Qualche foto del Sole

Salve,

è un pò che non posto più foto del Sole. Queste sono degli ultimi due giorni: alcune protuberanze piuttosto belle, e due full disk, in H-alfa e Ca-K. Spero che le gradiate :slight_smile: - fra qualche anno, quando il massimo sarà passato, saranno solo un ricordo.


Gradisco, gradisco!

x me le tue foto del sole sono tra le più belle ed esclusive, qui. Mi vien voglia di studiare/leggere le dinamiche coronali

Grazie, Marco.

Anche il sito della NASA ci delizia con immagini molto belle:

http://www.nasa.gov/mission_pages/sunearth/news/gallery/sweep_20121019_0304.html

Nonostante le inquietanti apparenze, osservando i grafici questo ciclo solare sembra decisamente inferiore ai precedenti (e meno male):

http://www.swpc.noaa.gov/SolarCycle/

Belle! :star_struck:
Bravo! :ok: :clap:

Gli astrofili vintage apprezzeranno soprattutto quelle nella luce Ca-K, di cui erano pieni i libri di astronomia di una volta ma che ora sembrano sparite.

Anche chi non ne capisce niente di astronomia gradisce :slight_smile: :clap:

Chissà poi perchè. Sul web invece ce ne sono tantissime. Queste sono fatte con un telescopio molto piccolo, un miniBorg da 50 mm f/5, accoppiato ad un filtro Lunt B-600 CaK, il tutto prestato da un caro amico. Prossimamente voglio provare con un’ottica da 100 mm f/10.
Il CaK è interessante per fotografia, in visuale si vede davvero molto poco, è al limite del viola e non c’è contrasto. Si vedono chiaramente le facole, la granulazione, alcune protuberanze. E’ spesso interessante comparare le immagini in Ha e CaK.

@Buzz: sì, l’idea è che se non ne capisci nulla (ma tu non contar balle…) si può apprezzare l’aspetto estetico. A me fa piacere condividere quel che faccio, ma la parte più divertente è riprenderle ed elaborarle. Quando i profani vedono i miracoli fatti dai programmi di elaborazione restano a bocca aperta.

non sono molto poche le similitudini fra Sole e Terra e la stella Kepler22 e il suo pianeta Kepler22-b,
distanti 610 anni luce circa.