Guardate a sud: Luna,Saturno e Marte formano una linea, poi c’è Antares, con Saturno e Marte forma un triangolo isoscele. Con un binocolo o meglio con un telescopio questa sera si fa una scorpacciata d’astronomia ed un pizzico di romanticismo con le stelle cadenti!
Giusto ieri sera sono andato in campagna poco fuori Milano.Purtroppo l’inquinamento luminoso è notevole anchè in quelle zone.
Da alcune settimane osservo il triangolo Marte-Saturno-Antares e da triangolo rettangolo è diventato isoscele, ed anche la Luna ogni sera è in una posizione diversa, un paio di sere fa contrinuiva a formare un rombo.
L’inquinamento luminoso è un punto dolente dei cieli vicini ai centri abitati, ma si fa quel che si può, da Milano pratone di Monluè abbiamo visto le Perseidi giovedì sera (io 5) e poi anche da casa mi sono messa sul balcone e ne ho viste parecchie. C’è stato anche un passaggio ISS spettacolare, Iridium e altri satelliti. Bis ieri sera da Brembate di Sotto dove c’è un osservatorio ricavato da un acquedotto: dal campo di calcio adiacente abbiamo osservato diversi oggetti celesti e qualche meteora. Vi consiglio di visitarlo, è a due passi da Milano.
Io ho provato a coinvolgere la mia mogliera, dicendole: sai cosa sono le tre stelle a triangolo in cielo? E lei con voce priva di interesse: no. E io: marte, saturno e Antares. Ah, e qual é Marte quale Saturno e quale Antares? Azz… Dunque: Marte sarà quello leggermente apparentemente rosso, okk. Saturno sarà quello più luminoso rispatto ad Antares… Ci avrò preso? Mah…
Stessa scena Avesse le stesse reazioni di quando passa da Carpisa a vedere le borse…
consiglio una app planetario. La prima volta ho preso Marte per Giove. Che volete che sia, un pianeta vale l’altro, per i profani ma non per la NASA.
Antares è una stella quindi la sua luce ha il caratteristico tremolio, sberluccicamento che i pianeti non hanno…e poi, Antares è rossiccia, facendo concorrenza a Marte (Ares).
Meno male… Pensavo che solo la mia fosse così disinteressata.
![]()
![]()
consiglio una app planetario. La prima volta ho preso Marte per Giove. Che volete che sia, un pianeta vale l’altro, per i profani ma non per la NASA.
Qualche tempo fa usavo anch’io l’app, adesso non posso più perché mi si è rotto il giroscopio sullo smartphone.
Ho sempre confuso Marte con antares, Giove e Venere un po’ meno per via delle loro posizioni nel cielo.
No io niente app! Vuoi mettere che bello fare un po’ di pratica…avere sempre un’idea di quello che si vede e dove…
Hai ragione, dovrei iniziare a studiarmi una mappa stellare per potermi quantomeno saper orientare nel cielo.
@Salvo: è molto bello sapere che pianeti si vedono, le costellazioni caratteristiche di ogni stagione…poi vuoi mettere la soddisfazione? Quando ti chiedono: “Dici che è Giove perchè te lo dice il telefono?” e tu rispondi: "No, perchè lo so! "
Poi le app sono comode…però io rischio sempre di perdermi la realtà…per esempio quando passa la ISS, meglio guardare lei che Heavens Above…la app ti dà tanti dati, ma rischia di distarti.
Poi io sono particolare, non uso il navigatore, ma le cartine…
L’unica costellazione che mi è rimasta impressa e riesco a riconoscere e quella di Orione.
Probabilmente le altre non le riconosco perché non riesco a ricostruirmi la forma della costellazione partendo dalle stelle che la compongono (non sono bravo nel disegno artistico).
Si l’app è comoda e veloce se sai come funziona il “meccanismo” altrimenti È come usare la calcolatrice per comodità e velocità di calcolo senza sapere perché e se 2+2 = 4.
Io usavo l’app per aiutarmi e affinare la ricerca ma uno sguardo al calendario celeste lo davo giusto per avere un’idea della posizione di pianeti e costellazioni nel cielo in quel determinato periodo dell’anno così da sapere se l’app mi indicava la parte giusta di cielo da osservare in funzione dei punti cardinali.
Le mie sono semplici osservazioni ad occhio nudo o al Max con il binocolo.
Fondamentale per me la frequentazione del Planetario, tra le proposte c’è sempre “Il cielo del mese”: è facile sotto la guida di esperti riconoscere le costellazioni. Non so se dove abiti tu ce n’è uno vicino…(Infini.to?) Comunque ci vuole anche molta fantasia! Orione, la mia preferita, se vuoi ricorda anche una caffettiera
Poi qualche amicizia con astrofili è molto importante per l’aiuto sul campo.
Con le app…mi applicherò!!
Ah poi c’è Stellarium, utilissimo software
Guardate a sud: Luna,Saturno e Marte formano una linea, poi c’è Antares, con Saturno e Marte forma un triangolo isoscele. Con un binocolo o meglio con un telescopio questa sera si fa una scorpacciata d’astronomia ed un pizzico di romanticismo con le stelle cadenti!
Ho notato anch’io il trangolo isoscele la settimana scorsa, ma la pigrizia vacanziera mi ha trattenuto da cercare quali corpi celesti fossero
Bellissimo!