Sentinel 1B (VS 14)

Sentinel 1B è arrivato all’aeroporto di La Caienna martedì scorso (8 marzo) in vista del lancio del 22 aprile.

Il container è stato trasportato al centro spaziale di Kourou presso l’edificio S-5C dove, dopo un riposo di quattro ore per la stabilizzazione, è stato aperto. Il satellite è stato poi trasferito nella high bay, per essere testato e preparato per il liftoff.

Io non ho mai capito una cosa: quando viene lanciato un satellite europeo( ad esempio galileo dalla guiana francese) con un vettore soyuz è l’esa che gestisce tutto oppure la roscosmos?
Cioè compra semplicemente il razzo e lo usa come se fosse suo

Arrivato anche MICROSCOPE, uno dei carichi secondari.

Arianespace è responsabile dei lanci Soyuz da kourou.
L’integrazione del vettore e il supporto alle operazioni di lancio prevede personale russo, ma onestamente non so da quale società o agenzia (energia forse?).
Qualcuno ha dettagli più precisi?

Nell’edificio S5C del Centro Spaziale di Kourou Sentinel 1B è stato messo in posizione per i test. Venerdì scorso il satellite si è acceso ( :smile:) è ha superato il ‘power consumption’ test, permettendo l’avvio delle prove sui vari sistemi e sottosistemi.

Nel frattempo si sono testati i collegamenti tra i vari centri di controllo a Kourou e con ESOC:

Scusate l’ignoranza, ma il Sentinel quale scopo ha? Se collego ad un progetto di cui ho sentito altrove, dovrebbe rilevare eventuali asteroidi in rotta di collisione con la Terra, giusto?

Google is your friend… https://earth.esa.int/web/guest/missions/esa-operational-eo-missions/sentinel-1
I Sentinel sono satelliti radar (SAR, radar ad apertura sintetica) per il monitoraggio di Terra e oceani

Grazie e scusami. Di solito consulto Google per parecchie cose, difficilmente per argomenti che vedo affrontati su questi forum (non so il perchè).

Giusto per amore di precisione: i Sentinel-1 sono satelliti di osservazione radar, i Sentinel-2 sono satelliti di osservazione ottici mentre i Sentinel-3 usano strumenti ancora diversi per l’osservazione degli oceani.

In generale, tutta la famiglia dei Sentinel (che dovrebbe crescere anche con i 4 e i 5) è dedicata all’osservazione del nostro pianeta

Grazie Buzz… ero di fretta :slight_smile:

Ci sono anche i Sentinel 6, che rileveranno l’altezza della superficie dei mari su scala globale.

Oggi da ESA: http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/Copernicus/Sentinel-1

Continua la preparazione del payload secondario “Microscope”. Il nome del satellite è l’acronimo del francese: MICROSatellite à traînée Compensée pour l’Observation du Principe d’Equivalence.

“Una volta in orbita Microscope fornirà dati sul moto relativo di due corpi in caduta libera permanente, studiando il loro movimento nel corso di diversi mesi invece dei pochi secondi possibili con i test a terra.” Lo scopo è quello di approfondire “la conoscenza del principio di equivalenza, che postula l’uguaglianza tra massa gravitazionale e massa inerziale”.

Poster della missione.

Il 26 marzo scorso, Sentinel 1-B è stato rimesso nel suo “contenitore” e trasportato nella facility S3B per il rifornimento, che avverrà oggi, e l’integrazione con lo stadio superiore Fregat del Soyuz.

Intanto sono arrivati anche i cubesat del programma Fly Your Satellite! (FYS) che viaggeranno con Sentinel e Microscope - altre info qui - e il dispositivo che li rilascerà in orbita.

Questa è la delegazione del Politecnico di Torino che ha realizzato il cubesat e-st@r-II per dimostrare un sistema di controllo attitudinale (ACS) basato su misure del campo magnetico terrestre.

Video di ESA che presenta la missione di Sentinel 1B

Il deployer dei cubesat (P-POD) è stato installato sulla Soyuz payload platform (ASAP-S) e il tutto è ora in attesa dei carichi più grossi.

Altre info

Ieri Sentinel 1B è stato rifornito per il lancio.

I tre CubeSat dichiarati pronti al lancio.

Altro video sulle operazioni di Sentinel 1B. Nel frattempo lo stadio superiore Fregat è stato rifornito per il lancio.