A me sembra un discorso molto complicato, con tanti possibli approcci.
Se lo scopo e’ evitare i distrurbi radio terrestri vanno bene anche L4 e L5 Terra-Sole a causa della distanza. L4 e L5 tra l’altro sono stabili, facili da mantenere. E’ un po’ di parallasse suppongo possa fare comodo.
Ma in effetti non so se e’ necessario che le posizioni relative siano costanti, quindi potrebbe andare bene qualunque orbita solare. Peraltro come ci ha scritto chi piu’ esperto le possibili lunghezze d’onda e tipi di ricerca sono svariati, magari pure radar con emissione dalla Terra. Ovviamente il discorso cambia se invece dobbiamo cercare punti schermati dalla radiazione solarle.
E la geometria e struttura di un radiotelescopio in assenza di gravita’ presenta complicazioni ma anche grosse opportunita’ per la facilita’ di crescere di dimensioni con relativamente poca struttura e massa.
In sintesi se dobbiamo parlare di cosa potrebbe essere fatto la varieta’ e’ infinita, e anche la possibilita’ di fare illazioni diverse senza approfonditi studi e progetti che non si improvvisano.
Quindi in sintesi l’unica osservazione da non informato che mi sentirei di fare e’: ma che vantaggio c’e’ a metterlo sulla superficie della Luna? Io da 'gnurant vedo soprattutto vantaggi piuttosto per fare radiotelescopi orbitali.