Credo faccia posto per l’inizio dell’assemblaggio di SN20. Continua a farmi specie il fatto che non la utilizzino per un ulteriore test utile ad affinare le fasi di atterraggio, ma puo’ anche essere che la tengano li per continuare i test in autunno dopo il lancio orbitale di SN20
Forse diremo addio a SN16, che pare diretta verso il cimitero delle Starship (non quelle esplose, il loro cimitero è tutta Boca Chica).
L’ assemblaggio della quinta sezione di torre nel frattempo è stato completato.
Adesso l’altezza è di circa 104 metri.
Non penso che SN16 sarà demolita. Potrà essere esposta da qualche parte. Dopotutto è pur sempre una Starship completamente assemblata.
SN17 e 18 sono già state rottamate da tempo. Ma non erano completate.
Intanto per il momento è a far compagnia a SN15
Tabella dettagliata riguardante i progressi nell’assemblaggio della torre di integrazione al lancio orbitale.
Aggiornata al 16 giugno.
Animazione del 17 giugno
È interessante l’ipotesi secondo cui non ci sarà più una gru in cima alla torre per mettere in posizione starship e super heavy ma si utilizzerà il sistema di cattura ed in effetti la cosa avrebbe senso visto che i binari sulle colonne principali arrivano fino alla 7 sezione che tocca i 140 metri
Risposta di Elon Musk: potremmo usare SN16 per un test ipersonico.
Aggiornamento chiusure strada:
- [NUOVO] da 2021-06-18 14:00 a 2021-06-18 15:30
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
Nella tank farm arrivano anche gli attuatori della Air Torque, che è una ditta di Bergamo.
Venting finale del test.
E’ stato effettuato il rollout della sesta sezione di torre.
Status dei prototipi al June 19, 2021 4:30 AM. Le sezioni in blu, rosso e verde sono parti nuove individuate rispetto al diagramma della settimana precedente, mentre le bande più sottili indicano l’unione di due componenti.
![]() |
Static fire |
![]() |
Test a temperatura criogenica |
![]() |
RUD |
![]() |
Volo |
![]() |
Atterraggio riuscito |
![]() |
Nuove parti di SuperHeavy |
![]() |
Nuove parti di Starship |
![]() |
Nuove parti di GSE |
Qui è disponibile l’immagine ad alta risoluzione, mentre l’evoluzione di tutti i prototipi si può trovare qui.
La LR 1600/2 , ovvero l’iconica Tankzilla, è stata smontata. Probabilmente il suo lavoro nella Starbase è terminato.
Questa gru ha posizionato le varie Starship sui pad e svolto per mesi le operazioni più impegnative di Staking, compiendo vari rollout e rollback fra il sito di produzione e il sito si lancio.
Ha anche lavorato per estrarre SN9 dalla bay dopo che il suo supporto era ceduto, e ha posizionato GSE1 e 2.
Ora il suo posto è stato preso dalla LR11000.
Alcune foto più dettagliate della sezione di BN2 con le aperture delle grid fin e forse anche per l’aggancio alla torre.
La torre ora è sganciata da Frankencrane.