Ciao, bella esperienza anche questa volta seguire il lancio dalla chat. Lancio abbastanza senza eventi, ma io mi emoziono sempre, all’accensione ho avuto un colpo perche’ pensavo stesse andando tutto in fiamme
Grazie come sempre per aver postato la telecronaca che ieri sera (purtroppo) non ho potuto seguire … :badmood:
Troppo bello!
Curiosità: la musica per quel momento è scelta dall’equipaggio. Un astronauta che rimarrà anonimo, mi ha raccontato che il giorno prima del lancio il comandante (russo) gli ha detto: “hey, avete scelto la musica voi due? A me non interessa, fate voi”. Hanno dovuto all’ultimo momento mettersi alla ricerca di musica, e, ravanando nei propri laptop, sono arrivati ad una playlist di cui non erano felicissimi.
Arriva il momento del lancio, neanche più ci pensavano…finite le checklist di prevolo parte in cuffia “Billy Jean” di Michael Jackson. Ilarità generale, e per quell’astronauta, quella canzone d’ora in poi gli ricorderà il lancio.
Per l’angolo delle statistiche, questo lancio ha visto un equipaggio piuttosto giovane (39,5 anni di età media). Per trovarne uno più giovane bisogna tornare ad aprile 2008 quando venne lanciato l’equipaggio della Soyuz TMA-12 (Volkov, Kononenko, Yi) la cui età media fu di 36,2 anni.
Con l’arrivo del nuovo trio si abbassa notevolmente anche l’età media degli abitanti la ISS che ora è di 43,9 anni. Per trovare un equipaggio di 6 persone più giovane bisogna tornare ad ottobre 2008, quando Volkov, Kononenko, Chamitoff, Fincke, Lonchakov e Garriott totalizzarono un media di 43,1 anni.
Ci sono mai state due donne sulla ISS? Piu’ di due?
Si, il record è di quattro donne contemporaneamente sulla ISS. Nel aprile 2010 per 10 giorni ci furono sulla Stazione Tracy Caldwell, Stephanie Wilson, Dorothy Metcalf-Lindenburger e Naoko Yamazaki.
Nel complesso, per 10 volte ci sono state due donne, per 3 volte ce ne sono state tre e una volta (quella sopracitata) quattro.
Oleg Artemyev ha postato sul suo blog una serie di rare foto dell’interno della ISS con le luci parzialmente spente per la notte.
Per l’angolo delle statistiche, era dal 2003 che una Progress non rimaneva attraccata per così tanto tempo (189 giorni) a Zvezda.
In questo video Maksim Surayev mostra l’interno della Progress 53, se ho capito bene. Il carico di rifiuti è sistemato in maniera decisamente più approssimativa di quanto fosse il materiale trasportato all’arrivo.
Allarme incendio sulla ISS attorno alle 20:40 di ieri. È uscito del fumo da un condotto all’interno di Zvezda. Si è già appurato che proveniva dal riscaldatore dell’acqua per la reidratazione del cibo. Il sistema è stato disattivato ed il fumo è cessato.
La traduzione automatica della trascrizione automatica in russo da una vaga idea del contenuto delle parole di Surayev.