…pensavo ci fossero dei sistemi appositamente progettati… invece a quanto pare sulle Soyuz c’è Windows XP
Forse controlla solo il display e i sistemi di volo sono indipendenti?
…pensavo ci fossero dei sistemi appositamente progettati… invece a quanto pare sulle Soyuz c’è Windows XP
Forse controlla solo il display e i sistemi di volo sono indipendenti?
Probabilmente è il software del simulatore.
Ahahah sicuramente è il simulatore, io a Windows non darei neppure il controllo di una macchinino su pista polystil…
Ah ecco me pareva strano…
“Parachute not found. Abort, retry, ignore?”
Se non sbaglio sulla ISS sono appena passati da Windows XP(o 7?) a Linux.
Se non sbaglio sulla ISS sono appena passati da Windows XP(o 7?) a Linux.
Notizia del 2013 riportata con enfasi da molta stampa ma che purtroppo non ha trovato riscontro
ne abbiamo parlato qui http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=21067
Vi immaginate durante una situazione critica la pubblicità per passare a Windows 10?
Via su non siate così settari…
Se configurato a modino anche winzozzo sa fare il suo lavoro, e linux configurati alla dickofdog
possono essere molto molto pericolosi
Per tutto quello che riguarda la documentazione a supporto delle operazioni, che è quello su cui lavorano gli astronauti e gli operatori di terra per scambiarsi informazioni, IMHO windows e rimane il miglior prodotto in circolazione, se non altro perché è lo standard e perché è utilizzato e conosciuto da tutti.
Ed è per questo motivo che anche sulla ISS si continua a usare Windows.
Per quello che invece riguarda il vero e proprio software di controllo, a dire il vero non credo che si utilizzi Linux, ma semmai sistemi Unix. E lí il motivo non credo che sia la “stabilità” ma semmai l’open source, ovvero la possibilità di mettere mano al codice e quindi customizzarlo in base a quello che serve.
Se l’esigenza e’quella di “mettere mano al codice” immagino che con “sistemi Unix” ti riferisci a sistemi derivati come i BSD dato che Unix e’ closed source e Linux e’ stato creato proprio per avere un alternativa libera a Unix.
cavolo in 5 righe hai smontato le più ricorrenti teorie sulla bontà o meno di un SO come windows
non si può che apprezzare
Sì, grazie per i dettagli, io sono troppo utonto per ricordare queste distinzioni
In ESA la nuova baseline per le operations e’ diventata SUSE Linux Enterprise Server 12. Nei vecchi sistemi usiamo SunOS.
Naturalmente le macchine non operational hanno Windows 7, e sul pragmatismo di questa scelta sono d’accordo con te. Tanto tutti ci installiamo cygwin
Davvero? Tutti con cygwin? Io da me sto facendo lentamente proseliti ma credo di essere stato il pioniere. Toglietemi tutto ma non la mia BASH.
Riesumo questo thread per un interessante articolo sui sistemi operativi RTOS (VxWorks e RTEMS) usati da NASA ed ESA in satelliti e sonde.