Relitti spaziali

Che ne pensate ?

http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/8394/

Salute e Latinum per tutti !

Molto interessante…

Il titolo del thread mi ricorda tanto quell’episodio di Spazio 1999 chiamato “Il dominio del drago” quando la base Alpha si imbatte in quel cimitero di navi spaziale (dove appunto incontrano il “drago” uno dei mostri più naif ed affascinanti che la fantascienza di quell’epoca riuscì a rappresentare).

Molto interessante....

Il titolo del thread mi ricorda tanto quell’episodio di Spazio 1999 chiamato “Il dominio del drago” quando la base Alpha si imbatte in quel cimitero di navi spaziale (dove appunto incontrano il “drago” uno dei mostri più naif ed affascinanti che la fantascienza di quell’epoca riuscì a rappresentare).

Una delle puntate più terrificanti di Spazio 1999, non mi fece dormire per giorni … :roll_eyes:
Le foto sono molto belle, avete mai pensato di svegliarvi un giorno con un pezzo di razzo conficcato nel terreno circostante? :roll_eyes:

Come non ricordarsi quell’episodio ? (domanda retorica, anche perché ho tutto Space 1999 in dvd e questa è una delle puntate che ogni tanto riguardo con piacere). Anche io rimasi alquanto affascinato e colpito alla prima visione, nell’ormai lontano 1976; per quanto riguarda l’articolo non dubito che i russi si siano poco preoccupati dell’impatto ambientale dato dai loro lanci… queste foto (ne ho viste altre della serie), tanto per continuare con i riferimenti, mi hanno ricordato moltissimo una canzone dei C.S.I. : Tabula rasa elettrificata, davvero bella… con un testo da brivido, un vero ‘bignamino poetico’ che in 4 parole spiega il fallimento del sogno tecnologico bolscevico.

Salute e Latinum per tutti !

Giusto per restare in tema, sabato scorso sono stato al concerto del mitico Caparezza, ed è inutile dire che “io vengo dalla Luna” è la quella che preferisco di più. :smiley: :smiley:

Per tornare a Spazio 1999 quell’episodio terrorizzò molto anche il sottoscritto, che all’epoca aveva appena 10 anni, tra l’altro uno degli attori era Gianni Garko, padre di Gabriel Garko altro attore contemporaneo…

Trattandosi di una co-produzione ITC/RAI, quest’ultima aveva fatto pressione affinché comparissero anche degli attori italiani nella serie, come il bravo Orso Maria Guerrini, i quali (putroppo) ebbero tutti il ruolo di “guest star” senza avere parti “fisse”.

Anch’io possiedo i 4 cofanetti di Spazio 1999, li adoro.

Adoro specialmente il senso dell’ignoto che si respira in ogni episodio…

Anch'io possiedo i 4 cofanetti di [i]Spazio 1999[/i], li adoro.

Adoro specialmente il senso dell’ignoto che si respira in ogni episodio…

La seconda stagione, però, è davvero mediocre… diciamolo pure. Ci sono episodi spaventosi! Poi manca Bergman, lo scienziato più cazzaro della storia della fantascienza tv… (ma quante ne spara ?!).

Salute e Latinum per tutti!

Una delle puntate più terrificanti di Spazio 1999, non mi fece dormire per giorni ...

Pure a me…

Anch'io possiedo i 4 cofanetti di [i]Spazio 1999[/i], li adoro.

Adoro specialmente il senso dell’ignoto che si respira in ogni episodio…

La seconda stagione, però, è davvero mediocre… diciamolo pure. Ci sono episodi spaventosi! Poi manca Bergman, lo scienziato più cazzaro della storia della fantascienza tv… (ma quante ne spara ?!).

Salute e Latinum per tutti!

Per quanto mi riguarda, il personaggio di Viktor Bergman, è semplicemente affascinante perché cerca di condensare il sapere scientifico con l’esperienza oggettiva, con la filosofia, e con tutti i pregi e difetti dell’animo umano.

Si, Kruaxi, Viktor ne ha sparate tante di vaccate, però a me piace così… :flushed:

Riguardo a tutta la produzione di Spazio 1999 senz’altro ci sono episodi più commerciali e abbastanza piatti, specialmente nella seconda serie (anche per favorire il mercato americano), ciònondimeno per me, che avevo 6-7 anni quando li trasmise la RAI per la prima volta, questo telefilm è stato quello che ha contribuito a farmi innamorare della fantascienza prima, e dell’astronautica poi. 8) 8) 8)

Beh Luca, come ti ho detto la seconda stagione la trovo mediocre, soprattutto per la mancanza di Bergman, quindi… Peccato anche per Kano ed il baffetto di cui non ricordo il nome in questo momento. Certo che l’Admin ci fustigherà, più off topic di così… :grinning:

Salute e Latinum per tutti !

Beh, per un baffetto che se ne va :frowning: , nella seconda stagione abbiamo una Maya che arriva… :wink: :grinning: … direi che nello scambio ci abbiamo guadagnato… 8) .

Ma qui siamo al culmine dell’OT, quindi concludo concordando con te, Kruaxi, sul fatto che il personaggio di Bergman avrebbe sicuramente giovato alla qualità della seconda serie.

Beh, per un baffetto che se ne va :( , nella seconda stagione abbiamo una Maya che arriva... :wink: :grinning: ... direi che nello scambio ci abbiamo guadagnato... 8) .

Ma qui siamo al culmine dell’OT, quindi concludo concordando con te, Kruaxi, sul fatto che il personaggio di Bergman avrebbe sicuramente giovato alla qualità della seconda serie.

Ok, per finire definitivamente di andare OT eccovi 2 belle immagini:

Se non ricordo male il “baffetto” (molto anni '70) si chiamava Paul Morrow ed era il fidanzato di Sandra Benes, la “brunetta” addetta alle comunicazioni.

Beh…la seconda stagione ci ha anche regalato il personaggio (molto naif) di Tony Verdeschi italoamericano (una strizzatina d’occhio a questa esigente fetta di pubblico televisivo americana??) con velleità da mastro birraio ed eterno innamorato di Maya…

Paul Morrow, esatto Archipeppe!!!

Paul Morrow, esatto Archipeppe!!!

Si, Paul… e tanto per parlare di memorabilie… di questi che ne dite ?

Salute e Latinum per tutti !

PS: ormai aspettiamo l’ottimo Admin, che sposterà giustamente questo thread da Astronautica sovietica (!) a Fantascienza

Un poco silenzioso ma ormai presente, ecco l’Admin che vi catapulta nel forum giusto… :smiley:

Paul Morrow, esatto Archipeppe!!!

Si, Paul… e tanto per parlare di memorabilie… di questi che ne dite ?

Salute e Latinum per tutti !

PS: ormai aspettiamo l’ottimo Admin, che sposterà giustamente questo thread da Astronautica sovietica (!) a Fantascienza

I “mitici” volumi brossurati e a colori, pubblicati dalla AMZ negli anni '70.

Per inciso ho ancora conservato il diario della prima liceo (eoni fa… :cry: ) che era proprio dedicato a Spazio 1999, ed era stato realizzato dalla AMZ partendo proprio da questi splendidi volumi…