Rosetta pronta per il flyby con la Terra

E’ uno dei passi principali della sonda Europea nel suo lungo viaggio di 10 anni verso la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko lo swing-by con la Terra del 13 Novembre.
Il massimo avvicinamento avverrà alle ore 21:57 italiane, passando sopra il Pacifico e le coste del Cile a 45.000Km/h relativi e ad un’altezza di 5300Km.
Il mese scorso era stata impressa l’ultima correzione alla sonda in modo da inserirla sulla traiettoria di massimo recupero energetico e relativo risparmio di combustibile.
Per ora Rosetta ha già avuto degli swing-by dalla Terra e uno da Marte e ne avrà un’ultimo, sempre dalla Terra il 13 Novembre 2009.
L’arrivo alla cometa di destinazione è previsto per il 2014 con un’osservazione durante il tragitto dell’asteroide Lutetia.
Durante il massimo avvicinamento sarà comunque un periodo di intensa attività sulla sonda, anche se non essendo illuminata e avendo quindi temperature molto basse, non saranno utilizzabili tutti gli strumenti.
Alcuni di questi strumenti, sia di Rosetta che del lander Philae, verranno attivati per essere ricalibrati, le attività sono iniziate il 7 Novembre e si concluderanno il 20.
Rosetta effettuerà osservazioni della Terra, dell’atmosfera e della magnetosfera fotografando le regioni Asiatiche, Europee ed Africane. Successivamente punterà i suoi strumenti verso la parte illuminata della Luna per eseguire analisi spettroscopiche della sua superficie.
Tutte le operazioni saranno eseguite e dirette dall’ESOC (ESA’s Spacecraft Operations Centre).

Rosetta è davvero l’eccellenza dell’europa in campo di sonde automatiche… Il fly-by dovrebbe essere chiamato più propriamente gravity assist, in quanto le caratteristiche orbitali della sonda in uscita dalla terra saranno modificate, mentre nei fly-bys puri si creano le condizioni per un’osservazione procedendo pressochè parallelamente al corpo che si vuole osservare per un arco di tempo prefissato, senza cambiamenti di traiettoria. Tuttavia alcuni utilizzano il termine fly-by come comprendente diversi tipi di avvicinamenti/effetti fionda/etc… Auguri dunque a Rosetta!

Qui c’è il blog del team dell’ESA dedicato esclusivamente a questo swing-by con tutte le attività svolte:
http://webservices.esa.int/page.php

Fortunatamente sta cominciando a prendere decisamente piede anche nel Vecchio Continente questa usanza, e personalmente mi fa decisamente piacere.

prepariamoci a perdere un nientesimo di momento angolare! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Rosetta ha fatto il suo volo da molto buona

Rosetta made his Fly by very good
Foto di Rosetta

Minor Planet Center (MPC) negli USA
Rosetta per un errore Killer Asteroid
Minor Planet Center (MPC) in the USA, mistake Rosetta for a Assassino asteroide #-o

orginal tone MPC

The asteroid, named 2007 VN84 rase with about 43,000 kilometers per hour on the ground and our planet to be just 12,000 km-miss was one of the closest ever registered asteroid-passing flights
.

L’asteroide, chiamato 2007 VN84 rase con circa 43000 chilometri all’ora sul terreno e il nostro pianeta da solo 12000 km perdere - è stato uno dei più stretti mai registrato asteroide - passando voli

Essi non sanno 2007 VN84 = ESA Rosetta :grinning:

Rosetta è seguito da un oggetto sconosciuto!
230000 km essere posteriori la sonda è piccolo objekt SEC dire non è parte di Rosetta
Dal momento della sua Marte è seguita da battere, l’ESA è pensare piccolo asteroide

Rosetta is followed by a unknow object !
230,000 kilometers be hind the Probe is small objekt ESA say is not part of Rosetta
Since its Mars fly by is followed, ESA think is small asteroid