Starship - Starbase / Boca Chica

Il rollout di SN15 arriva appena 31 giorni dopo quello di SN11.

3 Mi Piace

SS e’ un secondo stadio e va a velocita’ orbitale.

I booster del FH sono un primo stadio e vanno molto meno velocemente.

SS andrebbe confrontata con un eventuale recupero del secondo stadio di F9 e FH, cosa a cui hanno rinunciato date le enormi difficolta’ di farlo.

2 Mi Piace

Non è proprio così:

  1. il recupero del secondo stadio di F9 sarebbe fattibile, semplicemente è stato reso inutile dal sopraggiungere dello sviluppo di SS/FH. Lo stesso Elon ha più volte affermato che l’entrata in servizio di SS di fatto fermerà F9.

  2. Dragon 2 potrebbe tranquillamente atterrare sulle proprie zampe, solo che la NASA non ha voluto rischiare ripiegando sul più tradizionale paracadute. Anche qui la Dragon 2 è stata “sorpassata” dallo sviluppo di SS.

6 Mi Piace

Status dei prototipi al April 10, 2021 6:20 AM. Le sezioni in blu e rosso sono parti nuove individuate rispetto al diagramma della settimana precedente, mentre le bande più sottili indicano l’unione di due componenti.

:fire: Static fire
:snowflake: Test a temperatura criogenica
:boom: RUD
:rocket: Volo
:trophy: Atterraggio riuscito
:red_square: Nuove parti di SuperHeavy
:blue_square: Nuove parti di Starship

Qui è disponibile l’immagine ad alta risoluzione, mentre l’evoluzione di tutti i prototipi si può trovare qui.

4 Mi Piace

Attività del 9 aprile.

5 Mi Piace

È stata individuata anche la leg skirt di SN22.

https://twitter.com/spacex360/status/1380764564401324034?s=19

6 Mi Piace

Attività del 10 aprile.

4 Mi Piace

Video recap aggiornato fino a SN11

11 Mi Piace

Attività del 11 aprile.

4 Mi Piace

È stata individuata una sezione con molte più piastrelle di quelle di SN15. Potrebbe essere SN16, ma non ci sono informazioni.

3 Mi Piace

una possibile spiegazione su a cosa serva l’ogiva di StarShip senza il serbatoio sulla cima e con delle strane strutture al posto degli alettoni che è stata posizionata all’interno della gabbia di pali bianchi è che si tratti di un elemento su cui effettuare test strutturali, per verificare la corrispondenza della costruzione della parte anteriore della nave spaziale alle massime sollecitazioni del lancio.

prima di installare la punta nera che si vede nelle immagini da Boca Chica, all’interno dell’ogiva è stato inserito un enorme martinetti idraulico che dovrebbe sollecitare la struttura con una forza equivalente a quella che dovrà sostenere StarShip al raggiungimento della massima pressione aerodinamica (maximum aerodynamic pressure o Max-Q) durante il lancio

11 Mi Piace

Come si può vedere nel video, è stata installata un’antenna Starlink su SN15.

3 Mi Piace

Una bella infografica del possibile layout interno di Starship.

14 Mi Piace

Approfitto per metterne una anche del raptor!

13 Mi Piace

L’immagine a piena risoluzione si legge meglio.

9 Mi Piace

ho idea che l’header tank del metano verrà prima o poi riposizionato. Lì è un bel limite a come possa essere il fairing e coma possa essere estratto il carico.

1 Mi Piace

È dell’ossigeno e non penso proprio che dia problemi

2 Mi Piace

A conferma del fatto che si tratta di test strutturali, c’è questo dettaglio (tratto da uno screenshoot di nasaspaceflight attività del 9 aprile) nel quale si notano bene dei disegni color giallo, che di solito vengono impiegati per misure ottiche a distanza, quindi per rilevare deformazioni dopo aver applicato un carico.

12 Mi Piace

Ho una domanda… allora io so che durante il volo la pressurizzazione viene effettuata in modo autogeno grazie ai raptor, ma quando è a terra per caricare il propellente, viene prima pressurizzato con i gas giusto? E usano il metano per il serbatoio del metano e l ossigeno per quello dell ossigeno no? O sbaglio completamente?

Se vedi le immagini della Starship User Guide di SpaceX si può notare che l’apertura della cargo bay non arriva fino alla punta, dove quindi può tranquillamente rimanere il serbatoio di ossigeno per il landing.

2 Mi Piace