Benvenuti nel topic dedicato allo sviluppo dei prototipi di Starship presso il sito SpaceX di Boca Chica, in Texas. Per le attività legate al sito di SpaceX in Florida, oggi chiuso, si può fare riferimento alla discussione dedicata.
Al secondo post trovate la lista aggiornata delle chiusure strada programmate e dei NOTAM validi sull’area di Boca Chica (TX), sempre aggiornate da @astronautibot.
Sommario dei prototipi di Starship e Super Heavy realizzati a Boca Chica e dei relativi test, aggiornato al March 4, 2021.
Emoji | Spiegazione | Esemplari |
---|---|---|
![]() |
In costruzione |
SN15, SN16, SN17, SN18, SN19 BN1, BN2 |
![]() |
Sul pad in attesa di test o volo | SN7.2 |
![]() |
Distrutto |
Mark1 SN1, SN3, SN4, SN7, SN7.1, SN8, SN9, SN10 |
![]() |
Smantellato |
Mark 2 SN2, SN5, SN6, SN12 |
![]() |
Completato, non ancora al pad | SN11 |
![]() |
Status incerto | SN13, SN14 |
Starship Mark 1 ↑
Lo sviluppo è iniziato nel dicembre 2018 ed è culminato nella sua distruzione durante un test di tenuta ad alta pressione nel novembre 2019. La sezione nosecone (la parte sommitale del razzo) era stata smontata prima del test distruttivo ed è rimasta a Boca Chica fino al dicembre 2020 quando è avvenuto il suo smantellamento.
Dettagli
Starship Mark 2/Mark 4 ↑
Lo sviluppo, iniziato nel sito di SpaceX a Cocoa, in Florida, tra dicembre 2018 e maggio 2019, non è mai stato completato. Con la chiusura del sito di Cocoa vari pezzi sono stati trasportati a Boca Chica e integrati nello sviluppo di altri prototipi.
Lo sviluppo di Mark 4, sempre iniziato a Cocoa, non è mai andato oltre le fasi preliminari.
Starship Serial Number 1 (aka Mark 3) ↑
Inizialmente identificato come Mark 3, è stato assemblato a partire da ottobre 2019 ed è andato distrutto in un test di tenuta ad alta pressione il 2020-02-27T23:00:00Z.
Dettagli
Starship Serial Number 2 ↑
Costruzione iniziata nel febbraio 2020. Ha svolto il ruolo di piattaforma di test per migliorare le tecniche di saldatura della zona di montaggio dei motori sul fondo del razzo (thrust puck). La struttura era composta principalmente dal sistema di serbatoi e non era destinata a prove di volo. Dopo i test è stato ritirato dal servizio.
Tra la fine di luglio e l’inizio di agosto 2020 sono iniziati dei lavori di modifica non meglio specificati.
Starship Serial Number 3 ↑
Costruito come prototipo per prove di volo a bassa quota, è stato distrutto durante un test ad alta pressione per un errore umano nella configurazione delle valvole il 2020-04-02T22:00:00Z.
Starship Serial Number 4 ↑
Assemblaggio iniziato a partire da marzo 2020. È esploso a fine maggio.
Dettagli
- Inizio assemblaggio
- Completamento dello stack
- Superamento del primo test criogenico ad alta pressione
- Montaggio Raptor e test mattonelle in ceramica
- Preburner Test #1
- Static Fire #1 Raptor SN18
- Static Fire #2 Raptor SN18
- Test pressurizzazione a 7,5 bar
- Preburner test #2
- Test dei razzi di assetto (thrusters)
- Static Fire #3 Raptor SN20
- Static Fire #4 Raptor SN20
- Static Fire #5 Raptor SN20 ed esplosione
- Esplosione
Starship Serial Number 5 ↑
Assemblaggio iniziato nel maggio 2020.
Nell’agosto 2020 è stato il primo prototipo ad aver volato (150 metri di altezza).
Smantellato nel febbraio 2021.
Dettagli
Starship Serial Number 6 ↑
Assemblaggio iniziato nel maggio 2020.
Volo a 150 metri nel settembre 2020.
Smantellato nel gennaio 2021.
Dettagli
Starship Serial Number 7 ↑
Assemblaggio iniziato nel maggio 2020. Questo particolare prototipo era costituito da un solo serbatoio, destinato ad essere portato volontariamente fino al punto di rottura al fine di testare una nuova lega di acciaio.
Dettagli
Starship Serial Number 7.1 ↑
Un ulteriore esemplare totalmente dedicato al test di materiali e tecniche di assemblaggio. Secondo un tweet di Elon Musk sarà testato fino al punto di rottura.
