Stanziati i fondi per il nuovo cosmodromo russo di Vostochny

RosCosmos, agenzia spaziale russa, ha annunciato lo stanziamento del governo federale di quasi 25 miliardi di rubli (circa 620 milioni di Euro) per la costruzione del nuovo centro spaziale ad uso civile di Vostochny, nell’estremo oriente dell’enorme paese, ai confini con la Cina. La conferma dello stanziamento dei fondi arriva direttamente dal Primo Ministro Putin.

L’investimento riguarda i prossimi 3 anni, e la zona prescelta per il Centro Spaziale Vostochny (“orientale”) e’ quella dell’Amur; lo scopo e’ quello di rimpiazzare il poligono di Baikonur, risalente all’era sovietica e che al momento viene concesso in affitto alla Russia dal Kazakhstan.

Putin ha anche espresso l’auspicio che il nuovo centro civile, oltre a rendere pienamente indipendente l’attivita’ spaziale russa, contribuisca alla cooperazione internazionale. Per questo il governo ha gia’ previsto di consentire agli stranieri l’accesso all’impianto. “Il nuovo centro spaziale fornira’ servizi per tutti i progetti spaziali allo studio, inclusi i mezzi con equipaggio, i boosters di nuova generazione e le future missioni interplanetarie.”

Secondo Anatoly Perminov, direttore di RosCosmos, i trentamila operai specializzati richiesti per la costruzione contribuiranno massicciamente allo sviluppo economico della regione. Inoltre il governo russo investira’ quest’anno 100 miliardi di rubli (piu’ di due miliardi di Euro) nell’industria spaziale, incluso il sistema di navigazione GLONASS.

Fonte: Agenzia Spaziale Federale Russa

Ma si tratta di quello annunciato tempo fa?

Si tratta dello stanziamento dei fondi del progetto del cosmodromo già trattato ad esempio qui

Si sa come mai è stata scelta proprio quella zona per fare un nuovo cosmodromo? Non conveniva scegliere un territorio più a sud per avere maggior payload dei vettori?

La scelta se non sbaglio è dettata dal avere un luogo di ricaduta degli stadi in territorio russo o in mare e, come dici tu, il più possibile a sud. Quello scelto rispecchia queste caratteristiche oltre al fatto di essere in Russia e non in Kazakistan

Purtroppo per i russi il loro territorio, per quanto sterminato, non offre siti particolarmente felici per i lanci in orbita equatoriale. Ci sono zone della repubblica russa situate più a sud ma come ha giustamente detto Biduum, queste sono geograficamente infelici (non credo che cinesi o mongoli sarebbero contenti di avere stadi esausti che piovono sul loro territorio. C’é anche da dire che quelle zone non sono molto “tranquille”, con problemi di tensioni etniche e religiose che non farebbero dormire sonni tranquilli al personale impiegato al cosmodromo