Serie di test in corso per il primo stadio del Falcon 9

Sessanta ingegneri e tecnici della Space-X stanno effettuando a McGregor, nel Texas, una serie di test per il funzionamento dei nove motori Merlin 1C del primo stadio del futuro vettore Falcon 9.
L’età media di questo gruppo è inferiore ai trent’anni.
Un prototipo del primo stadio è installato sopra un piedistallo a tre gambe, imbullonato in modo da supportare la spinta dei nove motori, con un ampio margine di sicurezza, pari a un fattore di tre.
Alto circa 27 metri, la cima dello stadio si eleva a circa 71 metri di altezza.
I tests sono in corso dallo scorso mese di Luglio, finora sono stati effettuati sette prove, compresa una accensione dei nove motori per 15 secondi.
La spinta totale dei nove motori assomma ad un totale di circa 378 Tonnellate, al livello del mare, il consumo è di circa 1450 Kg di kerosene ed ossigeno liquido al secondo.
I futuri tests puntano ad una accensione dei motori per 30 secondi, per poi arrivare alla durata completa prevista per il primo stadio che è di 2 minuti e 50 secondi.
In seguito i tecnici focalizzeranno la loro attenzione sui possibili scenari susseguenti a vari tipi di malfunzionamento dei motori, ciò per ottimizzare le procedure e gli interventi per salvaguardare l’esito dei lanci.
In pratica, in caso del fallimento di un motore, gli altri dovranno sopperire alla mancata spinta delpropulsore in avaria.
Durante un funzionamento normale, i motori verranno spenti in sequenza alternata ed equilibrata, in base alle esigenza di spinta.
La Space-X, prevede di costruire e qualificare 50 motori Merlin 1C all’anno.
La costruzione degli stadi dei vettori viene eseguita a Hawthorne in California, dove gli stadi dei primi due Falcon 9 sono tuttora in fase avanzata.
Il primo verrà inviato a McGregor per i “Ground Testing”, mentre la seconda verrà inviata a Cape Canaveral entro fine anno.
Dopo le opportune verifiche, il primo lancio del Falcon 9 è attualmente previsto non prima dell’Aprile 2009.
Il fatto che molti componenti del Falcon 9 derivino dal piu piccolo e già qualificato Falcon 1, semplifica il lavoro dei tecnici della Space-X, sopratutto il comune propulsore Merlin 1C.
I due vettori hanno in comune anche sistemi di guida e software.
Fiore all’occhiello per il Falcon 9, sarà il suo utilizzo per mettere in orbita la capsula Dragon, sempre della Space-X, parte fondamentale del programma COTS, per portare approvvigionamenti sulla ISS.
Verranno effettuate tre missioni di qualificazione, la prima sarà effettuata nel Giugno 2009, la seconda e la terza seguiranno tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010.
Per i lanci verrà utilizzato il Pad 40 a Cape Canaveral.
La Space-X progetta in seguito di acquisire i diritti per utizzare lo SLC-4 della Vandenberg AFB per i futuri lanci in orbita polare.

Posto una immagine del Test

poi una che riguarda Falcon1, ma veramente spettacolare: il secondo stadio acceso!

Nella terza la tabella della famiglia Falcon, solo per promemoria.

Sulla tabella dei vettori non mi risultano i prezzi, per il falcon 1 ricordo che il prezzo era $9…

non lo so dal sito ecco i prezzi

Ciao a tutti.
Vi posso confermare che ieri notte SpaceX ha effettuato il test finale per lo sviluppo del primo stadio:

  • 9 Merlin 1C
  • 177 secondi
  • 383 tonnellate di forza
    Uno spettacolo che ha acceso a notte di Waco, TX!

Un ottimo risultato. Hai assistito personalmente al test?

Paolo Amoroso

Non ero in Texas, ma l’ho visto dall’ufficio in California.

Immagino il video sara’ sul sito web presto. Per ora potete avere una idea su questo link:
http://www.nasawatch.com/archives/2008/11/elon_woke_the_l.html

Ciao

Ed ecco il video integrale del test:
http://spacex.com/multimedia/videos.php?id=32

sentite un pò, io voglio comprare delle azioni di questa azienda… secondo me in futuro aumenteranno di valore in maniera esponenziale!

come faccio a procurarmene un pò? :ambulance:

Veramente impressionante! :scream:

La prova è stata un successo,
corse vicini alla prova a 22h30 ora locale

senza preavviso :scream:

http://www.wacotrib.com/news/content/news/stories/2008/11/24/11242008wacSpaceXfolo.html

:astonished: :rage: :angry: :facepunch: :facepunch: :facepunch: :facepunch: spaceX !

Durante la mia recente visita alla loro fabbrica in California, ho avuto modo di ammirare la capsula Dragon in costruzione. Non nutro dubbi sul futuro successo di questa ditta veramente innovativa.

Non so se la SpaceX sia quotata in borsa ma l’idea di diventare azionisti di aziende come questa è in linea di principio ottima dal punto di vista di un appassionato di questioni spaziali , sia per i possibili guadagni del titolo , sia perché un azionista può partecipare alle assemblee con voce in capitolo sulla politica aziendale ., e sarebbe una voce di una persona competente in materia

Per adesso, gli unici a ricevere azioni sono i dipendenti. In un prossimo futuro, c’e’ l’intenzione di quotarla in borsa.

io volevo comprarne qualcuno proprio perchè è scontato che salliranno di prezzo…
vecio, pare che confermi che l’azienda è quotata… sai in che mercato?

Da quel che ricordo, le società possono essere S.p.A. (Società per Azioni) ma non quotate…

SpaceX è una Private Company, in opposizione ad una Public Company, che sarebbe quotata.