Ragazzi! Credo di aver finalemente scoperto di che tipo sono e a chi appartengono le tute pressurizzate di cui abbiamo dissertato qualche settimana fa in questo topic:
Tramite alcuni contatti conosciuti su altri forum, sono riuscito a scoprire TUTTO! O quasi …
LE TUTE MISTERIOSE SONO ASSOLUTAMENTE FRANCESI 8)
Andiamo con ordine, vi riposto l’immagine per comodità, la descrizione parte da sinistra e va verso destra:
- SGP21 (sopratuta bianca protettiva) posta sopra la tuta pressurizzata.
Nella capsula vi è la tuta con un casco modello 21/23, alla base vi è un contenitore per il trasporto del casco con, presumibilmente, altro casco all’interno modello EFA 25.
- Tuta pressurizzata EFA (Etablissements de Fabrications Aéronautiques) ARZ (Aérazur) Type30 con casco Type23 (microfono sulla parte sinistra, impiegato dalla FAF)
- Ventilation suit EFA type25 (Per la relaizzazione di questo apparato viene utilizzato un tessuto simile a seta)
- Indumenti intimi in cotone.
La tuta è francese ma fu impiegata delle forze aeree di Belgio, Olanda, Svizzera, Australia, Sud Africa e Marocco.
Carmelo ci aveva visto giusto, dato che le Forze Aeree Svizzere la hanno avuta in dotazione.
Non era impiegata dalle Forze Aeree Italiane. Rimane da capire che tute usassero i nostri piloti in quelgi anni.
Per ora posso dormire sonni più tranquilli 8)
Grande! un altro punto per il forum.
Un gran bel lavoro di Team …
Grande Spacewalker…
Un altro capitoletto da aggiungere al tuo libbricino sulle tute spaziali…
Non crederai che ce ne fossimo dimenticati vero?
Ecco quà, sono riuscito a farmi mandare anche le immagini specifiche …
Roba da sbavo …
Ecco quà, sono riuscito a farmi mandare anche le immagini specifiche ...
Roba da sbavo ... :smiley:
Spacewalker...ma chi sei,Mandrake?? :smiley: P.S. Valutazioni tecniche su questa tuta rapportata alle omologhe Americane (X-15,SR-71,Gemini IVA) e Sovietiche? Sinceramente mi sembra un pò un "parente povero".Tu che ne pensi?
Ecco quà, sono riuscito a farmi mandare anche le immagini specifiche ...
Roba da sbavo ... :smiley:
Spacewalker...ma chi sei,Mandrake?? :smiley: P.S. Valutazioni tecniche su questa tuta rapportata alle omologhe Americane (X-15,SR-71,Gemini IVA) e Sovietiche? Sinceramente mi sembra un pò un "parente povero".Tu che ne pensi?
Ehm … ho toccato nell’orgoglio qualche amico e … voilà!
Allego la foto del casco Type 23 che mi mancava per chiudere la carrellata.
Venendo alla tuta specifica, non si tratta di un apparato a piena pressurizzazione ma di una tuta da volo per le alte quote, possiamo quindi raffrontarla a apparati tipo capstan quali possono essere benissimo una VKK-6M sovietica o una MC-3 americana.
Sicuramente non sono apparati ad impiego astronautico nel senso più puro del termine. Vedo di chiedere qualche specifica tecnica sperando che gli amici francesi “la mollino” …
Grandissimo Spacewalker!!!
Come sempre la tua perseveranza e tenacia nel reperire informazioni su apparati pressurizzati è stata ampiamente premiata.
Proporrei di nominare il buon Spacewalker “maggior esperto italiano di tute pressurizzate”, resta solo un pizzico di amarezza per il fatto che la tuta sia di origine francese e non italiana…
Grandissimo Spacewalker!!!! :smiley:
Proporrei di nominare il buon Spacewalker "maggior esperto italiano di tute pressurizzate", resta solo un pizzico di amarezza per il fatto che la tuta sia di origine francese e non italiana..... :(
Calma, calma! Sono solo un pò più informato, il resto lo fa la passione! Ne deve passare di acqua sotto i ponti, di cose da sapere e conoscere ce ne sono tonnellate!!! E poi ci sono tante persone che a livello storiografico sono preparatissime vedi per esempio il mitico Carmelo. 8)
Per quanto riguarda le tute italiane … “ci stiamo attezzando”
Ciao a tutti
leggo solo ora questa discussione sul casco EFA 23.
Se vi può interessare:
http://flight.gear.free.fr/index2.html
parlano un pò di quanto state discutendo. E’ un sito che trovai anni fa alla ricerca della origine di quel casco acquistato un pò di tempo fa in America da uno store di materiale militare. E’ completo di contenitore e certificato di collaudo. Non so come si trovasse lì.
Esatto, questi link me li hanno passati anche sul forum francese, dove si trova diverso materiale interessante. Le foto che ho postato me le ha girate un’altro ragazzo “molto malato” direi …