Scuola: Spazio al tuo futuro

Ciao a tutti. Con alcuni miei compagni di scuola, stiamo partecipando a questo progetto che consiste in poche parole nella realizzazione di uno di strumento che possa essere portato a bordo della iss. A questo proposito abbiamo cominciato a sviluppare (anche a causa dei recenti eventi) una cosa che in futuro dovrebbe essere un rilevatore che abbia il compito di captare i movimenti della crosta terrestre, per registrare o addirittura prevedere eventuali scosse di terremoto. Tra le mille difficolta’ iniziali, è emersa la frequenza d’onde radar che questo strumento dovrebbe avere. Potremmo “copiarla” dal SAR presente sul sentinel 1B? oppure non ci può esser d’aiuto in nessun modo poiché si trova in orbita eliosincrona e quindi sarebbe inutile avere la stessa frequenza sulla ISS?
Ogni tipo di contributo a questo post è molto ben accetto :stuck_out_tongue_winking_eye:
ps: non so se aver messo il topic nella sottosezione giusta, in caso, chiedo scusa
pps: allego il bando


ALL1_Regolamento_Concorso_Spazio_al_tuo_futuro.pdf (936 KB)

abbi pazienza, ma la domanda non è chiara. Puoi certamente usare la stessa frequenza di Sentinel 1B, anche perchè la probabilità di intereferenza è bassa. Ma non puoi usare i segnali emessi da un altro satellite, la cosa sarebbe troppo difficile.
Ma intendete realizzare un satellite con SAR?

scusa la richiesta un po’ troppo vaga.
No, intendevo solamente sapere se fosse possibile usare la stessa frequenza che usa sar per progettare un nostro strumento, diverso da sar.

La cosa è più complessa. Per evitare interferenze le frequenze devono essere coordinate a livello mondiale. Non so a chi e come come si richieda la frequenza per un radar spaziale; immagino all’ITU a Ginevra. Nel dubbio, progettate tutto per la stessa banda del Sentinel (banda C, 5 GHz?) e poi al limite si tratta di cambiare canale di qualche decina di MHz quando si passa alla realizzazione.

Capito. Grazie mille!