?

Si, ti confermo che non solo il satellite, ma anche il quarto stadio era completamente contenuto all’interno del fairing, il cui diametro mi sembra attendibile, visto che ISRO dichiara in 2,8 metri il diametro degli altri stadi del lanciatore.

Qui si aggiunge che la lunghezza del fairing è 8,3 m: https://spaceflight101.com/spacerockets/pslv/

Ok, grazie per le conferme e per il link.

Scusami se non l’ho chiesto prima, ma ti risulta che la massa possa essere 2400 kg, come detto qui: https://en.wikipedia.org/wiki/IRNSS-1H dove si dice “The whole thing (weighing 2.4 tonnes)”? Facendo la somma delle masse che trovo nel tuo link, non riesco ad ottenere 2400 kg.

EDIT
In pratica, per la massa dovrei sommare l’IRNSS-1H (1425 kg), il 4° stadio a vuoto (920 kg), il fairing che non si è aperto (1150 kg), ottenendo 3495 kg; può essere? Se fosse solo il satellite e il 4° stadio, otterrei 2345 kg, massa simile ai 2400 kg nell’altro link.

Qui trovi il “peso a secco” dell’IRNSS-1H, che risulta essere di 958 kg.

https://www.isro.gov.in/pslv-c39-irnss-1h-mission/pslv-c39-irnss-1h-brochure

Bisogna considerare questo valore, infatti ISRO ha dichiarato di aver svuotato i serbatoi del satellite.
La somma diventa così 2.668 kg.

Affinando la simulazione, ottengo questo risultato:

che posticipa il rientro al 2019.
Ho anche iniziato ad aggiungere un intervallo di confidenza per la data del rientro (basato semplicemente sulla media e sulla varianza delle date ottenute). Siccome il livello di confidenza è molto alto, l’intervallo è molto ampio (più di 1 anno), ma l’ho fatto anche per poter dire con sufficiente sicurezza che difficilmente il rientro avverrà nel 2018 (sempre che il Sole non si dia troppo da fare).

Una data molto simile a quella di giugno 2019 la ottengo prendendo in considerazione il tasso di decadimento del semiasse maggiore (l’elemento orbitale più affidabile per questo oggetto).
Dal seguente grafico:


si nota una perdita pari a 5,8656 km/giorno con un elevatissimo coefficiente di correlazione (quindi quel valore è una stima pressoché perfetta dell’attuale tasso di decadimento). Ovviamente, quel valore tenderà ad aumentare (in valore assoluto), ma per molti mesi del 2018 non varierà in modo molto significativo (per il nostro scopo).
Se utilizzo quel valore per stimare una data in cui il Sma sarà circa uguale al perigeo (pari a circa 163 km), ottengo: (3250 – 163) / 5,8656 = 526 giorni + 18/12/2017 = 28/5/2019; poi, per il rientro sarà questione di giorni.

I due risultati sono praticamente uguali ed ottenuti in modi completamente diversi e quasi indipendenti (a parte i TLE come sorgente comune).