Come tutti gli anni dispari, giugno e’ il mese del salone aeronautico di Parigi-Le Bourget
e lista degli espositori http://visit.paris-air-show.com/visitors/index.php?lang=en
Dopo essermi saltato l’edizione 2005, ci andro’ con biglietto professionisti il venerdi’ 22. Al solito ci sono parecchi stand spaziali (puntero’ subito su Lavochkin e poi sui cinesi), oltre a tanti begli aeroplanetti, tra cui non vedo l’ora di vedere quell’abort… quel bellissimo aereo che e’ l’A380.
Trovate un po’ di foto dei Le Bourget degli anni scorsi sul mio sito http://utenti.lycos.it/paoloulivi/misc.html
Paolo, sapresti dirmi qualcosa di più ? Sono in ferie in quel periodo...
Salute e Latinum per tutti !
E’ il principale salone aerospaziale al mondo, ci sono centinaia di aerei e migliaia di stand. ed e’ appena fuori Parigi, per cui si combina bene con un week end turistico. Purtroppo non ho ancora trovato la lista degli aerei presentati quest’anno
Qui ci sono tutte le informazioni utili su come andare a Le Bourget http://www.paris-air-show.com/reaxia_files/DPresse_GB_avril_2007.pdf
Paolo, sapresti dirmi qualcosa di più ? Sono in ferie in quel periodo...
Salute e Latinum per tutti !
E’ il principale salone aerospaziale al mondo, ci sono centinaia di aerei e migliaia di stand. ed e’ appena fuori Parigi, per cui si combina bene con un week end turistico. Purtroppo non ho ancora trovato la lista degli aerei presentati quest’anno
Qui ci sono tutte le informazioni utili su come andare a Le Bourget http://www.paris-air-show.com/reaxia_files/DPresse_GB_avril_2007.pdf
Si, il salone lo conosco benissimo… chiedevo se conoscevi alberghi, accomodamenti, etc etc.
Paolo, sapresti dirmi qualcosa di più ? Sono in ferie in quel periodo...
Salute e Latinum per tutti !
E’ il principale salone aerospaziale al mondo, ci sono centinaia di aerei e migliaia di stand. ed e’ appena fuori Parigi, per cui si combina bene con un week end turistico. Purtroppo non ho ancora trovato la lista degli aerei presentati quest’anno
Qui ci sono tutte le informazioni utili su come andare a Le Bourget http://www.paris-air-show.com/reaxia_files/DPresse_GB_avril_2007.pdf
Si, il salone lo conosco benissimo… chiedevo se conoscevi alberghi, accomodamenti, etc etc.
A Parigi ne trovi veramente per tutte le tasche.
L’unica raccomandazione che mi sento di fare e’ di andare al salone coi mezzi perche’ si rischia di perdere le ore tra ingorghi sulle autoroutes e parcheggio e portarsi un panino per mangiare.
Qualche notizia in piu’:
ho avuto una chiacchierata col rappresentante della Lavochkin Association che mi ha spiegato come fare per avere un invito a visitare le loro officine e soprattutto il loro leggendario museo aziendale.
In seguito ho scambiato quattro chiacchiere con un ingegnere della JAXA che ha lavorato ai motori a ioni di Hayabusa. Sono molto confidenti di riuscire a riportare la sonda sulla terra e hanno piu’ di una speranza di avere raccolto dei campioni.
Gli stand cinesi erano pressoche’ deserti. Da notare pero’ che hanno iniziato a chiamare il loro nuovo vettore “Lunga Marcia 5”.
Una vergogna lo stand Finmeccanica: faraonico ma transennato e chiuso al pubblico (venerdi’ era la prima giornata di apertura al pubblico). Alla faccia della comunicazione! Ovviamente questa cosa faraonica e’ pagata anche coi nostri soldi.
Tutt’altra apertura ai numerosi stand delle grandi industrie europee (EADS, SNECMA, Dassault ecc.)
Presenza americana ai minimi storici (mi ricordo i saloni dell’87 e dell’89 in cui c’erano anche gli stand dlla NASA). Lo stand dell’ESA sempre molto bello.
Dal punto di vista spaziale, dopo gli stand delle industrie russe si segnalava quello della OHB tedesca, coi modelli in scala delle sonde lunari dello studio Mona Lisa piu’ una quantita’ di altri ogetti in particolare relativi all’ATV.
Presentazioni in volo discrete anche se limitate dagli scrosci di pioggia. Dei 4 aerei che volevo vedere volare (A380, M346, BA609 e Falcon 7X) solo i primi due hanno volato. Continuo ad avere delle riserve sull’assennatezza economica dell’A380 (e il mercato mi sta dando ragione) ma vederlo volare e’ uno spettacolo, specialmente con le nuvole basse in cui si infilava uscendone accompagnato dalla propria nuvoletta di condensa sulle ali. Assolutamente spettacolare! Per quanto riguarda l’M346, sono abituato a vederlo volare e fare “numeri” ben piu’ spettacolari di quelli visti al Bourget.
Complimenti per le bellissime immagini !!!
Di particolare interesse quelle relative al gruppo turbopompe e al diffuser dell’endoreattore a liquidiVinci e quelle relative al Vulcain.