Soyuz-U / Soyuz-FG / Soyuz-2

Qualcuno saprebbe dirmi le principali differenze tra questi 3 lanciatori e per che cosa vengono usati?

Io so ke con Soyuz-U vengono lanciate le Progress, con la versione FG le navicelle Soyuz e con la versione 2? E comunque non so bene quali siano le differenze…
:ambulance:

Purtroppo non conosco la risposta :point_up:. Comunque qui, come magari avrai già visto, puoi trovare la pagina di Wikipedia in inglese riguardo al lanciatore Soyuz; in altro ci sono dei link alle pagine dei vettori derivati: Soyuz-2, Soyuz-FG, Soyuz-U2, and Soyuz-U. Sicuramente qualcuno di più esperto ti saprà rispondere… =)

Allora credo che riassumendo brevemente dal sito della Samara (costruttrice del vettore):

Soyuz U - versione iniziale del lanciatore per Soyuz e Progress (dal 1974) ma anche per Foton e Kosmos. Attualmente in servizio.

Soyuz U2 - versione con propellente migliorato (Syntin) al posto del Kerosene RP-1 permetteva maggior carico utile. E’ stata ritirata dal sevizio nel 1997 perchè gli alti costi di produzione del Syntin non venivano giustificati dall’aumento del carico utile.

Soyuz FG - versione migliorata del lanciatore per satelliti nazionali (Kosmos, Resurs). Ha una versione migliorata e modernizzata dei motori del primo e secondo stadio sviluppati per la versione 2. Attualmente in servizio. Dal 2002 ha sostituito la versione U anche per i veicoli manned Soyuz ed automatici di rifornimento Progress.

Soyuz 2 - Versione potenziata per carico utile, eliminazione di componenti tossici e accuratezza dell’iniezione orbitale. utilizzo iniziale per sonde spaziali, satelliti e successivamente anche per il programma manned. Lo sviluppo di questa versione è previsto in due fasi: nella prima 1a verrà utilizzato un nuovo sistema di controllo e motori del primo e secondo stadio aggiornati. Nella fase di modernizzazione 1b verrà invece utilizzato un nuovo terzo stadio con aumento dell’impulso specifico. Con l’utilizzo dello stadio superiore Fregat o Ikar verranno fornite possibilità di inserimento orbitale incluse le altamente ellittiche, trasferimento geo-stazionario, solare sincrono sia come medie ed alte altezze circolari orbitali. Per il momento è stato utilizzato solo per alcune missioni automatiche, sostituendo la versione U, mentre dal 2010 dovrebbe sostituire anche la versione FG per le missioni manned.

Soyuz ST - Questa dovrebbe essere una versione modificate del Soyuz 2 adattata per le condizioni di lancio di Kourou.

Spero di aver postato un poco di chiarezza… :confused: forse…

Si, grazie per le rispoate :clap:

Grazie Maxi, sintetico e preciso!

Copio e incollo dal Soyuz User’s manual (del 2001), che avevo scaricato qualche anno fa. Non riesco più a trovare il link da cui l’ho scaricato… Comunque

The Soyuz/ST is the most recent in a long line of Soyuz LVs that, taken together, are acknowledged to be the most frequently launched family of rockets in the world. Vehicles in this family, which launched both the first satellite (Sputnik, 1957) and the first man (Yuri Gagarin, 1961) into space, have been credited with more than 1650 launches to date. The three-stage version known as Soyuz, introduced in 1966, has been the workhorse of the Soviet/Russian space program, achieving a high launch success rate in over 800 flights. ..... The Soyuz/ST adds increased payload volume (4.110-m fairing) and flexibility (digital control system) to this launch system, meeting both the performance and payload accommodation needs of the user. ..... The Soyuz/ST three-stage LV represents the latest evolution of the Soyuz LV family. The Soyuz/ST uses flight-proven Soyuz components and processes and features two major upgrades: • A larger fairing (4.110 m in diameter and 11.433 m in length) that provides Starsem customers with a worldwide standard for their spacecraft; and • A modern avionics system based on proven Russian technology that provides flexibility in mission profile as well as digital control of the vehicle. All upgrades will be flight-qualified before any commercial launches are conducted. A qualification flight of the Soyuz/ST is scheduled to take place in the second half of 2002. Starsem is also considering the development of the Soyuz/ST⊕, a higher-performance version of the Soyuz/ST with an improved third-stage engine that will result in a significant increase in performance.

