Saturn V scala 1:144 della Monogram

Ho appena terminato il mio primo modellino astronautico (e in assoluto). Un bel Saturno V scala 1:144 della Monogram (credo sia una sottomarca della Revell). Non chiedetemi quanto l’ho pagato perchè l’ho comprato una vita fa, se non ricordo male nientemeno che da Profondo Rosso (il negozio di Dario Argento!!) in via dei Gracchi 260 a Roma. Al gestore piacevano questo genere di cose e così accanto ad oggetti orrorifici, facevano bella mostra di sè kit di montaggio a tema astronautico…perlomeno così mi sembra di ricordare.
Bel modellino, tutti gli stadi si separano, si separa il CM dal SM e il modulo di discesa del LEM dal modulo di risalita. Le istruzioni sono un po’ imprecise e lacunose in certi punti e, per dar retta a loro e alla scatola di montaggio, ho toppato la livrea del I° stadio :rage: :rage: :twisted: … per poi sorprendermi nel ritrovarla qui:

http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Runway/8821/Foto/Archivio/sa501-asbly1.jpg

http://www.nasm.si.edu/exhibitions/ATTM/atmimages/S66-11022.f.jpg

http://www.spacemodel.com/images/Cernan5b.jpg

…e su tutti i disegni delle scatole di montaggio del Saturn V (basta cercare su internet). Sapete dirmi perchè? Esisteva davvero una livrea così? Tra l’altro la prima sembra una foto di un vero I° stadio, non un modellino. A cosa si riferisce? Ma basta chiacchiere!! Vi posto un po’ di foto della mia creatura (fatte da lontano per non far vedere le magagne :flushed: ) E’ farina del mio sacco, quindi non violo nessun copyright :smiley: La fonte sono io :smiley: :smiley:


Spero vi piaccia. Appena potrò, posterò altre immagini, magari con delle inquadrature (e qualità) migliori. :smiley:

Grande Elvis!
Bel lavoro! :grin:

molto bello!

Ce l’ho anch’io! lo comprai anni fa e rimasi entusiasta quando vidi che si staccavano praticamente tutte le parti! :wink: solo che mi si è rotta la torre di salvataggio (quella in cima al cm insomma)…

Credo che sia un male comune jedi.lord !
Un modellino del Saturn V ce l’ho anch’io e alcuni mesi fa a seguito di una caduta è partita la torre di salvataggio. :disappointed:

Per fortuna che esiste la colla! :stuck_out_tongue_winking_eye:

aaaaah… sob…
L’avevo anche io. E’ perito insieme al fratello maggiore 1:96, che ho però ricomprato di recente.
Appena mi sistemo l’officinetta mi rimetto al lavoro…

bellissimo!!!

anche io ne ho uno, direttamente dal KSC…solo che è di una plastica tipo gomma…e non si stacca…sob…però è bellissimo!!!

Ragazzi, una domanda. A parte la livrea misteriosa del I° stadio (vedi mio post d’apertura - vedi anche modellino di Endeavour88), volevo sapere se le scritte “United States” sul II° stadio erano 2 o 4. E sul III° stadio (quello che poi immetteva il CSM e il LEM in traiettoria per la Luna) non c’erano scritte e/o insegne di nessun tipo, giusto?
Adesso vorrei proprio comprarmi il CSM e il LEM in scala un po’ più grande…che mi consigliate?

Ho bisogno di un altro consiglio!! Il modellino era vecchio e di conseguenza gli adesivi (del tipo che si bagnano in acqua e poi si incollano) lo erano anche loro! Gli altri hanno resistito, uno no (come testimoniato dalla foto qui sotto) !! Cosa posso fare? Ormai temo sia irrecuperabile! Lo devo togliere? E una volta fatto ciò, come trovo un sostituto? Nella scatola NON c’è!
Scusate l’insistenza, ma è il mio primo figl…pardon, modellino e sono in ansia per lui :smiley: …dannato adesivo, ma xkè ti sei dovuto staccare?!?

Vai a http://www.apollosaturn.com/markings/mguide.htm, lì dovresti trovare qualcosa
Per il CSM dai un’occhiata a http://www.realspacemodels.com/html/mgapg.htm. Costa una follia, ma ti assicuro che è un kit bellissimo. Per il Lem però non so dirti niente :kissing_heart:

Non ti preoccupare, se hai un po’ di pazienza puoi ordinare un ottimo foglio di decal da una ditta americana (che fra l’altro è di Rick Sternbach, uno dei creatori degli effetti speciali di Star Trek), e senza neanche spendere una fortuna (7 dollari + spedizione). L’indirizzo per ordinarle è http://www.spacemodelsystems.com/decals.html. Dopodichè non ti resta che staccare le decal vecchie (forse nei negozi di modellismo hanno qualche prodotto apposito) e attaccarci quelle nuove. Valuta anche la sostituzione delle bandiere americane, visto che quelle di Sternbach sono fatte meglio di quelle del kit; sarebbe un’ulteriore finezza ma non è indispensabile (sempre stelle e striscie sono :-D).
In alternativa, esistono fogli di decal trasparente e stampabile… ma non li ho mai provati e sono un’incognita anche per me :kissing_heart:.