Dettagli
- Tweet di Elon Musk sullo scopo di SN 7.1
- Rollout
- Test di pressurizzazione #1
- Test di pressurizzazione #2
- Test distruttivo
Starship Serial Number 7.2 ↑
Un esemplare dedicato al test di resistenza dei serbatoi utilizzando acciaio di spessore 3 mm invece dei soliti 4 mm.
Dettagli
Starship Serial Number 8 ↑
Assemblaggio iniziato nell’agosto 2020.
Nel dicembre 2020 è stato il primo prototipo a raggiungere i 12,5 km di altezza andando però distrutto nella fase di atterraggio.
Dettagli
- Prime foto del common dome
- Inizio assemblaggio
- Installazione dei flap inferiori
- Rollout
- Test di pressurizzazione #1
- Test di pressurizzazione #2
- Test di pressurizzazione #3, il primo con liquidi criogenici.
- Test di pressurizzazione #4, il secondo con liquidi criogenici.
- Test di pressurizzazione #5, il terzo con liquidi criogenici.
- Tentativo di Static Fire #1
- Tentativo di Static Fire #2
- Static Fire #1
- Installazione nosecone
- Test di pressurizzazione con nosecone #1
- Tentativo di Static Fire con nosecone #1
- Static Fire #2, con ogiva e utilizzando un solo Raptor
- Static Fire #3, con ogiva e utilizzando due Raptor
- Static Fire #4, con ogiva e utilizzando tre Raptor
- WDR #1
- WDR #2
- Primo tentativo di lancio
- Volo a 12,5 km e distruzione in atterraggio
- Volo a 12,5 km e distruzione in atterraggio - discussione dedicata
Starship Serial Number 9 ↑
Assemblaggio iniziato nel settembre 2020.
Nel febbraio 2021 ha effettuato un volo a 10 km di altezza andando distrutto nella fase di atterraggio.
Dettagli
- Prime immagini del common dome
- Inizio assemblaggio
- Installazione dei flap inferiori
- Installazione dell’ogiva
- Caduta all’interno della High Bay
- Rollout
- Test di pressurizzazione #1 a temperatura ambiente
- Test di pressurizzazione #2 a temperatura criogenica
- Static Fire #1 con tutti e tre i Raptor
- Static Fire #2
- Static Fire #3
- Static Fire #4
- Static Fire #5
- Static Fire #6
- Primo tentativo di lancio
- Volo a 10 km e distruzione in atterraggio
- Volo a 10 km e distruzione in atterraggio - discussione dedicata
Starship Serial Number 10 ↑
Assemblaggio iniziato nell’ottobre 2020. Terzo prototipo ad effettuare un volo, nel marzo 2021, è stato il primo ad effettuare l’atterraggio dopo aver raggiunto i 10 km di quota. Otto minuti dopo l’atterraggio, è però esploso a seguito dell’impatto troppo duro con la piazzola.
Dettagli
- Arrivo dei primi componenti
- Prime immagini del forward dome
- Inizio assemblaggio
- Installazione dell’ogiva
- Rollout
- Test di pressurizzazione #1
- Tentativo di Static Fire #1
- Static Fire #1
- Static Fire #2
- Volo a 10 km e distruzione dopo l’atterraggio
- Volo a 10 km e distruzione in atterraggio - discussione dedicata
Starship Serial Number 11 ↑
Assemblaggio iniziato nel dicembre 2020.
Starship Serial Number 12 ↑
Prototipo non destinato al volo i cui componenti (apparsi a partire da settembre 2020) sono stati smantellati a partire da febbraio 2021.
Starship Serial Number 13 ↑
Prototipo non destinato al volo.
Starship Serial Number 14 ↑
Prototipo non destinato al volo.
Starship Serial Number 15 ↑
Starship Serial Number 16 ↑
Starship Serial Number 17 ↑
Starship Serial Number 18 ↑
Starship Serial Number 19 ↑
Super Heavy Booster Number 01 ↑
Assemblaggio iniziato nel novembre 2020.
Super Heavy Booster Number 02 ↑
Videoriassunto della situazione a inizio agosto 2020.
Status dei prototipi al February 26, 2021 11:30 PM. Le sezioni in blu e rosso sono parti nuove individuate rispetto al diagramma della settimana precedente, mentre le bande più sottili indicano l’unione di due componenti.
![]() |
Static fire |
![]() |
Test a temperatura criogenica |
![]() |
RUD |
![]() |
Volo |
![]() |
Nuove parti di SuperHeavy |
![]() |
Nuove parti di Starship |
Per ingrandire l’immagine, se da pc fare tasto destro e selezionare “Apri immagine in altra scheda”, se da mobile aprire il tweet.
L’evoluzione di tutti i prototipi si può trovare qui.
Alcune live su YouTube (spesso continue per tutto il giorno).