Edit: trovato il link al Soyuz user manual. Non è stato aggiornato a quanto pare:
http://www.starsem.com/services/images/soyuz_users_manual_190401.pdf

In fondo a questo sito si trovano anche dei data sheet con le caratteristiche a seconda del tipo di Soyuz, estratte e riassunte dal Soyuz user manual:
http://www.geocities.com/launchreport/soyuz.html

Ho visto che le Progress M vengono ancora lanciate con la verione U, mentre erano le Progress M1(ma che fine hanno fatto, non si usano piĂą?) ad essere lanciate con la versione FG

Ho trovato questa pagina di approfondimento sul sito (versione inglese :smile:) della Russian federal Space Agency (RKA) dedicata alla famiglia dei razzi vettori R-7 tra cui vi sono tutte le varianti Soyuz; oltre ai dati tecnici ci sono alcuni disegni interessanti :star_struck:.

Riapro questa discussione dopo ben 10 anni :raised_hand::raised_back_of_hand: perché siamo giunti al momento del passaggio dal Soyuz-FG al Soyuz-2.
Dato che questo upgrade ha effetto anche sullo storico pad 1/5 Gagarin’s Start ho pensato che può essere utile avere sotto mano un quadro della situazione. (Se ne era parlato anche in podcast, ma purtroppo non ricordo in quale episodio).

Da questo articolo di NasaSpaceFlight capisco quanto segue.

Il Soyuz-U degli anni '60-70 aveva una tecnologia all’avanguardia per l’epoca e raggiunse vari record, tra cui il maggior numero di lanci all’anno con 47 voli nel 1979, e un totale di 786 missioni in 45 anni di attività con un 97,3% di successi.

Agli inizi degli anni 2000 cominciava ad essere un tantino obsoleto, in particolare per il computer analogico, che rendeva estremamente difficili gli aggiornamenti. Il Sistema di Controllo di Volo non permetteva il rollìo perciò i pad di lancio dovevano essere costruiti già con l’angolazione necessaria a dirigere il vettore nella direzione corretta.
Il nuovo vettore per equipaggio sarebbe stato il Soyuz-2, ma all’epoca era ancora in progettazione, stava subendo ritardi, problemi finanziari e difficoltà create dai partner internazionali che giustamente chiedevano un periodo di test prima di inviare un equipaggio sulla ISS con un vettore completamente nuovo.

Roscosmos ha quindi proposto il Soyuz-FG, quello usato attualmente, che avrebbe validato le performance di alcuni sistemi e motori che poi sarebbero stati integrati sul Soyuz-2.
I motori, in particolare:

  • RD-107A per i booster → *new
  • RD-108A per il core stage → *new
  • RD-0110 per il secondo stadio → come il Soyuz-U

Il primo volo dell’FG risale al 20 maggio 2001 dal pad 1/5 con a bordo la Progress M1-6 e, con equipaggio, il 30 ottobre 2002 con la Soyuz TMA-1.
Dopo il ritiro dello Shuttle, il Soyuz-FG è stato l’unico vettore in grado di portare equipaggi a bordo della ISS.
Nonostante i suoi miglioramenti, indovinate un po’? Il computer è ancora analogico. Niente rollìo.
Ora, Luca è stato l’ultimo italiano a volare con questo vettore. L’ultimo volo sarà quello che porterà la Soyuz MS-15 sulla ISS a settembre 2019 e che gli farà raggiungere le 70 missioni.

Il Soyuz 2.1a avrĂ  finalmente un sistema di controllo di volo digitale e ulteriori aggiornamenti di sicurezza.

Nel frattempo, il pad di lancio 1/5 sarĂ  chiuso e ristrutturato per adattarlo alle nuove esigenze del Soyuz 2.1a.

Vi prego di correggere quanto ho scritto se c’è qualcosa di errato.

6 Mi Piace

Non correggerei niente, ma aggiungerei solo, per evitare che qualche nuovo arrivato si confonda, perché ne parli al futuro, che il Sojuz 2 è una novità solo rispetto al volo umano, essendo in uso già da un po’ di tempo per i voli senza equipaggio. Il 2.1a e il 2.1b hanno compiuto il loro primi voli orbitali nel 2006 e il 2.1v (quello senza booster) nel 2013.

Tra i vantaggi dell’aggiornamento tecnologico si può aggiungere il fatto di permettere l’utilizzo di fairing più grandi (che producono instabilità non controllabili con le precedenti versioni) e quello di consentire il più accurato controllo della traiettoria indispensabile per il rendezvous alla ISS veloce in due orbite (che infatti fino ad ora è stato effettuato solo sulle Progress che utiizzano il 2.1a) e, in futuro, per quello in una sola orbita attualmente allo studio.

Altrimenti, avendo giĂ  a disposizione i pad orientati, a che servirebbe una versione nuova? :wink:

4 Mi Piace