Dal blog Storie spaziali di Claudia Di Giorgio: Riparlando di Malindi.
Paolo Amoroso
Dal blog Storie spaziali di Claudia Di Giorgio: Riparlando di Malindi.
Paolo Amoroso
ho gia’ detto quello che penso di un rilancio della San Marco in altri post. Usarla per il Vega non ha senso visto che San Marco non offre vantaggi rispetto a Kourou, senza avere tutte le infrastrutture di quest’ultima. Usarla per altri vettori ha ancora meno senso perche’ si tratterebbe di finanziare con soldi statali un programma concorrente al Vega, finanziato sempre coi nostri soldi.
parlo di questo argomento a malincuore perchè lo vivo in prima persona, studiando alla scuola di ingegneria aerospaziale di roma.
ho visitato il centro ricerca progetto san marco che si trova sulla salaria, e l’impressione quando vai lì e di visitare un posto da dove tutti sono scappati da un momento all’altro 30 anni fa. scrivanie in disordine, sopra i tavoli giornali degli anni 60, un lanciatore scout intero (manca solo il fairing credo) lasciato lì a morire… la camera termovuoto più grande d’europa lasciata al suo destino.
malindi aveva più vantaggi rispetto a kourou. per saperne di più basta leggere il libro “nella nebbia, ina ttesa del sole” di giorgio bernardo nicolai. ma oramai c’è kourou… prima di kourou avrebbe avuto senso espandere malindi e le piattaforme, ma forse ora nell’ottica europea in cui siamo inseriti non è più economicamente vantaggioso nè politicamente fattibile.
purtroppo…
(è una storia di come ci siamo fatti fare le scarpe da… qualcun altro)
Alessandro
Aggiungo… è una tipica storia italiana.
Non puoi scattare qualche foto e postarla?
Come confermato dal Prof. Bignami a Faenza durante la sua conferenza del 22 settembre a precisa domanda sulla piattaforma S. MArco ha detto che a Malindi abbiamo soltanto la base di telemetria e non più una base di lancio…