è un pò che non posto più foto del Sole. Queste sono degli ultimi due giorni: alcune protuberanze piuttosto belle, e due full disk, in H-alfa e Ca-K. Spero che le gradiate - fra qualche anno, quando il massimo sarà passato, saranno solo un ricordo.
Gli astrofili vintage apprezzeranno soprattutto quelle nella luce Ca-K, di cui erano pieni i libri di astronomia di una volta ma che ora sembrano sparite.
Chissà poi perchè. Sul web invece ce ne sono tantissime. Queste sono fatte con un telescopio molto piccolo, un miniBorg da 50 mm f/5, accoppiato ad un filtro Lunt B-600 CaK, il tutto prestato da un caro amico. Prossimamente voglio provare con un’ottica da 100 mm f/10.
Il CaK è interessante per fotografia, in visuale si vede davvero molto poco, è al limite del viola e non c’è contrasto. Si vedono chiaramente le facole, la granulazione, alcune protuberanze. E’ spesso interessante comparare le immagini in Ha e CaK.
@Buzz: sì, l’idea è che se non ne capisci nulla (ma tu non contar balle…) si può apprezzare l’aspetto estetico. A me fa piacere condividere quel che faccio, ma la parte più divertente è riprenderle ed elaborarle. Quando i profani vedono i miracoli fatti dai programmi di elaborazione restano a bocca aperta.