Questo mese inizia alla grande su ORIONE.
Nella rubrica " Cronache Spaziali" (paggine 30,31,32,33:
-Atlantis rinnova Hubble.
-Herschel e Planck sono nello spazio.
-Astronauti Americani su navicelle Cinesi?.
-Il Nodo-3 è pronto al lancio.
-Il lancio di LRO.
-Due missioni Russe per Luna e Marte.
-Una sonda per l’atmosfera solare (SOLAR DYNAMICS OBSERVATORY).
-Turismo spaziale: Virgin vola già alto…
-NASA ed ESA insieme per Mercurio e Marte.
Si prosegue poi , alle paggine: 36,37,38,39 e 40, con un mega articolone sullo sbarco della Luna 40 anni fa.
dalla pag. 41 alla pag. 45, un articolo su come si ritornerà sulla Luna (COSTELLATION):
Alle pagine 46 e 47, un bell’articolo sulle Basi Lunari in televisione.
pag 18-19 " Grandi vettori spaziali per missioni ambiziose",
pag 30-31 " Shuttle verso Hubble missione compiuta",
pag32-33 " Qualificato il motore del terzo stadio del lanciatore Vega" e " in orbita il secondo satellite italiano della fam. SICRAL",
pag 42-48 " Apollo11: i primi passi sulla luna"
Pag 50-52 “COSMO-IRIDIUM, uno storico frontale fra satelliti”
Inoltre un bell’articolo su Galileo Galilei
In edicola il 3 luglio il numero speciale di Coelum sullo sbarco di Apollo 11.
92 pagine, con un inserto di 34 dedicato all’Anniversario.
Tra i contenuti un’intervista in esclusiva a Donald Rethke, uno degli ingegneri che partecipo’ al Progetto Apollo fin dall’inizio, con aneddoti, approfondimenti, le copertine dei quotidiani dell’epoca e i contributi dell’Italia alla conquista della Luna.
Allegata alla rivista la riproduzione in metallo della targa montata sul lander lunare Eagle.
Anche il prezzo è, ahimè, speciale, € 12,50, ma penso che ne valga la pena…
Salve a tutti,
vedo con piacere che la notizia del nuovo numero de “L’Astrofilo” è giunta velocissima sul più bello dei forum astronautici.
Spero che il lavoro che ho fatto sia apprezzato come il precedente “50 anni di missioni spaziali”.
(vengo coinvolto sempre in anniversari vari eh eh).
Attendo, pertanto, le vostre critiche e i vostri commenti.
Anche a me è arrivato l’avviso stamattina ed è vero, viene voglia di stamparlo tanto è bello come grafica e immagini. Per quanto può valere la mia opinione fino ad ora ho trovato gli articoli esaurienti e ben impaginati, chiari senza essere banali, mi sembra un ottima alternativa alle riviste abitualmente in commercio, e come alternativa non intendo niente di riduttivo anzi…
E’ un onore averti su questo forum e ne approfitto per farti i miei complimenti.
Sono uno fra i tanti che ha acquistato il tuo “speciale” sui 50 anni di spazio; un vero capolavoro che ha colmato alcune mie piccole lacune.
E’ un’opera d’arte davvero!!!
Bravissimo!!!
Anche “Le Scienze”, l’edizione italiana di Scientific American, uscito oggi in edicola dedica un articolo e la copertina alla conquista della Luna.
L’articolo porta la firma di Harrison H. Schmitt, pilota del Lem nella missione Apollo 17 e successivamente, tra le altre cose, ex Presidente del NASA Advisory Council.
“Personalmente, sulla Luna mi sentii molto a mio agio, cosa che attribuisco, sia alla mia forte motivazione e all’intenso addestramennto ricevuto, sia alla mia enorme fiducia nel team di supporto sulla Terra.”
Inizia cosi il paragrafi intitolato “Problemi da Risolvere” nel quale l’ex scienziato-astronauta analizza le difficoltà di un viaggio verso Marte, facendo spesso riferimento alle proprie esperienze di vita nello spazio.
Una lettura interessante per la grande quantità di informazioni e di spunti di riflessione che può stimolare nel lettore.
Caspita adesso ho capito chi sei!!( a volte arrivo un po’ tardi sarà l’età ) Lo speciale che hai scritto l’ho divorato e ogni mese su l’astrofilo la tua rubrica è la prima che leggo!!!
Caro Aurelio, forse te ne sei dimenticato, ma Paolo Laquale è anche stato nostro ospite ai microfoni di Astronauticast proprio per presentare quel volume http://astronauticast.forumastronautico.it/?p=43
Ieri ho acquistato FOCUS STORIA con lo special sulla Luna. C’è anche un dvd per chi lo vuole acquistare, con 10 euro di piu’. Ben fatto (l’articolo. IL dvd non l’ho acquistato).
Poi ho visto da Feltrinelli il libro di Dario LAruffa “Lo spazio tricolore” con notizie sulla luna e quello che hanno fatto gli italiani. Niente di nuovo. 20 euro mi sembrano troppi.
Per questo mese dovrò chiedere un anticipo sulla liquidazione!
Solo oggi l’ho trovato in edicola: su NATIONAL GEOGRAPHIC di Giugno, c’è uno speciale sullo SPAZIO. 112 pagine zeppe di foto e informazioni riguardante l’astronomia e l’Astronautica.
Su RID (RIVISTA ITALIANA DIFESA) di Luglio,alla sezione SPAZIO E MISSILI:
-La Francia vuole ARIANE 6.
-L’Iran lancia il SAJIL-2.
-Galileo accumula altri ritardi.
-NEW DAWN a Orbital.
MDSA vorrebbe una versione terrestre dello standard SM-3.
Dalla pagina 30 alla 34, un “misto” tra la missione all’Hubble e il Costellation. (da acquistare sicuramente).