Attività del 13-14 maggio.
SN15 è sul pad B.
Status dei prototipi al May 15, 2021 5:10 AM. Le sezioni colorate sono parti nuove individuate rispetto al diagramma della settimana precedente, mentre le bande più sottili indicano l’unione di due componenti.
![]() |
Static fire |
![]() |
Test criogenico |
![]() |
RUD |
![]() |
Volo |
![]() |
Atterraggio riuscito |
Qui è disponibile l’immagine ad alta risoluzione, mentre l’evoluzione di tutti i prototipi si può trovare qui.
Stanno apponendo una grande scritta STARBASE sul muro di recinzione.
Quando è atterrata con successo, ho fatto un salto dalla sedia, la paura quando ho visto quel poco di fiamme c’è stata, ma per fortuna niente di grave, è stato davvero esaltante vederla atterrare con successo.
Possibile che bn2 ed sn17/18/19 saranno saltati a questo punto ?
Sarei sorpreso soprattutto per sn17 che aveva alcune sezioni completamente ricoperte di piastrelle termiche
ed è anche illuminato
Ergo questo thread dovrebbe essere rinominato “Starship Orbiter - Starbase”.
La Starship sarà anche un bel bestione ma il fascino dello Shuttle è inarrivabile
Molto bello e utile Peppe!
Grazie Marco.
Anche queste tavole sono splendide.
Con la consapevolezza di suonare un ingrato rompipalle penso che queste tavole raggiungerebbero la perfezione (o quasi, lasciamoci un margine
) se nella vista in trasparenza aggiungessi qualche scritta tipo “LOX tank” o “LCH4 tank” giusto per identificarne la funzione.
Ma a prescindere, grazie.
Grazie ancora Marco, quanto alle didascalie è una critica che ho avuto anche per i disegni di Spacecraft.
Onestamente non mi interessa, la politica per i miei disegni è sempre stata, e sarà sempre, quella di non “sporcare” le mie tavole con le didascalie, cosa che riesco sempre ad imporre ai miei editori, fatto salvo esigenze specifiche.
Grazie Peppe, le tue tavole sono sempre bellissime. Complimenti!
In questa targhetta del BN3, si vedono anche le zampe di atterraggio, il gruppo dei motori, (e le grid fins, già viste).
Qui la foto a piena risoluazione.
La tavole sono una garanzia come sempre. L’unico commento che posso fare riguarda la tubazione dall’header tank superiore alla zona motori che in realtà scorre lungo il ventre di starship, così come i tubi per il rifornimento, che in realtà sono sul dorso.
Comprendo ovviamente che sia praticamente impossibile da disegnare in questo modo a causa delle sovrapposizioni che si creerebbero, infatti in ogni schema che si trova online quei tubi sono disegnati spostati e non nella loro posizione reale.
Esatto.
A volte bisogna adattare la situazione reale ad in certo grado di schematismo per rendere comprensibile il disegno.
Un eccessivo realismo, a volte, rischia di compromettere la comprensione.
Benché sia contrario alle didascalie mi sforzo sempre di riuscire a rendere comprensibile ai più soprattutto le viste in sezione.
Il momento dell’accensione.