Comunque ottimo lavoro, vorrei potervi mostrare anche il mio, ma penso che sarà pronto quando l’uomo sbarcherà su Plutone :wink:

Per quanto riguarda la colorazione del primo stadio (l’S-IC) ne esistono due tipi: una con le striscie nere lunghe fino alla seconda parte corrugata (circa metà dell S-IC) e raccordate in cima da una circonferenza nera, e una con le striscie nere corte e non raccordate. La prima è caratteristica delle versioni preliminari dei Saturn, riconoscibili anche dalla “S” arrotondata nella scritta “USA”. La seconda versione è tipica dei modelli successivi, con “S” squadrata e costruiti a Michoud, dopo che i tecnici si erano accorti di problemi di surriscaldamento delle parti nere durante la permanenza in rampa di lancio. Da notare che anche nel film Apollo 13, se non sbaglio, si vede un Saturn con striscie lunghe, mentre in realtà era di quelli con striscie corte. Un’altra imprecisione del film, è che sull’interstadio S-IC/S-II si vedono 8 “ullage motors” (i razzetti che servivano per mantenere un’accelerazione positiva durante il cambio di stadio), tipici anche questi dei saturn preliminari, mentre quello reale di Apollo 13 ne aveva solo 4 [-X

Il danno forse non è irreparabile, potresti provare a staccare la decal bagnandola con acqua, quindi con ESTREMA delicatezza inumidire la parte che dovrebbe attaccarsi al modello con del vinavil molto allungato (parecchio allungato). Prova poi a riattaccarla, ricompoendo i pezzi staccatisi e mettendoli in posizione con le dita, spingendo via le eventuali bollicine con un panno umido.
Se vedi che non attacca lascia perdere e togli tutto. perchè dopo che la colla ha attaccato toglierla è relativamente difficile.

ahi ahi ahi…:slight_smile:

Bello Elvis!Non posso aggiungere altro ai consigli dati per la decal staccata(grande Spock),solo di armarsi di Santa pazienza :-|…

E’ giustissimo il sugerimento dato da Giulio, il mio consiglie è di staccare tutta la decals con un semplice pennello inumidito nell’acqua poi, utilizzando una miscela di acqua e vinavil al 50%, riattaccare il tutto sempre con l’utilizzo di un pennello e senza mai toccare con le dita.
Ad asciugatura completa è buona norma passare su tutto il modello e insistendo leggermente sulle zone con presenza di decals , una vernice satinata.
Sconsiglio l’utilizzo di vernice trasparente lucida perchè, con il tempo, tende a far ingiallire il colore bianco.
Per quel che concerne la colorazione degli stadi del SaTURN %, esistevano varie versioni che si distinguevano per piccoli particolari.
E’ comunque buona cosa un’ottima documentazione e non far mai affidamento alle foto presenti sulla scatola della ditta produttrice.
Riguardo la capsula APOLLO in 1/48, consiglio vivamente il modello della REAL SPACE MODELS; dipende tutto dalle tue disponibilità finanziarie però ti posso assicurare che il modello è davvero il massimo che puoi trovare in commercio.Io nel modellismo spendo un capitale , specialmente nell’acquisto di modelli della RSM, ma ti posso assicurare che ne vale assolutamente la pena.

Concordo, i modelli della Real Space models sono i migliori. Avete dato un’ochhiata a http://www.launchcomplexmodels.com/?
Quando ho visto il modello della LUT 1/144 mi è venuta la bava alla bocca. Ci starebbe benissimo col saturn della Monogram.
Poi ho visto il prezzo… :smiley: :slight_smile: :neutral: :frowning: :cry: ](*,)

Grazie a tutti dei preziosissimi consigli e info (soprattutto a Spock). Ne farò tesoro e vi aggiornerò al più presto!
Tra l’altro, come si può notare da codesta foto http://www.apollosaturn.com/markings/500fpainta.jpg la scritta USA appare anche sul terzo stadio, cosa che poi in realtà sparì. Difatti quello della foto è un prototipo (da notare anche la copretura diversa del CSM, del III° stadio e la famosa “livrea misteriosa” del I° stadio). Tra l’altro il mio modellino ha 8 ullage rockets nell’interstadio tra il I° e il II° (mi scuserete se non ricordo i nomi in originale) e non quattro. Da tutto ciò, deduco che dovrebbe, o meglio, vorrebbe rappresentare un prototipo di Saturn V, ma di fatto vuol essere un Saturn V da missione lunare…non so se mi son spiegato :stuck_out_tongue:

Inoltre nel film Apollo 13 la livrea del I° stadio è spostata di 90° (ha la bandiera USA sulla “protuberanza” quando invece dovrebbe essere sulla parte liscia!)

Non vorrei sbagliare, ma il SATURN 5 da tè assemblato , con tale livrea e particolari, si riferisce alla versione di prova utilizzata con l’APOLLO 4.
Comunque sia, solo se 6 un modellista maniacale, devi guardare tali piccole differenze altrimenti stai tranquillo.
Nel mio caso specifico, sono diventato quasi maniacale.
Con il kit di conversione, commercializzato dalla RSM, potresti realizzare anche la versione SKYLAB.
Io l’ho già realizzata e ti posso assicurare che è davvero una chicca!

Non c’è di che.

Questo non l’avevo notato. Certo che Ron Howard poteva scaricarsi qualche foto da internet prima di verniciare il suo saturn! :stuck_out_tongue_winking_eye: