Attività del 29 dicembre.
Inizia lo stacking di SN11.
test pressione a temperatura ambiente
test pressione criogenica
controllo superfici
controllo rcs
…
va a vedè che questi tentano un lancio per capodanno!
(se oggi fanno lo static fire ci piazzo la mia scomessa!)
Elon paga i botti per tutti
Oddio, considerando come ragiona Elon e la velocità con cui hanno recuperato la caduta di SN9 e con cui l’hanno messa sul pad non è da escludere…
Ricordo che più di una persona aveva avanzato l’ipotesi che SN9 sarebbe stata addirittura rottamata, il sottoscritto era tra quelli che ritenevano che la SpaceX avrebbe lanciato comunque SN9, anche rappezzata, cosa che sta effettivamente per accadere.
SpaceX ha spettacolarizzato ogni sua attività come ovviamente lo sviluppo di spaceship.
Sarebbe un colpaccio per chiudere un anno di eventi storici o per iniziare un 2021 epico
Apprezzo come tutto sia molto “aperto” con lo scopo palese di attirare l’attenzione nonchè dare un esempio e una speranza a tutti quei ragazzi e bambini che non hanno ancora smesso di sognare.
Cioè stiamo vivendo lo sviluppo di uno dei programmi più interessanti praticamente con una copertura live!
Non mi sorprenderei se il nerd medio ne sapesse più dell’operaio che effettivamente salda le spaceship!
Ho i miei dubbi che tutte le attività previste per la futura navetta verranno effettivamente realizzate (uno su tutti il servizio aereo suborbitale) o che siamo scelte sostenibili nel lungo tempo o le piu efficenti (uno su tutti lo stazionare in verticale per lunghi periodi su superfici non preparate (luna) o peggio con atmosfera e tempeste (marte)
ma ci hanno stupito anche se ridimensionando molte promesse
…secondo me musk non ha la televisione
Tutte le accensioni degli RCS in un unica foto.
Sebbene su SN9 l’header tank del metano sarà pressurizzato con elio, non è ancora stato deciso cosa sarà utilizzato per le prossime versioni.
Da | A | P/B/A |
---|---|---|
Monday, January 4, 2021 2:00 PM | Monday, January 4, 2021 11:00 PM | Primaria |
Tuesday, January 5, 2021 2:00 PM | Tuesday, January 5, 2021 11:00 PM | Backup |
Wednesday, January 6, 2021 2:00 PM | Wednesday, January 6, 2021 11:00 PM | Backup |
Fonte: Contea di Cameron - Lista ordinanze
11 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: Speculazioni sulla modalità di atterraggio di Super Heavy
Attività del 1 gennaio.
Inizia l’assemblaggio di SN12 nella Mid Bay. Edit: colpo di scena, quello che sembrava SN12 in realtà è SN15.
Un anno fa di questi tempi non era ancora stato completato SN1.
Sorvolo del 1 gennaio.
SN10 e BN1 (Super Heavy).
SN11 e SN12.
Zona di lancio.
Piazzola di atterraggio.
Rampa di lancio del Super Heavy.
Lo status dei prototipi aggiornato a January 2, 2021. Le parti in rosso rappresentano una variazione rispetto alla settimana scorsa.
Per ingrandire l’immagine, se da pc fare tasto destro e selzionare “Apri immagine in altra scheda”, se da mobile aprire il tweet.
È in corso l’installazione del nosecone a SN10 nella high bay.
Impressionante la crescita in un anno. Si preannuncia un 2021 molto intenso di test e sviluppo, partendo con già molti prototipi in costruzione o ultimazione, e chissà quanti altri arrivi.
Il fatto che ci siano comunque tanti prototipi è dovuto sì ad un aumento della velocità di produzione degli stessi, ma secondo me, anche dal “collo di bottiglia” generato a SN8: è rimasto quasi due mesi sul pad senza esplodere, permettendo così l’avanzamento di un discreto numero di seriali. Se fosse esploso al primo WDR probabilmente non saremmo a SN17 ma qualcosa indietro, complice il fatto che la forza lavoro doveva essere dirottata non più sull’assemblaggio di parti di nuove Starship, ma sulla finalizzazione della costruzione di SN9. A questi tempi vanno aggiunti anche i tempi per l’analisi e l’individuazione di eventuali punti deboli non scoperti prima.
Ma tutta questa cosa non è successa, per cui…
Un nuovo aggiornamento. In rosso le modifiche sul SuperHeavy, in blu quelle su Starship.
Si hanno notizie di un possibile static fire in settimana? Credo che se SN9 dovesse veramente riuscire ad atterrare intera vedremo un’ulteriore accelerazione del progetto!
A quel punto si iniziera’ a puntare verso i voli sub orbitali (passando chiaramente per qualche lancio a 25/50/75 km di altitudine.