STS-122 FD8 "PAO & Dump day"

Giornata rilassata oggi sulla ISS con gli eventi maggiori rappresentati dalle conferenze istituzionali con le classiche testate USA ma anche e soprattutto con le rappresentanze dell’ESA e dell’Europa, come il direttore dell’ESA Jean-Jacques Dordain, la cencelliera tedesca Angela Merkel e l’astronauta Thomas Reiter a fare da “presentatore”.
La missione continua ormai “tradizionalmente” senza problemi, con lo scudo termico ormai completamente approvato per il rientro, l’unico interrogativo che viene analizzato è portato da una telecamera che riprende in colori alterati ed esposizione non corretta… un problema che in altre missioni avrebbe fatto sorridere, ma che oggi, a causa dell’assenza di altri malfunzionamenti viene preso a riguardo…
A terra si sta calcolando il quantitativo di ossigeno che si potrà lasciare sulla ISS al termine dell’ultimo giorno, per ora è il corrispondente a 7 ore di consumo extra (questa mattina erano 3), corrispondenti a 32kg. Le procedure di risparmio non sono mai state sospese per cui il quantitativo potrebbe ancora aumentare.
Oggi era anche il “dump day” ovvero il giorno in cui si scaricava l’acqua sporca o in eccesso prodotta in questi giorni.
La procedura è stata rimandata di qualche ora per un problema al SARJ, che non desta comunque preoccupazioni.

Per domani terza e ultima EVA, dedicata in primis all’installazione del payload esterno di Columbus, costituito dall’osservatorio solare SOLAR e da EUTEF, e lo stivaggio nell’Atlantis del giroscopio guasto sostituito qualche mese fa. Con l’aggiunta poi di alcuni task “facoltativi” visto che la EVA sarà piuttosto breve.
Se ci sarà tempo si effettuerà un’ulteriore ispezione sul SARJ completando tutte le parti da analizzare e infine una nuova ispezione fotografica al microcratere da impatto, scoperto in maniera del tutto fortuita da Love al termine della prima EVA nei pressi del Quest.
Per quest’ultimo compito si ha il sospetto che i danni provocati ultimamente ai guanti derivino proprio dal bordo tagliente di questa “graffiatura”, per verificarlo si è quindi creato un simulacro di un guanto che verrà strofinato su di esso per vedere se sia realmente in grado di creare i danni visti in passato.

Sai per caso di cosa hanno parlato su NasaTV alle 20 e 30 stasera quei generali coperti di medaglie?

Erano abbastanza inquietanti…

Ehmm no… ho visto anche io… ma mi sembrava un replay di qualche cosa inviato da “Pentagon Channel”… mi par d’aver visto Griffin e qualche altro… ma non ho idea di cosa discutessero…

Se non ho capito male, gli americano hanno deciso di abbattere il satellite USA 193 che rientrerà in atmosfera a marzo.
http://www.space.com/news/080214-sn-destroy-spysat.html

Si ma non credo sia correlato con la trasmissione di ieri… :kissing_heart:

Io ho visto una conferenza trasmessa da Pentagon channel (non avevo la minima idea che esistesse :stuck_out_tongue_winking_eye:) ritrasmessa da Nasa TV in cui Griffin e un generale parlavano di colpire con un missile AA il satellite allo scopo di rompere il serbatoio di idrazina. Dovrebbe proprio essere correlato.
Visto che l’operazione dovrebbe essere condotta dalle forze armate, è ovvio che il tutto sia comparso su Pentagon Channel. Il ruolo della Nasa mi sembrava quello di “esperti in materia”, da cui la presenza di Griffin.

P. S. forse sarebbe il caso di staccare questo pezzo di discussione e farne un topic nuovo :wink:

Allora si avete ragione :wink:
E pensa che Pentagon Channel viene trasmesso pure in Europa e in chiaro, mentre NASATV…

La notizia è apparsa anche su mediavideo… :kissing_heart: