Allora si parte? bene bene sono contento…
Nuovamente rispostata la " press conference" alle ore 23:30 circa.
Dobbiamo preoccuparci?
Paolo Amoroso
ho sbagliato thread???
No no, ho solo ritenuto opportuno segnalarlo di qui visto che l’argomento della news era piu’ specifico.
Tutte le info relative alla missione stanno bene di la’. Era solo per completezza.
Una volta che la questione e’ ufficialmente chiusa (in un verso o nell’altro, TT) spostiamoci di la’ per non frammentare le informazioni.
Hai detto bene, quindi non ti preoccupare di cancellare niente.
Questo mio amico realizza i rancobolli dedicati per la missione STS-120 e prima di andare in stampa deve avere la data di lancio confermata altrimenti la filatelia con una data errata non avrebbe valore.
Ecco il perchè dell’aggiornamento sicuro.
Allora mi fa sorridere che le “certezze” in campo aerospaziale le abbiamo attraverso un disegnatore di francobolli.
Cioe’, la cosa e’ seria, e oviamente il tuo amico avra’ dati certi, ma detto cosi’ e’ proprio buffo
Faccio una piccola precisazione all’intervento postato in precedenza, dato che non sono stato molto chiaro:
Per le missioni STS viene creato del materiale filatelico composto da buste commemorative di missione e, alcune volte, da cosmogrammi (buste viaggiate e annullate nello spazio) che, appunto, descrivono il volo e il lavoro che si effettua nello spazio.
I francobolli utilizzati per affrancare queste buste sono di emissione statunitense e sono creati da bozzettisti locali. Le buste vengono poi affrancate con dei semplici bolli a tema spaziale (solitamente si usano quelli che commemorano lo Space Shuttle) o a tema generico (si usano comunemente quelli che raffigurano la Bandiera a stelle e strisce).
Le buste, con i francobolli applicati in alto a destra, sono quindi annullate da uffici locali (KSC TX, JSC FL e Edwards AFB. CA ) o presso l’ufficio postale distaccato nello spazio a bordo della International Space Station.
Curiosità: i primi uffici postali spaziali erano stati approntati sulle Salyut.
Gli annulli utilizzati per annullare sono quelli dell’ufficio postale del “Kennedy Space Center - FL” che affranca, nel giorno della partenza la busta definita “Busta di Lancio”. A metà missione invece viene utilizzato un annullo, posto dall’ufficio postale, del Johnson Space Center – TX” su una nuova busta definita “Busta di Missione”.
All’atterraggio, inoltre, viene utilizzato un nuovo timbro su una nuova busta che viene denominata “Atterraggio di Missione”. Il timbro viene posto dall’ufficio postale dell’luogo dove avviene la fase di atterraggio. Inoltre, esistono degli annulli che vengono applicati in alcune fasi di missione (solitamente tre) dall’Ufficio Spaziale Orbitale della International Space Station su buste spedite nello spazio.
Vi sono poi annulli russi (si tratta di timbri dell’ufficio postale nella base spaziale di Baikonur nel Kazakistan), posti su buste con affrancatura russa, che commemorano l’attracco dello Shuttle alla stazione spaziale, tutte le EVA di quella missione e il distacco.
Il lavoro del mio amico invece è creare tutte le buste della missione che sono, evidentemente, diverse l’una dalle altre a seconda dell’evento che viene descritto e di ciò che dovrà accadere durante la missione. Esempio: sulle buste solitamente viene creato un bozzetto della missione, le informazioni tecniche proncipali e le date del volo che ovviamente devono coincidere con il volo.
Inoltre, viene creata una sorta di enciclopedia/diario di missione/diario di bordo che descrive per filo e per segno tutte le fasi di missione: da T – 3 mesi dal lancio, alla preparazione alla partenza, alla partenza, alle fasi della missione sull’orbiter, alle fasi della missione sulla ISS, alle fasi di lavoro su entrambi i mezzi, al rientro e al post missione. Solitamente parliamo di oltre 100/150 pagine di testo, tutto in lingua inglese, che viene rilagato in uno o più volumi.
All’interno di queste pagine, come si trattasse di diamanti che sono incastanonati nelle sedi di oro, poi vengono aggiunte le buste filateliche che descrivono filatelicamente la missione e che ne fanno una collezione unica e molto ricercata. Alcune di queste buste, soprattutto quelle viaggiate nello spazio (che si chiamano cosmogrammi) sono autografate dall’equipaggio dello Space Shuttle e dal gruppo di astronauti che vivono e lavorano sulla ISS.
Quindi, in ultima analisi, questo mio amico non crea i francobolli, ma le serie delle buste della missione e il testo che accompagna poi la collezione (sono rigorosamente a tiratura limitata e ufficiali) che diverrà unica e ricercata dai collezionisti del tema spaziale che si definiscono “Astrofilatelisti”.
Per la missione STS-120 sono state realizzate cinque tipologie di buste commemorative standard e due particolari (su Harmony). Inoltre, abbiamo tre tipi di buste sulle EVA e sull’attracco e sul distacco dello Shuttle dalla stazione orbitante. Inoltre è prevista una seria di buste sugli esperimenti che porterà a termine Nespoli sulla ISS. Per finire sono stati realizzati solamente 10 cosmogrammi che saranno annullati dall’ufficio postale spaziale e firmate da tutti i componenti dei due equipaggi
Spero sia stato esauriente… /
Altroche’! Strano e interessante. Avevo letto qualcosa a riguardo delle buste russe, ma non avevo collegato le due cose.
Ottima spiegazione, grazie!
Dal momento che l’FRR ha chiuso la faccenda RCC, chiudo questo topic per non creare un doppione con il Mission Log.
Grazie a tutti