Animazione del 26 luglio.
La sezione 9 (o 8b che dir si voglia) della torre di servizio.
Avvistato il downcomer pipe (ovvero il tubo interno di collegamento al serbatoio del metano).
Non si sa esattamente se sia riservato a B4 o B5, ma quasi sicuramente Booster4.
Dopo i voli aerei nella notte, la guerra ai mosquito non è finita.
In effetti negli ultimi giorni tutti i reporter locali su twitter lamentavano fortemente l’invasione di questi fastidiosi insetti. Si aprivano threads per sui vari metodi per difendersi. Ma ovviamente i primi ad esserne esposti erano i lavoratori alla Starbase.
Completato il centesimo Raptor
Consegnato anche il downcomer e il trustpuck di Statship.
Dal bot che registra i voli dell’aereo di Elon Musk, risultano ben 10 voli nelle ultime 48h .
Continuo a rimanere scettico sul 5 agosto però, e non per il booster 4 ma per il pad di lancio che è ben lontano dal completamento, e mi riferisco sopratutto all’impianto per il propellente (la tank farm al momento non ha nemmeno 1 dei 7 serbatoi completo di copertura), senza di esso metterlo sul pad e abbastanza inutile
Nel frattempo però è davvero vicino il momento in cui vedremo la prima starship completa di protezione termica
Per preparare tutto l’impianto, sono scettico anch’io: è un’opera titanica.
Ma sulle date, Elon Musk , qualche tempo fa, ha detto una frase che secondo me “spiega tutto”.
La riporto più o meno come mi ricordo, ma il concetto è questo:
"Se devi realizzare un progetto, inizia ad impostarlo in modo tale che debba essere effettivamente ultimato 10 volte prima rispetto a quelli che sarebbero i suoi tempi standard. Certo, probabilmente fallirai i tuoi obiettivi, ma riuscirai a completare il tuo lavoro comunque ben prima di chi l’ha pianificato nei tempi standard. "
Guardando quindi i traguardi raggiunti, e le varie dichiarazioni sui tempi, pare che stia effettivamente usando questo metodo da sempre, e che funzioni.
Nella notte comunque è proseguita l’installazione del downcomer su B4.
Credo che verosimilmente B4 non sara’ sul Pad prima del 5 settembre e che il lancio orbitale avverra’ verso fine ottobre (con l’obbiettivo di lanciare prima di SLS).
Detto questo continuo a rimanere sbalordito della velocita’ con il quale stanno procedendo.
Consegnati altri 3 raptor. Per ora i numeri seriali non sono stati individuati.
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
La 9° sezione della torre sta per essere agganciata a frankencrane.
SLS è l’ultimo dei loro problemi.
Oltretutto senza l’autorizzazione della FAA non si va da nessuna parte, e anche dopo la pubblicazione dei risultati della valutazione d’impatto ambientale (o meglio, della bozza) ci sarà un periodo in cui essa sarà revisionabile dal pubblico e potranno essere effettuati commenti/obiezioni. Quindi IMVHO non tratterrei troppo il fiato.
https://www.faa.gov/space/stakeholder_engagement/spacex_starship/faqs/
La nona sezione è sollevata. Pare sia iniziato il suo viaggio verso la cima della torre.
A supervisionare i lavori, questa volta è presente anche Elon Musk e il suo ultimo figlio (che si chiama X Æ A X-II) . Per ora non c’è una foto migliore, ma è evidenziato col cerchietto rosso nella prima foto.
Per cause imptecisate, però, si fermato tutto, ed il lift è stato rimandato a domani.
Iniziato lo stacking della sezione 9 della torre
allego link alla live di NASASpaceflight
Ma una curiosità che magari mi è sfuggita, non è troppo distante la torre dal PAD orbitale? quel braccio con carrucola che sporge dalla sezione 9 non è esattamente in centro al pad.
Probabilmente per muovere il meccanismo a braccio che si vede in questo render
Guardando la sezione 9 da sotto mi assale un dubbio, ovvero come faranno per calare qualcosa dentro la torre dall’alto o per esempio per togliere le scale provvisorie
Parrebbe che il trasporto della piattaforma del pad al sito di lancio sia imminente: