La prossima Progress dovrebbe partire da Baikonur per la ISS, giovedì 12 ottobre alle ore 11.32 (ora italiana).
Ecco le immagini dell’arrivo della MS-07 nei locali di preparazione del payload (sito 254), dopo le operazioni di rifornimento, alla fine di settembre.
Ieri (4/10) i tecnici di Energia non hanno perso troppo tempo a brindare in occasione dell’anniversario dello Sputnik, ma sono rimasti sobri, per continuare la preparazione della Progress, con il collegamento del veicolo cargo all’anello adattatore. Ecco le immagini.
Assicuriamo che è solo un effetto prospettico e che il gruista non ha sbattuto la Progress contro il fairing… :wounded:
Intanto oggi, come promesso, è avvenuto il trasferimento dal sito 254 (preparazione payload) al 112 (integrazione lanciatore).
La destinazione è esattemente dalla parte opposta (quello che nella foto sotto si vede sullo sfondo davanti al locomotore è il vecchio edificio del sito 2B - nelle vicinanze del Gagarin’s Start - dove si integravano i razzi ai tempi sovietici) ma si sa che i treni vanno dove li portano le rotaie…
In realtà scopriamo oggi (perché ci eravamo distratti) che il treno andava nella direzione giusta (per quanto fosse l’unica possibile). Infatti l’integrazione del lanciatore non è stata effettuata al sito 112, ma al 32 (che si trova molto più ad Est), che è quello utilizzato per i lanci che, come questo, partiranno dal pad 31/6. Eppure (basta guardare il calendario di AstronautiNEWS): Veronica ce l’aveva detto chiaramente.
Ecco comunque le immagini dell’integrazione, avvenuta oggi, secondo programma.
Nel frattempo si sono riuniti anche i rappresentanti della Commissione di Stato e della direzione tecnica. L’assemblea ha autorizzato il rollout al pad 31/6 che avverrà domani.
(Questi tecnici saranno anche bravi, ma non brillano né per gioventù, né per entusiamo…)
Non fosse per il razzo potrebbero tranquillamente essere foto dell’Ansaldo negli anni '70…
PS nell’ultima almeno 3 persone stanno palesemente dormendo… [emoji1]
Chissà quanto di formale-rituale c’è in riunioni come queste. Comunque erano le cinque del pomeriggio (vedi orologio nella prima foto e in altre della galleria linkata), speriamo che dalle parti di Roscosmos non ci sia gente che casca dal sonno a quell’ora…
Ad ogni modo, oggi all’alba si è svolto il rollout nella versione breve (data la limitata distanza del pad 31/6).
In ambito spaziale l’amore dei russi per rituali e tradizioni è immenso… facile che sia un formale “bella raga, anche stavolta avete messo i motori dalla parte giusta!” fatto perché venne fatto anche per il lancio di Gagarin…
E se i fogli Excel di Lupin dicono che ce la farà… ce la farà!
Ci sono “rumors” relativi ad un payload insolito sulla Progress. Ne parla Anatoly Zak in http://www.russianspaceweb.com/progress-ms-07.html ma ho letto qualcosa anche altrove.
Pare che, contrariamente alla prassi, i Russi abbiano installato sulla Progress un qualcosa dichiarato come “esperimento scientifico” senza dare altre informazioni.
Come dice il comunicato della NASA postato sopra, questo scrub comporterà l’adozione del rendezvous classico in 34 orbite e due giorni (quindi con docking lunedì 16). Infatti la manovra in due orbite richiede delle particolari condizioni (una certa distanza dalla ISS nel momento in cui il suo piano orbitale interseca la località di lancio) che probabilmente non sono facilmente ripetibili.
Infatti il foglio Excel di Lupin non diceva che la Progress avrebbe fatto il rendezvous in due orbite.