Secondo quanto riportato da Claudia di Giorgio sul suo blog Simona di Pippo, è la nuova Direttrice ESA per i programmi di volo umano nello spazio.
Le nuove nomine erano attese da qualche mese e in molti negli ambienti Italiani di ASI speravano di poter ambire ad uno dei Direttorati più importanti dell’Agenzia.
E così è stato, la Di Pippo segue la carica tenuta fino ad ora da Daniel Sacotte, e affiancherà l’altro italiano a capo di un Direttorato, Antonio Fabrizi che guida il settore “lanciatori” e già confermato per un ulteriore mandato.
Altre nomine sono attese a breve con possibili cambiamenti anche nella suddivisione dei compiti, incertezza sul futuro del Direttorato “Navigazione e Telecomunicazioni” conteso da Francia e Germania che potrebbe essere diviso fra i due settori, per concentrarsi maggiormente su Galileo, con la possibilità che la decisione possa essere rimandata estendendo di un anno il mandato all’attuale Direttore Giuseppe Viriglio in scadenza di incarico.
“Scienza” e “Robotica” invece potrebbero confluire in un unico Direttorato.
Simona di Pippo è laureata in Fisica, indirizzo Astrofisica e Fisica Spaziale, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, nel 1986 viene assunta dal Piano Spaziale Nazionale divenuto nel 1988 Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Ha seguito importanti programmi internazionali: dal 1989 delegato italiano presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la Stazione Spaziale Internazionale; esperta europea per la NASA del programma internazionale di esplorazione di Marte. Ha collaborato alla predisposizione del programma Aurora dell’ESA per l’esplorazione robotica e umana del sistema solare. Nel 2001 è stata nominata responsabile per l’ASI del coordinamento della missione Marco Polo. Attualmente, dall’ottobre 2002, è responsabile del settore Osservazione dell’Universo e dal 1 luglio 2005 è stata nominata Presidente del Comitato di Programma dell’ESA per il volo umano, la microgravità e l’esplorazione. Nel febbraio 2006 il Presidente Ciampi l’ha insignita dell’onorificenza al merito di Cavaliere Ufficiale della Repubblica. Le è stato inoltre recentemente assegnata la responsabilità per la missione dell’astronauta italiano Paolo Nespoli a bordo del volo Shuttle STS-120, previsto per il 20 ottobre 2007.
Ecco il quadro completo dei rinnovi ai comandi dei Direttorati oltre a Simona di Pippo ora ufficializzati e dalla durata di 4 anni:
- Peter Hulsroj - Legal affairs and External Relations
- David Southwood - Science and Robotic Exploration
- Magali Vaissière - Telecommunications and Integrated Applications
- René Oosterlinck - Galileo Programme and navigation (fino al 31/12/2010)
- Didier Faivre - Galileo Programme and navigation (dal 01/01/2011 per i rimanenti 2 anni)
Complimenti alla nostra Simona. Un incarico meritatissimo e un ulteriore riconoscimento al ruolo dell’Italia in ambito ESA.
/ / / / / /
Quoto!
Comunicato ASI:
Simona Di Pippo è direttore Human Space Flight ESA
Simona di Pippo, responsabile dei programmi di Osservazione dell’Universo dell’Agenzia Spaziale Italiana, è da ieri Direttore dei programmi di Human Space Flight dell’Agenzia Spaziale Europea. La decisione è stata presa all’unanimità dal consiglio ristretto dell’ESA svoltosi appunto ieri a Parigi. La nomina di Simona Di Pippo va ad aggiungersi a quelle di Augusto Cramarossa, responsabile strategie dell’ASI e nominato Presidente del Navigation Programme Board dell’ESA, e di Antonio Fabrizi, già all’agenzia europea come Direttore dei Lanciatori, che diventerà membro del futuro Galileo Management Board.
Nel complesso, le posizioni attribuite ai delegati italiani garantiscono al nostro Paese una posizione di preminenza nei settori più strategici per il futuro della politica spaziale europea. Il direttorato dei voli umani consente all’Italia e alla sua industria di rimanere protagonisti in un settore che già li ha visti contribuire in modo determinante (e con rilevanti ricadute industriali) al programma della Stazione Spaziale Internazionale. Allo stesso modo, la presidenza del più importante organo di indirizzo politico nel settore della navigazione e la presenza nel Galileo Management Board danno all’Italia un ruolo di primo piano (tanto istituzionale quanto tecnico), nello sviluppo del sistema di navigazione satellitare europeo.
Complimenti a Simonetta di Pippo !
Un’altra prova all’eccellenza italiana
Mi permetto di RI-segnalare il nostro numero di Astronauticast con Simona Di Pippo
Congratulazioni e buon lavoro dottoressa di Pippo!! /