Attività del 22 maggio.
Status dei prototipi al May 23, 2021 12:00 PM. Le sezioni colorate sono parti nuove individuate rispetto al diagramma della settimana precedente, mentre le bande più sottili indicano l’unione di due componenti.
![]() |
Static fire |
![]() |
Test criogenico |
![]() |
RUD |
![]() |
Volo |
![]() |
Atterraggio riuscito |
Qui è disponibile l’immagine ad alta risoluzione, mentre l’evoluzione di tutti i prototipi si può trovare qui.
Ecco alcuni dettagli tecnici ed il posizionamento dei componenti che avete identificato come ‘kettle’, ma dall’incomprensibile e/o insolita tipologia di funzionamento:
(Nella targhetta c’è scritto “methane sub-cooler”)
Sezione di SN17
Attività del 23 maggio.
Si inizia l’installazione dell’ascensore all’interno della torre di servizio orbitale.
Un aggiornamento sulla situazione della costruzione dei GSE aggiornata al 2021-05-23T10:00:00Z.
Disponibile anche in risoluzione originale e il riassunto di tutti i prototipi.
Pare che questo elemento sia stato assegnato al quinto GSE.
Panoramica sui motori Raptor da SN51 a SN100 aggiornata al 2021-05-24T05:00:00Z.
Foto a risoluzione originale.
Per i seriali SN01 a SN50 non ci sono stati aggiornamenti. Potete trovare il tweet e la foto a risoluzione originale a questo post.
ok grazie. Da quel che posso capire sono a tutti gli effetti degli scambiatori ma per raffreddamento non per evaporazione. Il fatto che siano subcooler mi comunica che il metano gli arrivi già in fase liquida e servano a sottoraffreddarlo.
Il primario non lo vedo scritto sulla targhetta ma ipotizzo possa essere azoto. Il lato tubi di solito è sul muso quindi i due tronchetti uno sopra ed uno sotto la parte di minor diametro, il lato mantello di solito è il secondario ed è l’involucro. Non ne ho mai visti di saldati, di solito il fascio tubiero è flangiato al resto mentre qui è tutto saldato, probabilmente sono pressioni e temperature di esercizio che lo rendono preferibile e vista la purezza delle sostanze non c’è necessità di pulizia
Concordo sull’uso:è uno scambiatore per raffreddare ulteriormente il metano già liquido perchè i raptor usano il “superchilled” LCH4 cioè il metano liquido molto raffreddato.
Per fare un esempio l’acqua è liquida da 0°C a 100°C (a P atmosferica) più la temperatura è inferiore a 100°C più l’acqua è sottoraffreddata (=superchilled).
Per la configurazione dello scambiatore ipotizzerei:
-Lato tubi azoto liquido (Pressione design=24 bar @ -195°C)
-Lato mantello (Shell) metano liquido (Pressione di design= 10 bar @ -195°C)
Per mantenere l’azoto liquido infatti serve una pressione maggiore rispetto al metano liquido (alla medesima temperatura).
Infine per la normale industria di processo, come dici tu, è raro vedere uno scambiatore completamente saldato. Si solito ci sono flange e guarnizioni per permettere lo smontaggio e la pulizia o ispezione dello scambiatore. Visto i fluidi “puliti” può essere che la pulizia non sia necessaria e che per ragioni di pressione e basse temperature sia preferibile una versione completamente saldata.
Interessante notare l’anno di costruzione 2019: o li hanno ordinati molto presto (e quindi il design del sito di lancio era già definito) oppure li hanno comprati usati (come hanno fatto per l’impianto di produzione dell’ossigeno liquido se non sbaglio).
ma il fatto che ci sia un buco tagliato col seghetto su SN17, ci da la conferma che dopo SN16 andranno direttamente su SN20?
Ho pensato pure io la stessa cosa… gran bel buco poi! E se non ho visto male, bello ultimo riassunto di NSF, anche in una sezione spottata di un futuro prototipo (SN21?) si vede che sono state rimosse delle piastrelle formando un cerchio come era stato fatto in quel punto su SN17 (dove però avevano marcato con un cerchio nero la zona da rimuovere)
ho notato anch’io la data ma non direi che siano usati. Non ci sono segni di coibentazione residua, supporti, niente che mi faccia pensare che siano usati, vuoi anche perché sarebbero stati installati nell’azienda originaria nemmeno due anni fa e ma fa strano.
Sono quasi sicuramente custom per cui voto due idee: o ce li avevano in casa quelli che li costruiscono per un ordine annullato o avevano pianificato oer tempo
Sì, SN17 non verrà costruito.
E’ estremamente probabile che neanche SN16 si avvicinerà mai al pad e che venga direttamente smantellato.
Il prossimo lancio da Boca Chica con buona probabilità sarà il primo lancio orbitale con SN20+BN3 a meno di problemi vari.
ho letto varie volte di questa probabile timeline, ma mi risulta veramente difficile pensare che non facciano qualche test/hop al booster con 20+ motori accesi in contemporanea… vedremo
sicuramente almeno uno static fire, come del resto si fanno anche quando non sono prototipi
nel frattempo la seconda sezione della torre di lancia è stata attaccata alla gru
credit + live
per l’occasione anche nasaspaceflight è in live
Solo static fire per il booster, niente hop per il semplice fatto che i Booster non avranno le zampe di atterraggio e la torre per il recupero probabilmente non sarà ancora pronta ad acchiappare in tempi brevi.
Foto dell’inizio delle operazioni di collegamento delle prime due sezioni della torre