Dopo che nel weekend scorso si era deciso di sostituire la radio UHF, prendendo i componenti dall’Atlantis, anche i successivi re-test, a conclusione della sostituzione, hanno evidenziato lo stesso problema rilevato in precedenza.
La radio continua a non funzionare in modalità “high power”, mentre funziona perfettamente in modalità “low power”.
E’ in programma una nuova riunione per oggi dopo ulteriori test, le soluzioni sono o di volare as-is o di effettuare un’altra sostituzione.
E’ anche in corso la pressurizzazione del Hyper/MPS (Main Propulsion System) che si concluderà domani, nelle prime fasi si è verificato un problema con una valvola a solenoide, già sostituita dal team sul posto, continuando con le operazioni, ieri si era chiuso anche l’airlock.
Inizia il monitoraggio meteo, per ora sembra molto buono con poche nubi e leggera brezza.
Ma siamo sicuri che la radio di Atlantis fosse buona?
Se sostituendo l’hardaware il problema non è stato risolto, forse sta da qualche altra parte!
Magari nell’unità di potenza o nello switch che commuta dal “Low Power” al “High Power”!
Oppure il problema sta nell’età della navetta!
La radio continua a non funzionare in modalità "high power", mentre funziona perfettamente in modalità "low power".
Si e' deciso di cambiare l'equipaggio inserendo soltanto radioamatori di classe "Technician" e non General e Extra
(questa mi sa che la capiscono in pochi, chiedo scusa per la insider joke, in pratica sono diverse classi di licenza radioamatoriale, che hanno diverse autorizzazioni di banda e di potenza…tutto qui…)
Si e' deciso di cambiare l'equipaggio inserendo soltanto radioamatori di classe "Technician" e non General e Extra
Qualcuno lo capisce, fidati…
Non ci sono molte ricezioni della 259.700 solo perchè parlano pochisimo - nell’ultima missione c’è stato un solo messaggio, di pochi secondi, sopra l’Inghilterrra.
Potete ascoltare l’audio qui http://www.uhf-satcom.com/sounds/
Grazie a voi radioamatori posso approfondire un settore per me praticamente sconosciuto!
Per i pigri inserisco il link della Home del sito che ha segnalato 73 - K1ODO http://www.uhf-satcom.com/
Veramente interessante!
Beh, un benvenuto ad un altro collega, HI. Ti ho gia’ letto da qualche parte, nei commenti del blog di CDG mi pare.
Non ci sono molte ricezioni della 259.700 solo perchè parlano pochisimo - nell'ultima missione c'è stato un solo messaggio, di pochi secondi, sopra l'Inghilterrra.
No, quello lo so, di solito la utilizzano nella fase di ascesa, essendo in banda aeronautica (vado a memoria).
Mi riferivo alle comunicazioni dalle tute EVA. Immagino che le potenze in gioco siano di qualche W, se non trasmettono in digitale dovrebbero essere ascoltabili…
La riunione di stamattina presso il centro operazioni presso il Kennedy Space Center, per fare il punto delle situazioni aperte alla luce delle operazioni di countdown di STS-123, ha decretato che la radio UHF di Endeavour volerà as-is, ossia senza sostituzione.