Sole in Ca-K

Dato che da un bel po’ non posto foto del Sole, ecco un aggiornamento.
Il Sole sta passando un periodo di massimo del ciclo, ma è un massimo molto stanco, incerto e quasi privo di fenomeni energetici.
Continuo a fotografarlo ogni volta che impegni e condizioni meteo lo permettono. Qui vorrei mostrare alcune immagini riprese sabato da Pragelato nella riga K del calcio ionizzato (Ca-K), che ritengo particolarmente ben riuscite.
In questa riga spettrale, posta al confine fra blu e UV, si nota bene l’attività magnetica della nostra stella. Le linee chiare delimitano spesso delle zone poligonali, che sono super-aree di convezione. La granulosità deriva invece dalle normali aree di convezione, con diametro approssimativamente di 6000 km. Le macchie (“AR”, Active Region) sono chiaramente visibili. A volte, fra le macchie ci sono isolati punti bianchi brillanti: sono le “Ellerman bombs”, piccole esplosioni (flares) dovute alla ricombinazione di linee di forza del campo magnetico (foto 2, 3, 5, 6 della sequenza).

L’ho già scritto di sicuro, ma lo ripeto: continuo ad essere stupefatto della possibilità che le tecniche di ripresa digitale offrono a noi astrofili, tanto da poter osservare con mezzi minimi quello che anni fa era riservato esclusivamente ai professionisti.

E se non vi interessa la fisica del Sole, godetevi l’aspetto grafico delle immagini :wink: - io mi sono divertito molto a farle, spero vi faccia piacere osservarle. Anche fra gli astrofili credo che non si vedano tutti i giorni immagini così del Sole.

Telescopio TAL 100RS, filtro Lunt CaK, camera DMK41, Avistack2, Registax6, Gimp. Ovviamente tutto in falsi colori, l’originale è monocromatico.

Sono foto INCREDIBILI!!!

:open_mouth:

So che hai dato indirettamente tutte le informazioni, ma che lunghezza focale e’ questa? Sono “croppate”? Che tempi di esposizione usi? Non so praticamente nulla di fotografia solare. Ti occupi anche di eliosismologia?

Se proprio volessi trovare una critica e’ il font che hai usato per le sovraimpressioni! Ricorda il comics.
C’e’ un motivo particolare per cui ci metti il tuo copyright invece di rilasciarle nel pubblico dominio?

Foto meravigliose.
Domenica ho avuto il “battesimo della spettroscopia solare” e sto ancora metabolizzando l’emozione.

Ottimo lavoro!

Alessio, la focale è di 1 metro (prime tre) e due metri (le altre). Il telescopio è un acromatico russo da 10 cm, molto economico. Quel che costa caro è il filtro Ca-K.
Non sono croppate, la camera ha una risoluzione di 1280x960 pixel, poi il preview di G+ le riduce - se vai a vederle di là puoi scaricarle a risoluzione piena. Che non è esattamente 1280x960, perchè il processo di stacking scarta i pixel mossi ai bordi.
Font: non è il comic, ma mi piaceva - tu quale useresti?
copyright: ovviamente free per qualunque uso non commerciale, sennò non le avrei messe su G+. Ma ho già visto che qualcuno riusa le foto di altri, e non mi va.

Complimenti Marco.
Sono bellissime anche dal punto di vista grafico.

Grazie zio! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Ebbasta, sennò vi fulmino con una scarica di fotoni ultravioletti… :wounded:

Domanda da totale ignorante: “filtro Ca-K” sta per “filtro bande del Calcio e Potassio”?

Ehilà! Ben tornato, Vittorio.
No, l’ho scritto, è la riga “K” (terminologia spettroscopica) del calcio ionizzato una volta (Ca-II). In realtà è un gruppo di righe, “splittate” (vabbè, divise) per effetto Zeeman, in assorbimento ed in emissione. Tutta la banda del calcio è un indicatore della presenza di campi magnetici.

Qualche informazione in più: http://www.stephenramsden.com/SOLARASTROPHOTOGRAPHY/Observing%20in%20Ca%20II%20K.pdf

K è una delle righe di Fraunhofer nello spettro solare.

Sono semplicemente sorprendenti. I miei più sentiti complimenti. Sono un astrofilo ma non ho mai fatto astrofotografia, queste tue immagini mi hanno fatto venir voglia di fotografare la nostra grande stella! Grazie per averle condivise! :clap:

Vinz, il mio intento è proprio comunicare ad altri la meraviglia dell’osservazione solare. L’aspetto del Sole cambia ogni giorno, e l’osservazione, almeno in luce bianca, è davvero semplice: basta un filtro in Astrosolar, che costa fra i 30 ed i 50 euro secondo il diametro del telescopio, o un foglio da 25 euro e poi uno si fa il portafiltro di cartone o di compensato.
L’astrofotografia poi viene, soprattutto se hai già la fotografia come hobby e una reflex (DSLR) sotto mano. Io ho cominciato quattro o cinque anni fa, giocando con un 114/900 e un filtro plastico (quelli che ti fanno vedere il sole arancione). Poi la cosa mi ha preso, ma so che ci sono ancora ampi spazi di miglioramento!

Per cui, grazie per i complimenti, e spero di continuare a migliorare immagini e processo (è li’ che ci vuole un po’ di manico…)

Paolo, grazie per il reminder su Joseph von Fraunhofer. Me ne dimentico sempre… :slight_smile:

=) continua a condividere queste meraviglie con noi! Grazie. Comunque per l’astrofotografia, almeno per quanto mi riguarda, la vedo dura per il momento. La passione per la fotografia e la reflex non mancano ma ho un dobson (30cm di diametro) e questo complica il tutto. Ho anche un filtro in astrosolar che ho comprato insieme alla bestiolina, ma non l’ho mai usato…appena posso lo testo. Altri consigli?

Beh, con il dobson e la reflex puoi fare belle foto alle macchie. Ma anche alla Luna, poi ci vorrà un pò di pazienza per allinearle e fare stacking, ma decisamente io proverei. Eppoi i Dobson si possono motorizzare, non diventano delle cose fantastiche, ma ho visto pose da 30 s più che buone.

Quando l’università mi lascerà un po’ di tregua ci proverò :stuck_out_tongue_winking_eye: intanto grazie mille per le dritte.

Vinz, altre foto (lunari) fatte col dobson da 8": https://plus.google.com/photos/112996009833188570006/albums/posts
Vale la pena di provare, magari in una sera di primo quarto.

Caspita, che attività maculare.
È un po’ che non lo osservo, l’anno scorso non era così intensa.

Visto che siamo in estate ed il Sole è di moda, ecco un aggiornamento. Sta ruotando verso il centro del disco una grossa zona attiva, numerata AR11785. L’ho ripresa oggi attorno alle 14, in Ca-K con focale 2 m, e poi in H-alfa con il piccolo Lunt LS60T a focale 500 e 1000 mm. E’ spettacolare anche in luce bianca, per cui se avete sotto mano un filtro solare vala la pena di dare un’occhiata. Se non avete nemmeno quella, usate il metrodo di proiezione su un foglio o sulla parete, si vede benissimo.

Come sempre stacking ed elaborazione di filmati. Oggi pessimo seeing, vento in quota e temporali in arrivo. Ma lo spettacolo della 1785 era notevole, un peccato non riprenderla.